SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Medicina e Chirurgia (LM-41)
Scienze del Comportamento,
IV anno I semestre
a.a. 2022-2023
Corso di Laurea: Medicina e Chirurgia
|
Scienze del comportamento
|
Anno di erogazione: IV anno
|
Semestre: I semestre
|
Frequenza: modalità indicate dal Regolamento didattico di Ateneo
|
Coordinatore C.I.
|
Prof. De Fazio Pasquale
|
defazio@unicz.it
|
|
SSD
|
Disciplina
|
CFU
|
MED/25
|
Psichiatria
|
4
|
MED/25
|
Psichiatria
|
1
|
BIO/14
|
Farmacologia: modulo psicofarmacologia
|
1
|
Ricevimento docenti
Nome Cognome
|
Giorno/i
|
Ore
|
Sede
|
Note
|
De Fazio Pasquale
|
Martedì
|
8:00-10:00
|
Policlinico Mater Domini, Liv. 1, U.O. di Psichiatria
|
App.to via email
|
Segura Garcia Cristina
|
Lunedì
|
09:00-11:00
|
Policlinico Mater Domini. Via Tommaso Campanella 115, Padiglione C, I livello - U.O. Psichiatria
|
App.to via email
|
De Sarro Giovambattista
|
Martedì
|
16:00-18:00
|
App.to via email
|
App.to via email
|
Collegamenti Veloci:
Docente:
Pasquale De Fazio
defazio@unicz.it 0961-712393 Edificio Policlinico Mater Domini, Liv. 1 Stanza: U.O. di Psichiatria martedì 8:00-10:00
Insegnamento SSD:
MED/25 - MED/25 - BIO/14
CFU:
6
Indicare cosa ci si aspetta dallo studente a fine corso, cioè cosa saprà, cosa saprà fare, quali abilità avrà sviluppato.
1. Acquisire i principali elementi di psicopatologia;
2. Acquisire il metodo clinico per formulare una diagnosi psichiatrica;
3. Essere in grado di fare la diagnostici differenziali dei disturbi psichiatrici maggiori;
4. Conoscere le principali metodologie e tecniche diagnostiche strumentali;
5. Conoscere le principali strategie terapeutiche dei principali disturbi psichiatrici;
6. Acquistare le nozioni fondamentali per un adeguato rapporto medico-paziente in ambito psichiatrico.
Programma Didattico
- Breve Storia della Psichiatria: storia dello sviluppo della disciplina dall’antichità ai giorni nostri, dei modelli teorici e delle applicazioni cliniche. Classificazione DSM 5 dei Disturbi mentali.
- Psichiatria e Psicologia Medica e Clinica:
Relazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria. Definizione dei campi di studio e di intervento e descrizione delle competenze richieste al medico in questi settori.
Descrizione del modello biopsicosociale di malattia e la teoria della mente.
- Tecniche del colloquio e intervista psichiatrica
- Le basi teoriche delle tecniche del colloquio psichiatrico
- Descrizione delle basi teoriche della comunicazione medico-paziente e le tecniche di comunicazione patient-centred (centrate sul paziente) proprie dell’ambito medico relative alle diverse situazioni cliniche (es. ascolto attivo, domande aperte/chiuse, probing questions, cue/concern, tecniche di ricapitolazione, echoing, mirroring, Calgary-Cambridge Interview, etc. ) e relativamente alle diverse categorie di pazienti normalmente trattati in ambito ambulatoriale e ospedaliero (paziente adulto, anziano, straniero, in età pediatrica, con deficit sensoriali, con deficit cognitivi, con problematiche psichiatriche concomitanti).
- Tecniche per la comunicazione di cattive notizie con le diverse tipologie di pazienti
- Valutazione del rischio suicidario.
- Interventi in Psichiatria di consulenza e consultazione.
3.Psicopatologia generale
- Descrivere i meccanismi fisiologici e psicopatologici relativi a: Senso-percezione; Pensiero; Intelligenza; Memoria; Linguaggio; Attenzione; Coscienza; Motivazione; Affettività
- Reazione e gestione del dolore
4.Disturbi d’ansia e stress correlati
- Epidemiologia dei disturbi d’ansia e dei disturbi stress correlati
- Neurobiologia
- Disturbo di ansia da separazione; Disturbo di panico; Disturbo di ansia generalizzato; Fobia specifica; Fobia sociale; Disturbo d’ansia dovuto a una condizione medica generale; Disturbo d’ansia indotto da sostanze;
- Discutere i meccanismi dello stress.
- Le cause e le tipologie di stress negli operatori sanitari, causa potenziale della sindrome da burn out.
- Il coping ed i fattori che lo influenzano, lo stress e il supporto sociale.
- Disturbo Post - Traumatico da stress e altri disturbi stress correlati
- Disturbo Ossessivo- Compulsivo
- Epidemiologia del disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati
- Neurobiologia
- Disturbo ossessivo-compulsivo; disturbo di dimorfismo corporeo; disturbo da accumulo; tricotillomania; disturbo da escoriazione; disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci; disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati dovuto a un’altra condizione medica
- Disturbi Depressivi
- Epidemiologia del disturbo depressivo e disturbi correlati
- Neurobiologia
- Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente; disturbo depressivo maggiore; disturbo depressivo persistente (distimia); disturbo disforico premestruale; disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci; disturbo depressivo dovuto a un’altra condizione medica
- Disturbi Bipolari
- Epidemiologia del disturbo bipolare e disturbi correlati
- Neurobiologia
- Disturbo bipolare I; disturbo bipolare II; disturbo ciclotimico; disturbo bipolare e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci; disturbo bipolare e disturbi correlati dovuto a un’altra condizione medica
- Disturbi del comportamento alimentare
- Epidemiologia dei disturbi del comportamento alimentare
- Approcci terapeutici, interpretazioni dei meccanismi eziopatogenici.
- Connotati diagnostici e conseguenze cliniche e metaboliche dei principali disturbi del comportamento alimentare:
- Anoressia nervosa; Bulimia nervosa; Binge eating disorder (BED); Pica; Ruminazione; Avoidant/restrictive food intake disorder (Arfid); Ortoressia nervosa;
- Complicanze mediche associate ai disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi di personalità
- Temperamento, carattere, personalità; Modello neurobiologico di Cloninger e altri modelli teorici
- Disturbi di personalità del cluster A (disturbo paranoide, disturbo schizoide, disturbo schizotipico); Disturbi di personalità del cluster B (disturbo antisociale, disturbo borderline, disturbo istrionico, disturbo narcisistico); Disturbi di personalità del cluster C (disturbo evitante, disturbo dipendente, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità)
- Disturbi dello spettro della Schizofrenia e altri Disturbi psicotici
- Epidemiologia dei disturbi dello spettro ella schizofrenia e altri disturbi correlati
- Neurobiologia
- Schizofrenia; disturbo psicotico breve; disturbo schizofreniforme; disturbo schizoaffettivo; disturbo delirante; disturbo psicotico indotto da sostanze; disturbo psicotico dovuto a altra condizione medica
- Disturbi somatoformi e disturbi dissociativi
- Epidemiologia e ipotesi neurobiologiche
- Disturbo di somatizzazione; Disturbo da conversione; Disturbo algico; Ipocondria
- Disturbo dissociativo di identità; Disturbo di depersonalizzazione
- Disturbi sessuali
- Problematiche maggiori relative alla sessualità nelle diverse tipologie di soggetti e disturbi della sfera sessuale
- Disturbi neurocognitivi e psicogeriatria
- Principali indicazioni cliniche e uso nella pratica medica e possibili interventi nelle manifestazioni psichiatriche dell’anziano (es. disturbi del sonno, depressione, demenze, delirio)
- Diagnosi differenziale tra depressione e demenza
- Disturbi neurocognitivi maggiori
- Strategie atte a ridurre/alleviare il carico familiare in presenza di un anziano con malattie psichiatriche/demenza.
- Le comorbidità e diagnosi differenziale
- Principali comorbidità mediche
- Diagnosi differenziale dei principali disturbi psichiatrici
- Legislazione psichiatrica e Trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
- principi generali, Legge 180 e organizzazione dei servizi psichiatrici sul territorio, applicazione concreta di un TSO, ASO
- Riabilitazione psichiatrica
- Modelli di social skill training; Modello di psicoeducazione familiare
- Psicoterapie
- Teoria dell’attaccamento
- Terapia psicoanalitica; Terapia cognitivo-comportamentale; Terapia sistemica-relazionale; Terapia familiare
- Applicazione nei diversi ambiti di applicazione (adozioni, separazioni, ospedalizzazioni, fattori di rischio in ambito psichiatrico) con le diverse tipologie di soggetti (età evolutiva, adolescenti, adulti, anziani) e gli effetti della separazione.
- Aspetti relazionali della comunicazione medico-paziente e il ruolo del colloquio come strumento terapeutico.
- Tecniche pedagogiche, psicoeducative e psicologiche e di counselling da applicare nelle problematiche di salute più comuni
- Educare alla elaborazione del lutto e alla valorizzazione personale della esperienza.
- I Disturbi da uso di Sostanze
- Alcol; Cocaina; alcol; anfetamine; crack; exstasi; Eroina; Cannabis; Intossicazione acuta e Sindrome di astinenza; dipendenza da nicotina;
- Psicofarmacologia
- Principi generali
- Ansiolitici
- Antidepressivi
- Antipsicotici
- Stabilizzanti dell’umore
- L’effetto placebo.
- Principali linee guida di terapia psichiatrica per il Medico di Famiglia.
Tirocinio formativo attivo
Abilità gestuale/relazionale
|
Aver visto
|
Aver fatto
|
Saper fare
|
CFU: 1
|
Le basi teoriche delle tecniche del colloquio psichiatrico
|
X
|
|
|
|
Discutere i meccanismi dello stress
|
|
|
X
|
|
Saper individuare un disturbo ossessivo-compulsivo
|
X
|
|
|
|
Approccio al paziente affetto da Disturbi del comportamento alimentare
|
X
|
|
|
|
Approccio con paziente Disturbi della personalità
|
X
|
|
|
|
Aspetti relazionali della comunicazione medico-paziente e il ruolo del colloquio come strumento terapeutico
|
|
|
X
|
|
Libri consigliati
- Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica IV ed di Invernizzi e C. Bressi. Mc Graw Hill editore, 2012.
- Manuale di Psichiatria Psicosociale di Fassino, G.Abbate Daga e P.Leombruni Centro Scientifico Editore, 2007 .
- Manuale di Psichiatria - VI ed di Giberti e Rossi. Piccin editore, 2009.
- Manuale di Psichiatria di G.B.Cassano. Utet Editore, 1995.
- Manuale di Psichiatria di Bellantuono, Berardi, Di Giannantonioe Siracusano. Il Pensiero Scientifico Editore, 2014.
Eventuali seminari/corsi di aggiornamento durante il semestre
Lezioni aggiuntive su piattaforma eLearning
Incontri con tutor
Modalità di verifica dell'apprendimento
|
Prove in itinere.
Test di autovalutazione.
Assegnazione di brevi dissertazioni individuali su argomenti del programma.
Esame finale orale; per il superamento dell’esame è richiesta la votazione minima di 18/30.
|
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Risultati
|
Conoscenza e comprensione argomento
|
Capacità di analisi e sintesi
|
Utilizzo di referenze
|
Non idoneo
|
Importanti carenze.
Significative inaccuratezze
|
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
|
Completamente inappropriato
|
18-20
|
A livello soglia. Imperfezioni evidenti
|
Capacità appena sufficienti
|
Appena appropriato
|
21-23
|
Conoscenza routinaria
|
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente.
|
Utilizza le referenze standard
|
24-26
|
Conoscenza buona
|
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese.
|
Utilizza le referenze standard
|
27-29
|
Conoscenza più che buona
|
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese.
|
Ha approfondito gli argomenti
|
30 - 30L
|
Conoscenza ottima
|
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese.
|
Importanti approfondimenti
|