Università Magna Graecia di Catanzaro
Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”Scuola di Medicina e Chirurgia
|
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA
I Anno, II Semestre, A.A. 2022/2023
C.I. Scienze Biomediche II
BIO/09 - Fisiologia, 3 CFU (24 ore)
MED/04 - Patologia Generale, 2 CFU (16 ore)
MED/05 - Patologia Clinica, 1 CFU (8 ore)
MED/08 - Anatomia Patologica, 1 CFU (8 ore)
Docente: Prof. Teresa Pasqua
e-mail: teresa.pasqua@unicz.it
tel.: 09613694290
Orario ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento
Docente: Dr.ssa Selena Mimmi
e-mail: mimmi@unicz.it
Orario ricevimento: martedì ore 11 - 13
Docente: Prof. Daniela Foti (Coordinatore del C.I.)
e-mail: foti@unicz.it
Telefono: 0961/ 3694164
Orario ricevimento: lunedì ore 10 -12
Docente: Prof. Giuseppe Donato
e-mail: gdonato@unicz.it
Orario ricevimento: martedì ore 12 -14
Descrizione del corso integrato:
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sui fondamenti fisiopatologici delle malattie e di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici per comprendere il significato e le finalità delle principali indagini di laboratorio su tessuti, cellule e liquidi biologici.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Fisiologia | Teresa Pasqua | 3 |
Patologia generale | Selena Mimmi | 2 |
Patologia clinica | Daniela Foti | 1 |
Anatomia patologica | Giuseppe Donato | 1 |
Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi: 1) lo studente deve acquisire nozioni relativamente ai meccanismi di funzionamento degli organi e apparati, 2) deve acquisire nozioni sulle basi patologiche delle malattie, 3) deve acquisire nozioni sul significato delle principali indagini nei laboratori di patologia clinica e anatomia patologica, 4) deve comprendere il collegamento logico fra fisiopatologia clinica e indagini di laboratorio, 5) deve imparare a comprendere ed utilizzare il lessico specifico in maniera corretta e consapevole.
PROGRAMMI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO INTEGRATO
Programma del modulo di Fisiologia
Omeostasi. Fisiologia cellulare: trasporti di membrana, potenziale di membrana, potenziale d’azione. Sinapsi: sinapsi elettriche e chimiche, neurotrasmettitori, recettori.
Il muscolo: generalità, meccanismo della contrazione, differenze tra muscolo liscio e scheletrico. Sistema Nervoso: generalità SN Centrale e SN autonomo. Apparato cardio-circolatorio: organizzazione strutturale e funzionale, il sangue, i gruppi sanguigni, emoglobina, il cuore, attività elettrica cardiaca, ciclo cardiaco, vasi sanguigni, pressione arteriosa e sua regolazione. Apparato respiratorio: generalità, meccanica respiratoria, scambi gassosi, controllo della respirazione. Apparato digerente: generalità, motilità, secrezione, digestione, assorbimento. Sistema renale: generalità, nefrone, filtrazione glomerulare, processi di riassorbimento e secrezione, omeostasi idro-elettrolitica, sistema RAAS, omeostasi acido-base.
Testo consigliato
Hole's Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie. David N. Shier, Jackie L. Butler, Ricki Lewis. McGraw-Hill Education
Fisiologia umana – Elementi. Elena Bossi et al. Edi-Ermes
Programma del modulo di Patologia Generale
Patologia cellulare
Concetto di malattia
Stress ed adattamento cellulare:
ipertrofia, ipotrofia, iperplasia, metaplasia
La necrosi
L’apoptosi
Infiammazione
Meccanismi dell’infiammazione
Infiammazione acuta e cronica
mediatori dell’infiammazione
Cellule dell’infiammazione e loro meccanismo di mobilitazione. Chemiotassi, diapedesi, fagocitosi. Recettori. Citochine. Mediatori solubili: istamina, leucotrieni, prostaglandine.
Aspetti sistemici dell’infiammazione.
Immunobiologia e immunopatologia
Immunità naturale e acquisita
I linfociti B: differenziazione; le immunoglobuline; meccanismo di generazione degli anticorpi; azione degli anticorpi; switch isotipico e ipermutazione somatica.
I linfociti T: differenziazione. CD4 e CD8: funzione helper e citotossica.
Cellule NK.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC)
La presentazione dell’antigene, cellule dendritiche e linfonodi.
I processi di ipersensibilità, rigetto da trapianto
Tolleranza immunitaria e autoimmunità
Immunodeficienze
Monitoraggio TC
Variazioni fisiologiche della temperatura corporea e termoregolazione.
Ipertermie non febbrili
Ipertemia maligna o iperpiressia
Ipertermia a scopo terapeutico
Ipotermia
Febbre, eziopatogenesi della febbre, decorso della febbre, tipi di febbre
Patologia Genetica
Genoma, cromosomi geni.
Malattie genetiche a trasmissione mendeliana. Mutazioni e loro significato.
Trisomia 21, Fibrosi cistica, Ipercolesterolemia familiare, Sindrome di Klinefelter e di Turner, Sindrome dell’X fragile.
Tecniche di diagnosi molecolare
Malattie infettive
Aspetti generali.
Vie di ingresso dei patogeni e strategie di evasione del sistema immunitario.
Agenti infettivi, infezioni virali e batteriche.
Tossine batteriche
Diagnosi di infezione
Il Sistema ABO
Introduzione ai gruppi sanguigni.
Sistema ABO e Rh. Valutazione del gruppo sanguigno.
Compatibilità trasfusionale
Compatibilità madre-feto, malattia emolitica del neonato
Oncologia
Definizione di neoplasia.
Epidemiologia dei tumori. Classificazione dei tumori.
Caratteristiche generali della cellula neoplastica.
Comportamento biologico dei tumori benigni e maligni.
Oncogeni e onco-soppressori: Concetti generali.
Angiogenesi e Metastasi
Testi consigliati: Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Edra
Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” Piccin
Programma del modulo di Patologia Clinica
Produzione del dato di laboratorio: Finalità dei test di laboratorio. Fasi dell’attività del laboratorio.
Appropriatezza della richiesta analitica, del prelievo e dell’indagine di laboratorio.
Test di screening, test diagnostici. Esami di urgenza e di routine.
Interpretazione del dato di laboratorio: Valori normali e valori di riferimento. Criteri di interpretazione dei dati di laboratorio. Soglie decisionali. Qualità analitica: accuratezza, precisione, specificità analitica, sensibilità analitica. Specificità e sensibilità diagnostica, valore predittivo. Sistema qualità nel laboratorio biomedico.
Indagini di laboratorio per lo studio della fisiopatologia del sangue: esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria.
Indagini di laboratorio per la diagnosi, la caratterizzazione ed il monitoraggio del diabete mellito e delle sue complicanze.
Indagini di laboratorio per lo studio dell’emostasi.
Esame chimico-fisico e del sedimento urinario.
Libro di testo
Programma del modulo di Anatomia Patologia
Libro di testo: Robbins, Anatomia Patologica. Edizioni Edra.
Si ritiene che siano necessarie circa 120 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso Integrato.
Attività di supporto: tutoraggio, ove previsto.
Modalità di frequenza: obbligo di frequenza, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico
d’Ateneo.
l’esame finale sarà svolto in forma orale ed il voto espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Non idoneo |
Importanti carenze. |
Irrilevanti. Incapacità di sintesi |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità analitiche e sintetiche |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche |
30-30 Lode |
Conoscenza ottima |
Ha ottime capacità analitiche e sintetiche |