Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso si articolerà in due parti. Nella I Parte, a carattere introduttivo, esso si propone di affrontare i fondamenti epistemologici ed i principali concetti teorici che la Sociologia generale offre per la comprensione dei sistemi sociali in un’ottica di integrazione tra scienze sociali e scienze naturali, secondo un nuovo modello epistemologico di tipo connessionista.
La II Parte sarà invece dedicata all’introduzione di alcuni elementi della Sociologia della salute quale specifica subdisciplina del sapere sociologico dedicata allo studio della salute/malattia, della medicina e dei sistemi sanitari e delle politiche di riforma sanitaria. Nell’intento di offrire un sapere più direttamente spendibile in ambito sanitario, anziché partire dalla logica disciplinare e dalla sua evoluzione, la scelta è quella di innestare concetti e competenze sociologiche direttamente sulle principali funzioni e attività che la pratica professionale comporta: dalla assistenza alla cura, dai problemi della professione ai suoi contesti organizzativi e ai sistemi sanitari.
Saranno trattate le principali teorie pedagogiche e gli aspetti fondamentali dell’educazione e delle sue dinamiche con particolare riferimento alla specificità della figura professionale da formare.
Conoscenza di base degli assetti istituzionali del sistema sanitario nazionale, acquisendo capacità di anali in merito ai diversi erogatori pubblici sanitari
e capacità di comprensione descrivere le principali caratteristiche del sistema sanitario italiano;
Gli studenti saranno in grado di descrivere le conoscenze acquisite e di poterle, eventualmente, approfondire nello studio di altri insegnamenti.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Psicologia Generale | Fabio Pirrotta | 2 |
Diritto del Lavoro | Mario Murone | 1 |
Economia Aziendale | Monica Giancotti | 1 |
Igiene Generale ed Applicata | Claudia Pileggi | 1 |
Pedagogia Generale | Tiziana Iaquinta | 1 |
Sociologia Generale | Guido Giarelli | 2 |
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali sulle generalità dei Sistemi sanitari e sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processi assistenziali nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano sia a livello ospedaliero che territoriale. Acquisizione delle conoscenze sui concetti base dell’economia delle aziende sanitarie, dei principi di efficacia, efficienza, economicità e sul funzionamento, gli obiettivi ed il finanziamento delle aziende sanitarie. Il corso si propone, inoltre, di approfondire le materie del Diritto del lavoro, fornendo allo studente una conoscenza di base che gli consenta di interpretare la complessa disciplina vigente alla luce di un mercato del lavoro moderno e in continua evoluzione. Il tutto, con particolare riferimento alla specificità della figura professionale da formare.
Ulteriore obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze di base e del linguaggio specifico della pedagogia relativamente ai concetti di pedagogia, di educazione alla salute (promozione, prevenzione, cura), di educazione terapeutica e di relazione di aiuto.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma 160 ore
Sociologia
Giarelli G. e Venneri E., Sociologia della salute e della medicina, Franco Angeli, Milano, 2009.
(Capp. 1-4, 6-9 e 11)
Ulteriori indicazioni bibliograf
G. Chiosso, Teorie dell'educazione e della formazione, Mondadori Università, Milano, 2004.
F. Blezza, Pedagogia della prevenzione, Centro Scientifico Editore, Torino, 2009.
Materiali integrativi forniti dal docente nel coso delle lezioni.
DIRITTO DEL LAVORO
ECONOMIA AZIENDALE
Libro di testo: AUTORI: A. Bellucci - A. Cardoni, TITOLO: " Elementi di Economia delle Aziende Sanitarie", EDIZIONI: Giappichelli - Torino (2008)
Programma corsisti
Il materiale messo a disposizione degli studenti sarà parte integrante del corso.
PEDAGOGIA GENERALE
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Damiani-Ricciardi. Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria - Casa Editrice Idelson Gnocchi 2010
Nel corso dell’A.A. saranno indicati eventuali convegni, conferenze e seminari di interesse degli allievi.
La frequenza è obbligatoria, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: ORALE
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
24-26 |
Conoscenza buona |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
30-30L |
Conoscenza ottima |