Università Magna Graecia di Catanzaro
Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”Scuola di Medicina e Chirurgia
|
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
II Anno, II Semestre, A.A. 2021/2022
CI DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA
MED/05 - Patologia Clinica, 2 CFU (16 ore)
MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di laboratorio, 4 CFU (48 ore)
Docente: Prof. Daniela Foti (Coordinatore)
e-mail: foti@unicz.it
Telefono: 0961/ 3694164
Orario ricevimento: lunedì ore 10 -12
Docente: Prof. Marta Greco
e-mail: marta.greco@unicz.it
Telefono: 0961/ 3647243
Orario ricevimento: martedì ore 10-12
Descrizione del corso integrato:
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze necessarie sulle metodologie utilizzabili e sulla loro appropriatezza per la produzione ed interpretazione delle principali indagini di laboratorio in patologia clinica.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Patologia clinica | Daniela P. Foti | 2 |
Scienze tecniche di medicina di laboratorio | Marta Greco | 4 |
Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi: lo studente dovrà acquisire nozioni sulle tecniche e metodologie utilizzate in patologia clinica, sulla loro scelta alla luce di vantaggi e svantaggi in relazione al quesito diagnostico. Dovrà inoltre imparare a comprendere ed utilizzare il lessico specifico in maniera corretta e consapevole.
Programma del modulo di Patologia Clinica
PARTE GENERALE
PARTE SPECIALE
Modulo Scienze Tecniche di medicina di laboratorio
- Medicina di laboratorio: concetti generali.
- Fasi dell’attività del Laboratorio: importanza della raccolta e conservazione del campione.
- Caratteristiche del Metodo Analitico. Accuratezza, Precisione. Sensibilità e Specificità diagnostica di un test. Valori di riferimento.
- Controllo di qualità nel laboratorio biomedico (CQI e VEQ).
- Metodologie di base in laboratorio:
- Tecniche Immunometriche: Immunoprecipitazione; ELISA, Immunoelettroforesi. Western Blotting.
- La diagnostica strumentale: Spettrofotometria. Turbidimetria e nefelometria.
- Le proteine sieriche nella diagnostica di laboratorio; Elettroforesi capillare; Principali variazioni del profilo elettroforetico; Immunofissazione.
- Esame delle urine: Chimico fisico e del sedimento urinario.
- Il laboratorio in ematologia: il sangue ed i suoi componenti. Preparazione di uno striscio di sangue. Esame emocromocitometrico. VES.
- Citometria e Citofluorimetria. Immunoematologia: tipizzazione linfocitaria.
- Il laboratorio nell’emostasi: test per lo studio dell’emostasi, coagulazione e fibrinolisi.
- Il laboratorio nelle malattie autoimmuni.
- Metodologie di biologia molecolare: PCR, Real Time PCR, RT-PCR, PCR in situ.
Si ritiene che siano necessarie circa 102 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso.
Libro di testo consigliato: G. Federici. Medicina di laboratorio. McGraw-Hill, 2014
Libri di testo consigliati:
M.C. Bonaccorsi di Patti et al. METODOLOGIE BIOCHIMICHE. Zanichelli 2019.
Altre risorse per l’apprendimento:
Attività di supporto: tutoraggio, ove previsto. Riunione tramite google meet per chiarimenti su specifici argomenti del programma, su richiesta degli studenti.
Modalità di frequenza: obbligo di frequenza, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di accertamento del profitto degli studenti: l’esame finale sarà svolto in forma orale, con eventuale discussione dei referti sugli argomenti previsti dal programma di esame. Il voto sarà espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:
Attività di supporto: tutoraggio, ove previsto. Riunione tramite google meet per chiarimenti su specifici argomenti del programma, su richiesta degli studenti.
Modalità di frequenza: obbligo di frequenza, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di accertamento del profitto degli studenti: l’esame finale sarà svolto in forma orale, con eventuale discussione dei referti sugli argomenti previsti dal programma di esame. Il voto sarà espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Non idoneo |
Importanti carenze. |
Irrilevanti. Incapacità di sintesi |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità analitiche e sintetiche |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche |
30-30 Lode |
Conoscenza ottima |
Ha ottime capacità analitiche e sintetiche |