Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


C.I. Scienze Biomediche I

Infermieristica

      Il corso di Scienze Biomediche I si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni sulla struttura e sui processi di base di funzionamento delle cellule, come la trasmissione dell’informazione genica, e i processi metabolici di base delle cellule. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base sulla struttura umana, che includono la forma, la posizione, la misura, lo sviluppo e le relazioni dei vari organi che costituiscono il corpo umano.

 

 

Modulo Docente CFU
Biologia Applicata Giuseppe Fiume 2
Biochimica Emanuela Chiarella 2
Anatomia Umana Anna Di Vito 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Giuseppe Fiume
fiume@unicz.it
0961-3695181; 3298932309
Edificio Edificio delle Bioscienze, Campus “S. Venuta” Stanza: n. 2 livello 7
Martedì dalle 10 alle 13, previo appuntamento.

Insegnamento SSD:
BIO/13 - BIO/10 - BIO/16

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovrà conoscere la funzione delle diverse macromolecole e i meccanismi attraverso i quali sono catabolizzate per fornire l’energia richiesta per il metabolismo cellulare.

Programma

Giuseppe Fiume (2 CFU) e-mail: fiume@unicz.it telefono: 0961-3695181

orario di ricevimento: Mercoledì, h. 14-16

Heather Bond (2 CFU)  e-mail: bond@unicz.it telefono: 0961- 3694081

orario di ricevimento: Lunedì e Martedì ore 14.00-17.00 (previo appuntamento via e-mail)

 Domenico Chirchiglia (2 CFU) e-mail: chirchiglia@unicz.it telefono: 0961 – 3647410 orario di ricevimento: da concordare con il docente via email.

 

Programma di Biologia

1. Cellule procariotiche ed eucariotiche: differenze strutturali e funzionali.

2. Membrana plasmatica, composizione, struttura e funzione.

3. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana plasmatica:  diffusione semplice, trasporto passivo ed attivo

4. Il mitocondrio: struttura e funzione     

5. Organizzazione del DNA, istoni e nucleosomi: dalla cromatina al cromosoma.

6. Replicazione semiconservativa del DNA

7. Trascrizione e modifiche post-trascrizionali dei trascritti

8. Il codice genetico, il tRNA ed il Ribosoma: Sintesi proteica

9. Il ciclo cellulare e la mitosi

 

Programma di Biochimica

INTRODUZIONE  Concetti generali di metabolismo: anabolismo, catabolismo. Biomolecole, gruppi funzionali. L'acqua, legami idrogeno.

1. AMMINOACIDI

Classificazione. Il carbonio asimmetrico, dissociazione degli amminoacidi, amminoacidi standard ed amminoacidi essenziali. Le caratteristiche della catena laterale:          amminoacidi idrofobici, neutri, acidi e basici. Legame peptidico e ponti disolfuro.

2. STRUTTURA DELLE PROTEINE

Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Alfa elica e foglietto beta. Proteine globulari e fibrose. Mioglobina ed emoglobina , struttura ed funzione, curva di saturazione.

3. ENZIMI

La funzione di un enzima, energia di attivazione. Meccanismi di azione di un enzima (Costante di Michaelis-Menten). Inibizione enzimatica reversibile ed irreversibile, competitiva e non competitiva. Isoenzimi. 

4. CARBOIDRATI

Struttura e classificazione. Monosaccaridi. Disaccaridi e Polisaccaridi di interesse biologico: glicogeno, amido, cellulosa.

5. METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Reazioni di Glicolisi, bilancio energetico e regolazione. Destini del piruvato in condizioni aerobiche e anaerobiche.

Ciclo dell’acido citrico (Krebs). Fosforilazione ossidativa.

6. LIPIDI

Struttura e classificazione dei lipidi. Lipidi di riserva: acidi grassi, acilgliceroli. Le lipoproteine per il trasporto dei grassi. Metabolisomo di acidi grassi - Beta-ossidazione, corpi chetonici.

7. Colesterolo

 Ruolo biologia, strutture, regolazione di biosintesi.

8. CICLO DELL’UREA

Metabolismo degli amminoacidi, transamminasi, ciclo di urea.

9. L’insulina e il glucagone

 

Programma di Anatomia

1. IL CORPO UMANO : MORFOLOGIA, TOPOGRAFIA E TERMINOLOGIA

2.TESSUTI

3.ORGANI

4. APPARATI

5. SISTEMA NERVOSO

            

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

La stima richiesta dello studio a casa è di 102 ore

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

Per Biologia: L’essenziale della Biologia Molecolare della cellula, Bruce Alberts, Zanichelli; per Biochimica: Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli; per Anatomia: Anatomia Umana, Gennaro Goglia, Piccin-Nuova Libraria 

Altro materiale didattico: slides e dispense fornite dal docente; per l’anatomia funzionale del sistema nervoso: LEZIONI DI NEUROFISIOLOGIA di Domenico Chirchiglia, Editore Aracne 2016

Attività di supporto

Incontri con il docente durante l’orario di ricevimento, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative imperfezioni.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

APPENDICE

CORSO DI SCIENZE BIOMEDICHE I

CFU: 6; Ore di didattica frontale: 48

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle basilari nozioni sulla struttura e sui processi di base di funzionamento delle cellule eucariotiche

 

16

34

A2) Acquisizione delle basilari nozioni sui processi metabolici che avvengono nelle cellule

 

16

34

A3) Acquisizione delle basilari nozioni sulla struttura del corpo umano e della sua organizzazione in tessuti, organi e apparati

 

16

34

 

 

 

TOTALE

48

102

 

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di

 

B2) Capacità di

 

B3) Capacità di

 

B4) Saper identificare

 

B5) Saper identificare

 

B6) Saper usufruire di

 

TOTALE

 

 

C) Autonomia di giudizio

C1) L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e l'esame orale.

 

 

D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

 

TOTALE

 

 

 


 

E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

 

 

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

 

 

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

 

 

TOTALE

 

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150

Articolate in

ore didattica frontale = 48

ore studio individuale = 102