Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

METODOLOGIA CLINICA INTERDISCIPLINARE

Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

MED/06 – ONCOLOGIA MEDICA

1

CARACCIOLO DANIELE

MED/14 - NEFROLOGIA

1

BOLIGNANO DAVIDE

MED/30 – MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO

1

CARNEVALI ADRIANO

MED/21 – CHIRURGIA TORACICA

2

VOCI CARLO PIETRO

MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA

1

ALLEGRA EUGENIA

MED/32 - AUDIOLOGIA

1

0,5 CFU CHIARELLA GIUSEPPE

0,5 CFU VIOLA PASQUALE

 

 

 

C.I. METODOLOGIA CLINICA INTERDISCIPLINARE,

CFU 7, anno II, semestre II

 

Informazioni Docenti:

 

Prof. Giuseppe Chiarella (Coordinatore)

Audiologia MED/32

e-mail chiarella@unicz.it

telefono: 09613647124

ricevimento: 11-13 martedì previo appuntamento mail

Prof.ssa Eugenia Allegra

Otorinolaringoiatria – MED/31

ricevimento: martedì e/o giovedì ore 9.00-11.00, previo appuntamento

e-mail: eualle@unicz.it

Dott. Daniele Caracciolo

Oncologia MED/06

e-mail: d.caracciolo@unicz.it

ricevimento: mercoledi dalle ore 9:00 alle ore 17:00 previo appuntamento mail.

Prof. Adriano Carnevali

Oculistica MED/30

e-mail: adrianocarnevali@unicz.it

ricevimento: mercoledi dalle ore 9:00 alle ore 17:00 previo appuntamento mail.

Prof. Pasquale Viola

Audiologia MED/32

e-mail pasqualeviola@unicz.it

ricevimento: 11-13 martedì previo appuntamento mail

Prof. Davide Bolignano

Nefrologia MED/14

e-mail: dbolignano@unicz.it

ricevimento: ore 15-18 da lunedì a venerdì, previo appuntamento mail.

Prof. Carlopietro Voci

Chirurgia Toracica MED/21

e-mail: voci.carlopietro@unicz.it

ricevimento: II° e IV° martedi del mese, dalle ore 15 alle ore 16 previo appuntamento mail Stanza n. 13, piano 6, Edificio Clinico A

 

 

Il Corso tratterà:

gli aspetti principali delle patologie tumorali più frequenti, con particolare riferimento ai trattamenti chemioterapici delle patologie oncologiche pelviche, peritoneali, degli arti e del fegato, ed alla conoscenza dei farmaci e dei devices utilizzati;

gli aspetti più importanti delle patologie vascolari più frequenti del bulbo oculare con particolare riferimento alle tecniche di imaging retinico;

nozioni base di anatomo-fisiologia e clinica essenziali per la conoscenza delle patologie del distretto otorinolaringoiatrico;

le basi della patologia audiologica e vestibolare con gli elementi fondamentali dei relativi percorsi diagnostici e terapeutici.

Gli aspetti fisiopatologici riguardanti le principali condizioni patologiche di interesse nefrologico.

Le basi metodologiche per la raccolta di anamnesi e della semeiologia clinica delle patologie chirurgiche del torace, le indicazioni all’esecuzione degli esami strumentali oggi in uso in Chirurgia Toracica, con particolare riguardo agli esami di radiologia tradizionale e per immagini e alla fibrobroncoscopia. Conoscenze scientifiche e cliniche attuali e approfondite delle patologie del torace benigne, maligne, traumatiche, congenite e malformative.

Modulo Docente CFU
Oncologia Medica Daniele Caracciolo 1
Nefrologia Davide Bolignano 1
Malattie apparato visivo Adriano Carnevali 1
Chirurgia toracica Carlo Pietro Voci 2
Otorinolaringoiatria Eugenia Allegra 1
Audiologia Giuseppe Chiarella 0.5
Audiologia Pasquale Viola 0.5
Collegamenti Veloci:
Docente:
Carlo Pietro Voci

Insegnamento SSD:
MED/06 - MED/14 - MED/30 - MED/21 - MED/31 - MED/32 - MED/32

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi di conoscenza degli argomenti descritti nel programma necessari al percorso formativo. Lo studente acquisirà una visione completa ed integrata che gli permetterà di riconoscere problematiche dei vari settori correlate alla propria attività professionale, acquisendo la capacità di seguire, pur in una condizione non specialistica, i relativi percorsi diagnostici e terapeutici. 

Programma

Vitreo e retina: fisiopatologia. Maculopatie congenite ed acquisite. Corioretinite sierosa centrale e trattamento. Retinopatia diabetica e trattamento. Occlusioni retiniche e trattamento. Distacco di retina e trattamento.

Basi di fisiopatologia del sistema uditivo e vestibolare; Semeiotica clinica otologica e vestibolare (ipoacusia, acufene, vertigine, otalgia, otorrea, il nistagmo, etc.) La patologia audiologica (principali quadri specifici: Ipoacusia dell’infanzia, Presbiacusia, Ipoacusia da rumore e socioacusia; Ipoacusia improvvisa); Principali quadri clinici vestibolari periferici (Malattia di Menière, Vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB), Neurite vestibolare).

Cenni di anatomia e fisiologia delle prime vie aeree; La polmonite ab ingestis; Cause di insufficienza respiratoria acuta, la tracheotomia e la gestione del paziente tracheotomizzato; Ascessi e flemmoni del collo; Traumi laringei e i corpi estranei tracheo-bronchiali.

Epidemiologia e prevenzione delle neoplasie, approccio al paziente neoplastico (fattori di rischio, prognostici e predittivi); Tumori del polmone; Tumori del colon; Epatocarcinoma Tumori dell’ovaio.

Richiami di anatomia e fisiologia del rene; Principali condizioni patologiche di interesse nefrologico; L’insufficienza renale acuta e cronica; Principali trattamenti sostitutivi della funzione renale: Emodialisi, Dialisi Peritoneale, Trapianto renale.

Conoscenze scientifiche e cliniche attuali e approfondite delle patologie del torace benigne, maligne, traumatiche, congenite e malformative (anamnesi e semeiologia clinica, indicazioni all’esecuzione degli esami strumentali oggi in uso in Chirurgia Toracica, con particolare riguardo agli esami di radiologia tradizionale e per immagini e alla fibrobroncoscopia). Conoscenze teoriche e pratiche (indicazioni per il posizionamento, la gestione e la rimozione) sui drenaggi toracici e le tracheostomie.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Lo studente dovrà dedicare allo studio individuale in base al programma stilato 
presumibilmente circa 105 ore complessive.

Risorse per l'apprendimento

Testi consigliati:

  • Biancone L., Bonomini M., Cappelli G., et al. Nefrologia per studenti e medici di medicina generale. Ed. Idelson-Gnocchi, 2020.
  • De Vincentiis M., Gallo A., Bussi M. Manuale di Otorinolaringoiatria. Ed. Piccin, 2008.
  • Prosser S. e Martini A., Argomenti di Audiologia. Ed. Omega, 2013.
  • Caporossi A., Oftalmologia Piccin-Nuova Libraria, 2017.
  • COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani, Manuale di Oncologia Medica. Ed Minerva Medica, 2018.
  • Oliaro A. e Loizzi Malattie dell’apparato respiratorio. Pneumologia e chirurgia toracica. Ed. Minerva Medica, 2021.

Altro materiale didattico

Materiale utilizzato per le lezioni frontali.

Letteratura internazionale sugli argomenti

Attività di supporto

Incontri con i docenti, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità di rilevazione della presenza saranno tramite firma del registro cartaceo.

Modalità di accertamento

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione dell’argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato.

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti.

Capacità appena sufficienti.

Appena appropriato.

21-23

Conoscenza routinaria.

È in grado di effettuare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard.

24-26

Conoscenza buona.

Ha capacità di effettuare buone analisi e sintesi. Gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza le referenze standard.

27-29

Conoscenza più che buona.

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Ha approfondito gli argomenti.

30-30L

Conoscenza ottima.

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Importanti approfondimenti.