Università Magna Graecia di Catanzaro
C.I.: SCIENZE PSICOLOGICHE E DISTURBI
DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
CFU totali 6
III anno I semestre
Coordinatore del C.I. Prof. ssa L. Pensabene
MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (2 CFU)
Prof. ssa Licia Pensabene
Professore Associato di Pediatria, presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro
e-mail: pensabene@unicz.it
Orario di ricevimento: previo appuntamento il martedì ore 10-13 presso l’AO Pugliese-Ciaccio
Prof.ssa Romina Gallizzi
Professore Associato di Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
e-mail: rgallizzi@unicz.it
Orario di ricevimento: previo appuntamento il martedì ore 10-13 presso l’AO Pugliese-Ciaccio
MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE (2 CFU)
Prof.ssa Tiziana Montalcini - Professore Ordinario di Scienze tecniche dietetiche applicate, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro
e-mail: tmontalcini@unicz.it, Orario di ricevimento: previo appuntamento il lunedì ore 10-14 presso il corpo C, 6 piano Policlinico Mater Domini
Prof.ssa Elisa Mazza – Ricercatore di Scienze tecniche dietetiche applicate, presso il Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro e-mail: elisamazza@unicz.it, Orario di ricevimento: previo appuntamento il lunedì ore 10-14 presso il corpo C, 6 piano Policlinico Mater Domini
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE (2 CFU)
Prof. Fabio Pirrotta
Professore a contratto di Psicologia Generale presso Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro
e-mail: f.pirrotta@unicz.itì
Orario di ricevimento: da accordare previo invio mail
Descrizione del Corso
Il Corso ha lo scopo di trasferire le conoscenze di base e specialistiche in ambito nutrizionale finalizzate a consentire agli studenti la comprensione di condizioni cliniche complesse come i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età pediatrica e conoscerne la classificazione, le cause, gli strumenti diagnostici, le implicazioni cliniche e terapeutiche. Saranno, inoltre, approfondite le maggiori prospettive e teorie e controversie che hanno concorso allo sviluppo della psicologia generale. Riflessioni sul comportamento nelle interazioni ed elementi di psicopatologia.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Pediatria Generale e specialistica | Licia Pensabene | 1.5 |
Pediatria Generale e specialistica | Romina Gallizzi | 0.5 |
Scienze e tecniche dietetiche applicate | Elisa Mazza | 1 |
Scienze e tecniche dietetiche applicate | Tiziana Montalcini | 1 |
Psicologia generale | Fabio Pirrotta | 2 |
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice)
Lo studente deve acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle seguenti tematiche:
epidemiologia, fisiopatologia, diagnostica e terapia nel campo dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età pediatrica;
iter diagnostico dei diversi quadri clinici pediatrici;
diagnosi differenziale tra le forme organiche e quelle non organiche nel campo dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;
concetti di pediatria specialistica;
basi teoriche dei principali approcci terapeutici;
origine ed evoluzione della disciplina, analizzando il contributo delle maggiori scuole e prospettive psicologiche;
regolazione dell’appetito e del dispendio energetico;
metodi di indagine dietetica;
effetti sistemici di tali disturbi e della sindrome da rialimentazione;
counselling nel paziente affetto da obesità e sindromi correlate.
Deve avere chiari i concetti della presa in carico del bambino, dell’adolescente e della famiglia.
Lo studente alla fine del corso avrà le basi tecniche per effettuare il counselling e interventi di educazione terapeutica di tipo dietetico-nutrizionale, avrà le basi per attuare strategie di sostegno e di risoluzione delle problematiche correlate alla relazione stress-cibo, sarà in grado di fornire modelli di intervento multidisciplinari dei disturbi alimentari.
Autonomia di giudizio
Comprendere se ii fabbisogni calorico-nutrizionali giornalieri nel bambino e nell’adulto sono soddisfatti, comprendere se il paziente necessita di counselling, comprendere se è presente un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione, comprendere se sono necessari interventi urgenti per preservare la salute, se indirizzare il paziente ad altri professionisti.
Lo studente deve acquisire abilità comunicative circa:
L’intervento nutrizionale da attuare; il Consenso informato per il minore; capacità di comunicare con altri professionisti che intervengono sul paziente; applicazioni di counselling con il paziente e la famiglia.
Capacità d’apprendimento
Deve acquisire la capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, delle risorse telematiche e di corsi specialistici a disposizione su argomenti come la nutrizione nelle varie fasce d’età, tecniche di Counselling, metodi di indagine dietetica
Programma
Concetti di base di Pediatria generale e nutrizione
Crescita e sviluppo puberale
Crescita normale
Valutazione antropometrica
Pubertà
Scarso accrescimento
Principali cause di bassa ed alta statura
La nutrizione in età pediatrica
La vulnerabilità nutrizionale di lattanti e bambini
Valutazione dello stato nutrizionale
Malnutrizione per difetto e per eccesso
Problematiche nutrizionali nelle principali patologie gastroenterologiche
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nel lattante, nel bambino e nell’adolescente:
-Pica
-Ruminazione
-Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo
- Anoressia
- Bulimia
- Binge- eating disorder (alimentazione incontrollata)
- Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non specificati
Principali disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Metodi di indagine dietetica
Effetti sistemici dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (malnutrizione globale e selettiva, sindromi carenziali)
Sindrome da rialimentazione
Dietoterapia nell’ambito dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Scale di valutazione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Counselling nel paziente affetto da obesità e sindromi correlate, anoressia nervosa e da causa organica, o altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Dieta e cervello
Regolamentazione del dispendio energetico e cervello
Introduzione alla Psicologia Generale
Emozioni
Comunicazione
Elementi di psicopatologia
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma
Si stima uno studio individuale necessario per l’apprendimento del programma pari a 102 ore
Risorse per l’apprendimento
Dispense fornite dai docenti
Libri di testo
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE a cura di Umberto Nizzoli, Claudio Colli, Chiara Covri
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Dal “Manuale SIGENP di nutrizione pediatrica” (Il Pensiero Scientifico Editore) i seguenti capitoli:
Valutazione dello stato nutrizionale
Patologie del comportamento alimentare
MALNUTRIZIONE di Arturo Pujia e Tiziana Montalcini. Free su Amazon
Attività di supporto
Slide fornite dai docenti
A richiesta degli studenti, verranno organizzati incontri di approfondimento
Modalità di frequenza
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
La frequenza alle lezioni frontali verrà rilevata tramite firma sul foglio giornaliero di presenza-
Modalità di accertamento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Potranno essere effettuate delle prove in itinere con quiz a risposta multipla e/o risposta aperta.
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |