Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA
PROGRAMMA DEL CORSO DI ANATOMIA UMANA I
Anno accademico 2021/2022
INFORMAZIONI SUL CORSO
Il Corso di Anatomia Umana I (BIO/16) si svolge nel secondo semestre del Primo anno. CFU del corso di Anatomia Umana I = 6.
DOCENTE
Prof. Tullio Barni Ordinario di Anatomia Umana (BIO/16) (barni@unicz.it - 339 6623433)
Ricevimento degli studenti sempre dopo le lezioni
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso si propone di fare acquisire allo studente la struttura e l’organizzazione morfo-funzionale del corpo umano. Seguendo quelli che sono i contenuti dell’Anatomia Sistematica specificatamente richiamati nel programma analitico (Anatomia Umana I) si ritiene comunque opportuno porre l’accento su quelle che sono le conoscenze relative all’Anatomia Loco Regionale (Anatomia Topografica) avendo sempre come riferimento quegli aspetti morfo-funzionali rilevanti per la Clinica (Anatomia Clinica).
Collegamenti Veloci:
Il Corso si propone di fare acquisire allo studente, anche se all’inizio del suo percorso formativo, la stretta correlazione fra l’organizzazione morfo-funzionale del corpo umano e le dinamiche delle realtà cliniche. Lo studente dovrà acquisire quella Forma Mentis che gli permetta di comprendere come lo studio morfo funzionale del corpo umano non sia fine a sé stesso o comunque esclusivamente focalizzato al superamento dell'esame ma al contrario rappresenti il prerequisito indispensabile per comprendere i meccanismi che sono alla base delle diverse patologie cui la realtà clinica fa riferimento.
PROGRAMMA ANALITICO
Di seguito è illustrato il programma analitico del corso di Anatomia Umana I, prima però desideriamo indicare, in modo esemplificativo, alcuni degli argomenti trattati per evidenziarne la coerenza con quelli che sono gli obiettivi del corso stesso.
Sistema nervoso periferico: Nervi Cranici (Paralisi di Bell, Ramsay-Hunt, Gradenigo-Lannois, Vernet, Neurinoma dell'Acustico, sindrome uncale, nevralgia del trigemino e del glosso faringeo).
Nervi spinali: differenze fra radicolopatia plessopatia e patologia del nervo periferico.
Correlati anatomici dell'analisi della funzionalità di un nervo, prendendo come esempio il nervo mediano (sindrome del tunnel carpale, segno di Tinel, segno di Phalen segno di Orschner, segno di Claude, mano benedicente)
Plesso brachiale (Herb-Duchenne, Deijerine-Klampke, Remak)
Basi morfo-funzionali dei disturbi della locomozione (andatura steppante, anserina, falciante, atassica, parkinsoniana).
Parete addominale anteriore e regione inguino-femorale (ernie inguinali, ernie della linea Alba ed ombelicali, ernie crurali).
Pavimento pelvico (prolassi ed incontinenza).
Sistema Scheletrico: displasia congenita dell’anca, piede torto congenito, spondilolisi e spondilolistesi.
Durante il corso verranno esplicitate le altre correlazioni fra aspetti morfo funzionali e dinamiche patologiche.
Vogliamo inoltre precisare che la comprensione dell'organizzazione morfo funzionale degli esseri viventi e dunque anche di Homo sapiens non può' essere compresa se non inserendola in una cornice darwiniana ed in particolare in una logica evo-devo (Evolutionary developmental biology) Verranno così trattati argomenti come gli archi faringei e le correlate neurocristopatie (s. di Treacher. Collins e la sequenza di Robin) la morfo genesi degli arti e i relativi correlati patologici (Amelia, meromelia, sindattilia).
Apparato Osteoarticolare
Osteologia
Colonna vertebrale- Sterno-Coste-Torace-Testa: ossa del cranio (neurocranio), ossa della faccia (viscerocranio)
Arto superiore: ossa della spalla-omero-ossa dell’avambraccio-ossa della mano
Arto inferiore: osso dell’anca-il bacino-il femore-ossa della gamba-ossa del piede
Artrologia
Generalità e classificazione delle articolazioni
Sinartrosi - diartrosi
Articolazioni della colonna vertebrale-articolazione della colonna vertebrale con la testa-articolazioni della testa
Articolazioni del torace-articolazioni dell’arto superiore: Art. della Spalla-del gomito-radioulnari-radiocarpica-Art. intrinseche della mano-Articolazioni dell’arto inferiore: art. delle ossa dell’anca(a. sacroiliaca-sinfisi pubica)-art. dell’anca-art. del ginocchio-art. tibiofibulare-art. del piede con la gamba(tibiotarsica)-articolazioni intrinseche del piede.
Apparato muscolare
Muscoli della testa: muscoli masticatori e muscoli pellicciai-muscoli e fasce del collo-mm. della regione posteriore del tronco e del collo-mm. del torace mm dell’addome (canale inguinale) mm dell’arto superiore mm dell’arto inferiore
Sistema Nervoso Periferico
Organizzazione generale del Sistema nervoso
Sistema nervoso periferico: Plessi Cervicale, Brachiale e Lombosacrale.
Nervi Cranici esclusi I -II -VIII.
Sistema nervoso Autonomo
Anatomia topografica: fosse endocraniche, spazi laterali profondi della faccia (fossa infratemporale, pterigo-mascellare) Regioni del collo: regione e loggia carotidea, regione e loggia sovraclavicolare, regione sovraioidea e sottoioidea. Triangoli di Pirogoff, Beclard e Farabeuf. Loggia ascellare. Regione inguinofemorale, Triangolo di Scarpa.
L’impegno che lo studente dovrà dedicare allo studio individuale sarà di un minimo di 72 ore.
Libri di testo
Diapositive
Materiale multimediale
Tavolo anatomico
TESTI CONSIGLIATI
Anatomia Sistematica
Anatomia Umana, Giuseppe Anastasi…. Edi-Ermes,Milano 3vol.
Anatomia del Gray, Elsevier Masson 2 vol.
Esposito...... Anatomia Umana 3 voll. - Piccin.
Anatomia Umana Testut Latarjet UTET
Istituzioni di Anatomia dell’Uomo Chiarugi Bucciante.Vallardi
Anatomia Umana Pasqualino Panattoni UTET
Anatomia Topografica
Anatomia Topografica L. Testut-O. Jacob Utet 3 vol.
Anatomia Topografica Brizzi et al Edi-Ermes
Atlanti
Vigue' - Martin. Grande atlante di Anatomia Umana - Piccin
Anatomia Umana Atlante di Wolf-Heidegger Petra Kopf-Maier Edi-ermes
Atlante di Anatomia Umana, Sobotta, Elsevier Masson
Atlante a colori di Anatomia Umana, Descrittiva e Topografica, Rohen et al, Piccin Padova, Ultima edizione
A.D.A.M. Atlante di Anatomia Umana. T.R.Olson,Masson,
Atlante di Anatomia Umana. Frank H. Netter, Masson
Atlante di Anatomia Prometheus Università UTET
Anatomia Microscopica
Testo Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica, Gartner L.P., Hiatt J.L.Masson, Ultima ed.
Istologia e Anatomia Microscopica Testo Atlante, Wheater, Editrice Ambrosiana, ultima ed
Istologia Umana A.Stevens J Lowe Casa Editrice Ambrosiana Ultima ED
Istologia umana Bani Baroni et al… Idelson Gnocchi Ultima ED
Per gli studenti che volessero approfondire alcune problematiche di Embriologia
Embriologia Umana, Larsen W.J., Gnocchi, Napoli, ultima ed
Embriologia medica di Langman, Sadler T.W., Masson, Milano Ultima ed.
Lo sviluppo prenatale dell’uomo-Embriologia ad orientamento medico, Moore K.L., Persaud T.V.N., EdiSes, Napoli, Ultima ed.
Embriologia Umana. Morfogenesi Processi molecolari Aspetti clinici M.De Felici….Piccin ultima ed
Embriologia umana Armato Bani et al…Idelson Gnocchi Ultima ed
Biologia dello sviluppo, S.F.Gilbert,Zanichelli Ultima ed.
Biologia dello sviluppo, L.Wolpert, Zanichelli, Ultima ed.
Per gli studenti che volessero approfondire alcuni temi di Neuroanatomia
Principi di Neuroscienze, Kandel E. et al.Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
Principles of Neural Sciences Kandel E. 2013
Neuroscienze Cognitive, M.S Gazzaniga et al. Zanichelli
Psicologia Biologica MR. Rosenzweig et al. Csa Editrice Ambrosiana
Fisiologia Medica Fiorenzo Conti (primo volume) Ed Ermes
Fisiologia e biofisica medica F. Baldissera (primo volume) Poletto ed
Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici M.J.Turlough FitzGerard Elsevier Masson
Neuroanatomia JH Martin McGraw Hill
Sistema nervoso Centrale (a cura di Eugenio Gaudio) Piccin
Per gli studenti che volessero approfondire alcuni aspetti dell’Anatomia di superficie e clinica
Anatomia di superficie. Le basi anatomiche dell’esame clinico. JSP Lumlej Casa Ed. Ambrosiana
Fondamenti di Anatomia Clinica. KL Moore Casa ED Ambrosiana
Tavolo anatomico
Le modalità' sono indicate dall'articolo 8 del Regolamento didattico dAteneo
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all'articolo 22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’ esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente saranno come di seguito indicati
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO DI ANATOMIA UMANA I
CFU: 6; Ore di didattica frontale: 78
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione della terminologia medica di base ed utilizzo di un linguaggio anatomico appropriato |
10 |
2 |
A2) Acquisizione dell’organizzazione tridimensionale del corpo umano - Terminologia di posizione e di movimento. |
20 |
13 |
A3) Acquisizione delle caratteristiche micro e macroscopiche di organi e apparati |
20 |
15 |
A4) Acquisizione delle funzioni di organi ed apparati e le relazioni esistenti tra di essi |
10 |
5 |
A5) Capacità di comprendere il valore dello studio dell’Anatomia Umana, quale mezzo di lettura e di interpretazione dei fenomeni fisiologici del corpo umano |
10 |
5 |
TOTALE |
70 |
40 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (non pertinenti) |
|
|
Lo studente dovrà acquisire quella Forma Mentis che gli permetta di comprendere come lo studio morfofunzionale del corpo umano rappresenti il prerequisito indispensabile per comprendere i meccanismi che sono alla base delle diverse patologie cui la realtà clinica fa riferimento.
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. |
|
8
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico, anche facendo correlazioni tra l’istologia e l’embriologia. |
|
10 |
D3) Saper utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato alla disciplina. |
|
2 |
TOTALE |
|
20 |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.
|
4 |
4 |
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore
|
4 |
4 |
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti: Anatomia 2, Fisiologia |
|
4 |
TOTALE |
8 |
12 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (6 CFU x 25 ore) = 150
Articolate in: