 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
Collegamenti Veloci:
| 
 Corso di studio | Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (ciclo VI, a.a. 2020/2021) | 
| 
 Insegnamento | Legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolastica (3 CFU, ore 22,5) | 
| 
 Docente titolare del Corso d’insegnamento | 
 Prof. Rossana Caridà (rosca@unicz.it) | 
| 
 Ambito e settore | 
 IUS/09, Diritto pubblico | 
| 
 Lingua di insegnamento | 
 Le lezioni si svolgono in lingua italiana | 
| 
 Conoscenze e abilità/ obiettivi formativi | 
 Analisi della normativa scolastica vigente | 
| 
 
 
 
 
 
 
 Programma/contenuti | Ordinamento giuridico, l’organizzazione dei pubblici poteri, i diritti inviolabili della persona all’interno di uno Stato democratico; le fonti normative di riferimento, legislative e ministeriali. 
 Le previsioni costituzionali in tema di istruzione e le riforme attuali riferite all'integrazione scolastica; la tutela dei diritti del disabile; la legislazione scolastica in tema di integrazione sociale riferita alle persone disabili (l. n. 107/2015; l. n. 104/1992, riferimenti normativi europei) 
 L’integrazione scolastica degli alunni con disturbi specifici di apprendimento; l’inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali. 
 Il ruolo della giurisprudenza nella conformazione della consistenza assiologica dei diritti dei disabili all’interno del sistema di istruzione italiano. | 
| 
 Testi/bibliografia | Saranno utilizzati testi normativi e contributi scientifici distribuiti dal docente. Il materiale didattico sarà caricato sulla pagina del docente | 
| Metodi didattici | Erogazione didattica frontale, modalità telematica, utilizzo della piattaforma google meet, tramite lezioni frontali in streaming. Saranno analizzate le normative vigenti in materia di istruzione e di inclusione scolastica, attraverso un approccio analitico ed in modo concreto e mirato, con l’obiettivo di attenuare il divario tra la formazione normativa teorica ed il relativo approccio pratico. | 
| 
 Modalità di verifica dell’apprendimento | La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta, strutturata con domande a risposta multipla e/o con risposte aperte. La valutazione avverrà in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta con l’attribuzione del punteggio minimo di 18/30. |