Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA
Anno Accademico 2022/2023
INFORMAZIONI SUL CORSO
Il Corso di Scienze Biomediche I (8 CFU) è articolato in 3 moduli:
DOCENTI
Fisiologia - Prof. Antonio Ammendolia
Email: ammendolia@unicz.it Tel.: 0961712317, 0961712816 - Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30, previo appuntamento via posta elettronica.
Anatomia Umana - Dott.ssa Fabiola Marino
Email: marino@unicz.it - Orario di ricevimento: mercoledi ore 14.00-16.00
Biochimica - Dott.ssa Maria Mesuraca
Email: mes@unicz.it - Orario di ricevimento: martedì ore 14.00 -16.00
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Biochimica | Maria Mesuraca | 2 |
Anatomia umana | Non presente | 3 |
Fisiologia | Antonio Ammendolia | 3 |
Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente una conoscenza chiara dell’anatomia topografica, conoscere e comprendere i principi di fisiologia umana norma dei principali organi e apparati, nonché fornire le conoscenze di base della struttura delle principali macromolecole biologiche e del loro ruolo nei processi metabolici posti alla base delle funzioni di organi e apparati.
Programma di Scienze Biomediche I
Programma di FISIOLOGIA
POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO E POTENZIALE DI AZIONE
Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione. Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.
MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO e CARDIACO
Muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare. Unità motoria e graduazione della forza di contrazione. Muscolo liscio e muscolo cardiaco: regolazione della contrazione.
FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Vie sensitive e vie motorie. La corteccia cerebrale. Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione anatomo-funzionale e funzioni del sistema nervoso parasimpatico e del sistema nervoso ortosimpatico.
GENERALITA' SUL SISTEMA ENDOCRINO
Principi generali dell'azione degli ormoni e della regolazione della secrezione endocrina. Ipotalamo e ipofisi. Principali ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico.
FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA
Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Funzione delle arterie e arteriole. Pressione arteriosa e sua regolazione.
FUNZIONE RESPIRATORIA
Muscoli respiratori e movimenti respiratori.. Volumi e capacità polmonari. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.
FUNZIONE RENALE
Aspetti generali della funzione renale. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione.
FUNZIONE DIGESTIVA
Aspetti generali delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente e loro regolazione nervosa e umorale.
Programma di ANATOMIA UMANA
Introduzione alla terminologia anatomica
Organizzazione del corpo umano: organi, regioni e sistemi. Organizzazione degli spazi viscerali
Apparato Osteoarticolare
Osteologia
Testa: ossa del cranio (neurocranio), ossa della faccia (viscerocranio)
Colonna vertebrale
Sterno
Coste
Torace
Artrologia
Generalità e classificazione delle articolazioni
Sinartrosi - diartosi
Articolazioni della colonna vertebrale, articolazione della colonna vertebrale con la testa
Sistema Nervoso
Organizzazione generale del sistema nervoso
Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, mielencefalo.
Involucri meningei, ventricoli cerebrali e circolazione liquorale, vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.
Sistema nervoso periferico, concetto di plesso nervoso.
Generalità dei nervi cranici.
Vie nervose: Vie della sensibilità tattile epicritica e protopatica, vie della motricità (via piramidale).
Torace
Le membrane
Membrane sierose: pericardio, pleura
Il mediastino: apparato cardiovascolare
Anatomia macroscopica e microscopica di cuore, arterie e vene.
Circolazione sistemica e circolazione polmonare.
Poligono di Willis.
Apparato respiratorio
Vie aeree superiori (cavità nasali, faringe)
Vie aeree inferiori (laringe, trachea, bronchi e ramificazioni)
Polmoni (Lobi e loro suddivisioni)
Alveoli polmonari e membrana respiratoria
Laringe: cartilagini della laringe, legamenti della laringe, muscolatura laringea, struttura delle corde vocali vere e delle corde vocali false, innervazione della laringe.
Pelvi e pavimento pelvico
Principali caratteristiche strutturali della cellula eucariotica. La compartimentazione. Macromolecole e subunità monomeriche, gruppi funzionali.
Concetti generali di metabolismo. Ruolo dell’ATP. Anabolismo e catabolismo.
Generalità, definizione, classificazione. Il carbonio asimmetrico, amminoacidi standard ed amminoacidi essenziali. Le caratteristiche della catena laterale: amminoacidi idrofobici, neutri, acidi e basici. Caratteristiche del legame peptidico.
Generalità, classificazione. Struttura primaria. Struttura secondaria: alfa elica e foglietto beta. Struttura terziaria. Struttura quaternaria. Proteine fibrose: cheratina, collageno. Proteine globulari: mioglobina, emoglobina. Actina e miosina: contrazione muscolare.
Classificazione e funzione degli enzimi. Energia di attivazione. Cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica.
LIPIDI
Struttura e classificazione dei lipidi. Acidi grassi e triacilgliceroli. Glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Colesterolo. Vitamine liposolubili. Mobilizzazione degli acidi grassi. Trasporto dei lipidi: lipoproteine plasmatiche.
Glicolisi: generalità. Destini del piruvato in condizioni aerobiche e anaerobiche (acetil-CoA, acido lattico, etanolo).
Vedi appendice
Libri di testo – Diapositive - Materiale multimediale
Testi consigliati:
Silverthorn - Fisiologia Umana - Casa Editrice Ambrosiana
ANATOMIA UMANA • ELEMENTI • con istituzioni di Istologia -Prima edizione - 2019 Edi.Ermes s.r.l
Martini, Timmons, Tallitsch. Anatomia Umana. VI edizione 2016. Edises
Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra
Kenneth S. Saladin Anatomia Umana 2012 III edizione. Piccin
McKinley, O’Loughlin, Pennefather, O’Brien. Anatomia umana 2019. II edizione italiana. Piccin
Morroni M. Anatomia funzionale e imaging – sistema locomotore. Edi-ermes
Atlanti
Atlante di Anatomia – Prometheus. Gilroy, MacPherson, Ross. EdiSES - II Edizione
Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter. Edra – VI Edizione – 2018
Nelson , Cox Introduzione alla Biochimica di Lehninger - Zanichelli
Arienti G Biochimica - Piccin
Stryer L. Biochimica - Zanichelli
Può essere utilizzato qualunque altro testo di recente edizione e conforme al programma
Eventuali incontri con tutor ed esercitazioni
Le modalità sono indicate dall'articolo 8 del Regolamento didattico d’Ateneo
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all'articolo 22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
La prova finale consiste in una prova scritta e una orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma.
Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro e il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
La votazione finale è il frutto del giudizio della commissione esaminatrice.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente saranno come di seguito indicati:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone e gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO DI SCIENZE BIOMEDICHE I
CFU: 8 - Ore di didattica frontale: 64
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze biomolecolari, fisiologiche e anatomiche di base volte alla maturazione del linguaggio scientifico appropriato. Acquisizione delle conoscenze dei vari metodi di valutazione funzionale articolare e strumentale delle principali patologie ortopediche e neurologiche. |
8 |
29 |
A2) Acquisizione della struttura delle principali macromolecole biologiche, delle cellule eucariotiche e dei tessuti. Acquisizione delle caratteristiche micro e macroscopiche di organi e apparati. Capacità di comprendere ed applicare vari metodi di valutazione funzionale. articolare e strumentale alle principali patologie ortopediche e neurologiche. |
39 |
65 |
A3) Acquisizione dei processi biologici, metabolici e fisiologici posti alla base delle funzioni di organi e apparati e le relazioni esistenti tra di essi |
8 |
18 |
TOTALE |
55 |
112 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (non pertinenti) |
|
Sviluppo di capacità critica rispetto alle tematiche scientifiche trattate. Capacità di sviluppare un ragionamento flessibile volto ad integrare le conoscenze acquisite nei singoli moduli. Lo sviluppo della autonomia di giudizio degli studenti viene perseguita attraverso lo svolgimento di esercitazioni, la redazione di relazioni individuali o di gruppo, la simulazione di situazioni di lavoro e l'analisi di casi di studio o problemi applicativi o concettuali.
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori |
2 |
6
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico |
1 |
5 |
D3) Saper utilizzare le principali scale di valutazione clinica in ambito riabilitativo |
1 |
5 |
TOTALE |
4 |
16 |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
2 |
4 |
E2)Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per il successivo iter formativo, per lo svolgimento della futura professione e di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
3 |
4 |
TOTALE |
5 |
8 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (8 CFU x 25 ore) = 200
Articolate in: