 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
C.I. Emergenze Medico-Chirurgiche in Odontoiatria, V Anno, II Semestre, a.a. 2021-22
Farmacologia: (BIO/14), 2 CFU
Docente Prof. Eugenio Donato Di Paola
E mail dipaola@unicz.it
Ricevimento: martedì 9:00-11:00 (previo appuntamento email)
Docente Prof. Antonio Leo
E mail aleo@unicz.it
Ricevimento: martedì 15:00-17:00 (previo appuntamento email)
Chirurgia maxillo-facciale:
Docente Prof.ssa Maria Giulia Cristofaro
E mail cristofaro@unicz.it
Medicina Interna (2 CFU)
Docente Prof.ssa Angela Sciacqua
Otorinolaringoiatria
Dott. Pasquale Viola, Ricercatore in Audiologia
Farmacologia:
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche di base della farmacologia generale e speciale.
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Anestesiologia | Federico Longhini | 1 | 
| Farmacologia | Eugenio Donato Di Paola | 1 | 
| Farmacologia | Antonio Leo | 1 | 
| Chirurgia maxillo-facciale | Maria Giulia Cristofaro | 2 | 
| Otorinolaringoiatria | Nicola Lombardo | 2 | 
| Chirurgia generale | Antonia Rizzuto | 2 | 
| Medicina Interna | Angela Sciacqua | 2 | 
| Anestesiologia | Andrea Bruni | 1 | 
comprendere il meccanismo d’azione dei farmaci, conoscere le applicazioni in terapia con gli eventuali eventi avversi.
Farmacologia:
Chirurgia maxillo-facciale
Otorinolaringoiatria
Anatomo-fisiologia dell’apparato uditivo e vestibolare
Semeiotica otologica ed audiologica
Tecniche audiometriche soggettive ed obiettive
Audiometria tonale liminare, sopraliminare, audiometria vocale,Impedenzometria, ABR.
Classificazione delle Ipoacusie
Patologia malformativa infiammatoria e tumorale dell’orecchio
Terapia medica, chirurgica e protesica della sordità
Neurite vestibolare, VPPB, Malattia di Meniere
Anatomo-fisiologia della Laringe
Semeiotica della Laringe
Patologia malformativa infiammatoria e tumorale della Laringe
Tracheotomia e Tracheostomia
Medicina interna
Stima dell’impegno orario per lo studio individuale in base al programma stilato di Farmacologia: circa 26 ore
Libri di testo (prestare attenzione alla congruenza tra numero di ore a disposizione dello studente in base ai CFU e testo indicato)
Farmacologia:
Le Basi Della Farmacologia di Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Zanichelli
Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche di Francesco Rossi, Vincenzo Cuomo e Carlo Ricciardi. Edizione Minerva Medica
Farmacologia generale e clinica. Betram G. Katzung. Piccin
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Goodman & Gilman – Le basi farmacologiche della terapia. XIII Edizione. Zanichelli
Altro materiale didattico
(es. diapositive o dispense scaricabili dal sito)
-libri di testo
1)Trattato di clinica odontostomatologica: Bruno De Michelis, Remo Modica. Giorgio Re
2) Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale 8SICMF9 ed. Minerva Medica
Indicare eventuali seminari o incontri con tutor o altre possibilità (podcast, webinar, ecc)
Eventuali seminari o incontri con tutor previo appuntamento tramite mail cristofaro@unicz.it
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Integrare con le modalità di rilevazione della presenza-
Farmacologia: prova orale
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Opzionale (Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta che prevede n.ro ….. quiz. Il risultato dell’esame sarà considerato per la )
L’esame finale sarà svolto in forma (scegliere scritta/orale)
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.
| Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | |
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti | 
| 30-30L | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti |