Università Magna Graecia di Catanzaro
Docente |
Prof.ssa Paola Valentino (med 48) 2 CFU Dr. franco Pucci (med 48) 1 CFU |
|
Insegnamento |
Indagini elettrofisiologiche Speciali, Neuroriabilitazione e ultrasonologia |
|
Corso di Laurea |
Tecnico di Neurofisiopatologia |
|
Cfu |
3 |
|
ore |
24 |
|
orari di ricevimento per l’anno accademico 2022-2023
Prof.ssa Paola Valentino giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Dr. Franco Pucci mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 14.00 |
Modulo di Insegnamento: Scienze tecniche mediche e applicate,
CFU: 1,
Anno Accademico 2022/2023, I semestre.
Cutruzzolà Antonio: a.cutruzzola@unicz.it, tel 09613647162, ricevimento da concordare via mail.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Neurologia | Maurizio Morelli | 2 |
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | Paola Valentino | 2 |
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | Franco Pucci | 1 |
Scienze tecniche mediche e applicate | Antonio Cutruzzolà | 1 |
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice)
Indicare cosa ci si aspetta dallo studente a fine corso, cioè cosa saprà, cosa saprà fare, quali abilità avrà sviluppato.
il corso si propone di fornire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative agli esami elettroneurografici ed elettromiografici. Gli studenti devono essere in grado di predisporre una registrazione poligrafica ed eseguirla tecnicamente. |
programma dell’insegnamento suddiviso fra i vari moduli:
Med 48 Prof.ssa Valentino Lo scopo del corso è far acquisire allo studente la capacità di eseguire Tecniche neurofisiologiche EMG, in condizioni speciali (paziente pediatrico, paziente in terapia intensiva con patologia neuromuscolare ed I.R.) ma anche protocolli elettrodiagnostici speciali mirati allo studio delle malattie extrapiramidali, n.cranici, distonie craniche (reg.tremore , Blink reflex e ciclo di recupero). Scopo del corso sarà istruirlo sulle applicazioni in campo riabilitativo della TMS in alcune patologie neurologiche come Strocke, PD, SM Med 48 Tecniche elettrofisiologiche Dr. Pucci Studio elettrotecnico ed applicativo di trasduttori diretti ed indiretti: resistivi, strain-gauge, termocoppie. Registrazione polifisiografica: registrazione di un oculogramma, elettrocardiogramma, spinogramma, elettromiogramma, saturazione di ossigeno. Elettrodo extracefalico, sua applicazione ed utilità. Visione di tracciati polifisiografici.Problematiche legate agli apparecchi di registrazione ed ai movimenti del personale che interviene sul paziente. Taratura dell’apparecchio di registrazione. Rischi professionali: sicurezza del paziente e dell’operatore. Pulizia e disinfezione del materiale usato.
|
Programma (vedi appendice) Scienze e tecniche mediche applicate
(vedi appendice)
Indicare approssimativamente quante ore lo studente dovrà dedicare allo studio individuale in base al programma stilato
testi di riferimento (autore, titolo, ect)
Ubiali. Elettroneurografia testo atlante. Scienza Medica 2003 C.J. Mathias-R.Bannister Autonomic Failure. Fourth Edition. Oxford |
Libri di testo (prestare attenzione alla congruenza tra numero di ore a disposizione dello studente in base ai CFU e testo indicato)
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
(es. diapositive o dispense scaricabili dal sito)
eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari)
presentazione di diapositive Pratica nel laboratorio di elettromiografia e di elettroencefalografia/poligrafia |
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Integrare con le modalità di rilevazione della presenza-
obbligatoria
metodi di valutazione (prova scritta, orale, etc)
Esame orale alla fine del corso
|
il calendario delle prove di esame
Appelli ordinari aperti a tutti gli studenti
|
|
|
|
|
|
|
|
Appelli ordinari aperti a tutti gli studenti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Opzionale (Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta che prevede n.ro ….. quiz. Il risultato dell’esame sarà considerato per la )
L’esame finale sarà svolto in forma (scegliere scritta/orale)
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO INTEGRATO Indagini Elettrofisiologiche speciali, Neuroriabilitazione e Ultrasonologia
MODULO Scienza Tecniche Mediche e Applicate
CFU:_1
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 1
Articolate in
ore didattica frontale = 8
ore studio individuale = 17