Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PATOLOGIA CLINICA ED IMMUNOEMATOLOGIA

Tecniche di Laboratorio Biomedico

 

Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”

 

Scuola di Medicina e Chirurgia

 

 

 

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

 

II Anno, I Semestre, A.A. 2021/2022

PATOLOGIA CLINICA E IMMUNOEMATOLOGIA

 

MED/05 - Patologia Clinica, 6 CFU (48 ore)

 

Modulo di Patologia Clinica:

Docente: Prof. Daniela Foti

e-mail: foti@unicz.it

Telefono: 0961/ 3694164

Orario ricevimento: lunedì ore 10 -12

 

Modulo di Immunoematologia:

Docente: Dr. Andrea Dominijanni

e-mail: domini@unicz.it

Orario ricevimento: da concordare per e-mail

 

Descrizione del corso integrato:

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulla produzione ed interpretazione delle principali indagini di laboratorio in patologia clinica, immunoematologia e medicina trasfusionale.

 

Modulo Docente CFU
Patologia clinica Daniela P. Foti 5
Patologia clinica A Dominijanni 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Daniela P. Foti
foti@unicz.it
0961-3694164
Edificio Bioscienze, Liv. 6 Stanza: n. 12
lunedì 10:00-12:00

Insegnamento SSD:
MED/05 - MED/05

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi: lo studente dovrà acquisire nozioni sul significato delle principali indagini nei laboratori di patologia clinica, immunoematologia e medicina trasfusionale.  Dovrà inoltre imparare a comprendere ed utilizzare il lessico specifico in maniera corretta e consapevole.

Programma

Programma del modulo di Patologia Clinica

 

PARTE GENERALE

Produzione del dato di laboratorio: Organizzazione del laboratorio biomedico. Finalità dei test

 di laboratorio. Fasi delle attività del laboratorio: pre-analitica, analitica e post-analitica.

Appropriatezza della richiesta analitica, del prelievo e dell’indagine di laboratorio.

Test di screening, test diagnostici. Esami di urgenza e di routine. Qualità del metodo analitico ed errore analitico. Controllo di qualità interno ed esterno e sistema qualità nel laboratorio biomedico.

Interpretazione del dato di laboratorio: Valori normali e valori di riferimento. Criteri di interpretazione dei dati di laboratorio: valori di riferimento, soglie decisionali, cut-off. Variabilità biologica. Differenza critica. Specificità e sensibilità diagnostica, valore predittivo. Curve ROC. Concetto di biomarcatore e percorso di validazione dei nuovi biomarcatori.

 

PARTE SPECIALE

Indagini di laboratorio per lo studio della fisiopatologia del sangue: esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria. Striscio di sangue periferico. Agoaspirato midollare. Principi di funzionamento dei contaglobuli automatici.

Indagini di laboratorio per lo studio dell’emostasi. Test di coagulazione e fibrinolisi. Piastrinopatie. Effetti dei farmaci anti-emostatici sui parametri di laboratorio.

Fisiopatologia del sistema endocrino e del metabolismo. Tireopatie. Diabete mellito. Sindrome metabolica. Dosaggi ormonali: metodi biologici e immunologici.

Esame chimico-fisico e del sedimento urinario.

Autoimmunità. Principali patologie e metodologie di studio.

Quadro siero-proteico. Principali proteine e componenti monoclonali.

Marcatori di danno miocardico.

Marcatori di neoplasia.

Programma del modulo di Immunoematologia

Principi di immunologia e genetica

La biologia molecolare in Medicina Trasfusionale . La genetica dei gruppi sanguigni.  Immunologia.

Le reazioni antigene-anticorpo dei globuli rossi e la loro rivelazione

Gruppi sanguigni

I gruppi sanguigni ABO, H, Lewis e gli antigeni strutturali correlati. Il sistema Rh . Altri gruppi sanguigni. Gli antigeni e gli anticorpi delle piastrine e dei granulociti. Il sistema HLA

Sierologia e Medicina Trasfusionale

Esami pre-trasfusionali.  Scoperta ed identificazione degli alloanticorpi diretti contro antigeni eritrocitari. Il test all’antiglobulina diretto positivo e la distribuzione immuno-mediata delle emazie

Considerazioni cliniche nella pratica trasfusionale

Pratica trasfusionale. Assegnazione e trasfusione di sangue e di emocomponenti. Problemi perinatali nella pratica trasfusionale

Donazione di sangue e raccolta

Selezione dei donatori e raccolta di sangue 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Si ritiene che siano necessarie circa 102 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso.

Risorse per l'apprendimento

Libro di testo consigliato: G. Federici. Medicina di laboratorio. McGraw-Hill, 2014

Libro di testo consigliato:

 

Technical manual 15th ed.2005, American Association of Blood Banks versione italiana

https://it.scribd.com/doc/151124784/Manuale-delle-tecniche

Altre risorse per l’apprendimento:

  1. Antonozzi, E. Gulletta. Medicina di laboratorio. Logica & Patologia Clinica. Piccin, III ed, 2019

Attività di supporto

tutoraggio, ove previsto. Riunione tramite google meet per chiarimenti su specifici argomenti del programma, su richiesta degli studenti.

Modalità di frequenza

obbligo di frequenza, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento del profitto degli studenti: l’esame finale sarà svolto in forma orale, con eventuale discussione dei referti sugli argomenti previsti dal programma di esame.  Il voto sarà espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Non idoneo

Importanti carenze.

Irrilevanti. Incapacità di sintesi

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

24-26

Conoscenza buona

Ha buone capacità analitiche e sintetiche

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche

30-30 Lode

Conoscenza ottima

Ha ottime capacità analitiche e sintetiche