Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Scienze Mediche Applicate allo Sport

Scienze Motorie e Sportive

Malattie apparato locomotore:

Artrosi

Scoliosi

Spondilolisi e spondilolistesi

Ernia del disco

Discopatia degenerativa cronica

Conflitto subacromiale

Lesioni della cuffia dei rotatori

Vizi torsionali degli arti inferiori

Osteonecrosi idiopatica dell’epifisi prossimale del femore

Epifisiolisi dell’anca

Deviazioni assiali degli arti inferiori

Dismetria degli arti inferiori

Displasia femororotulea

Piede piatto

Metatarsalgie

Osteocondrosi 

  • della colonna vertebrale
  • dell’epifisi prossimale del femore
  • dell’apofisi tibiale anteriore
  • dei condili femorali
  • dell’astragalo

Tendinopatie

  • del tendine di Achille
  • del tendine rotuleo
  • epicondilite
  • pubalgia

Distorsioni (generalità)

Lesioni capsulolegamentose del ginocchio

Lesioni meniscali

Lesioni cartilaginee

Distorsioni della caviglia

Fratture (generalità)

Fratture del polso

Lussazioni (generalità)

Lussazione della spalla

Lesioni muscolari

Medicina Fisica e Riabilitativa: 

  • obiettivi generali della riabilitazione
  • prevenzione della patologia da sovraccarico di legamenti, tendini e muscoli
  • cenni di riabilitazione e riatletizzazione dopo lesioni traumatiche della spalla, del ginocchio e della caviglia
  • l'atleta disabile

    Neurologia:

    Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico

    • Cenni di anatomia macroscopica dell’encefalo e del midollo spinale
    • il Neurone
    • La trasmissione del segnale
    • La giunzione neuromuscolare ed il muscolo

    I Sistemi di Moto (Organizzazione Generale e Fisiologia)

    • L’unità motoria
    • Il sistema piramidale
    • Il sistema extrapiramidale
    • Il sistema cerebellare
    • Organizzazione delle aree motorie della corteccia

    Cenni di patologia del sistema nervoso

    • La malattia del motoneurone (SLA)
    • Le atassie
    • La malattia di Parkinson

       

      Medicina interna, modulo A e modulo B:
  • La sindrome. metabolica: definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Ruolo dell'attività motoria.
  • Obesità: definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Significato clinico-prognostico con particolare riferimento all'obesità viscerale ed insulina-resistenza. Ruolo dell'attività motoria.
  • OSAS - Sindrome delle apnee notturne
  • Diabete mellito e complicanze. Definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Stratificazione del rischio cardiometabolico e cardiovascolare. Ruolo dell'attività motoria.
  • Ipertensione arteriosa essenziale e secondaria: definizione, classificazione e riconoscimento dei principali meccanismi fisiopatologici operanti. Ruolo dell'attività motoria nella prevenzione primaria e secondaria.
  • Principali endocrinopatie.
  • Cardiopatia ischemica cronica: definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Clinica delle forme acute e croniche.
  • Lo Scompenso Cardiaco
  • Aritmie cardiache: definizione, classificazione (ipo- ed ipercinetiche) e riconoscimento dei principali meccanismi elettrofisiologici operanti. Rischio aritmico ed attività motoria.
  • Le sincopi: classificazione e meccanismi patogenetici.
  • Asma bronchiale e Broncopneumopatia cronica ostruttiva: etiopatogenesi, clinica e note di terapia.Malattie gastro-esofagee e malattie infiammatorie intestinali.

Farmacologia:

PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE: definizione di farmaco, farmacocinetica e farmacodinamica.

  • FARMACOCINETICA: assorbimento dei farmaci, vie di somministrazione, effetto di primo passaggio epatico, distribuzione del farmaco nell’organismo, legame del farmaco alle proteine plasmatiche, spiazzamento farmaco proteico, volume di distribuzione, metabolismo dei farmaci, farmaci induttori ed inibitori del metabolismo, escrezione e cinetiche di eliminazione, emivita e stato stazionario, interazioni farmacologiche
  • FARMACODINAMICA: legame farmaco recettore, curve dose risposta, classificazione dei recettori, recettori ionotropi, recettori metabotropici, le proteine G ed i meccanismi dei secondi messaggeri, affinità, potenza, agonisti ed antagonisti recettoriali, agonisti parziali, antagonisti competitivi e non competitivi.

PRINCIPI DI FARMACOLOGIA SPECIALE:

  • Uso ed abuso dei farmaci nello sport: il doping farmacologico
  • Gli antiinfiammatori: Fans e Fas.
  • Sistema nervoso autonomo:
    • Sistema colinergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti
    • Sistema adrenergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti

Endocrinologia (MED/13)

Docente Prof. Antonio Aversa

E mail: aversa@unicz.it

Ricevimento: Mercoledi 12:00-14:00 (previo appuntamento email, oppure in piattaforma ateneo Google Meet, utilizzando email istituzionale per accedere)

Programma di Endocrinologia:

 PARTE GENERALE

  • Cenni di anatomia del sistema endocrino 
  • Interazione ormone-recettore: definizioni e fisiologia 
  • Meccanismi di feedback endocrini 
  • Fisiopatologia dell’osso e del muscolo nell’atleta 
  • La tiroide 
  • Asse GH-IGF1
  • Asse ACTH-ormoni cortico-surrenalici 
  • Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e testicolo ed esercizio fisico

 PARTE SPECIALE

  • Risposte ormonali all’esercizio fisico negli atleti 
  • Effetti dell’esercizio fisico su insulina e ormoni controregolatori 
  • Obesità e sport: ruolo dell’esercizio fisico 
  • Sindrome metabolica e attività motoria: ruolo della sedentarietà e dell’esercizio fisico 
  • Attività agonistica e diabete mellito
  • Contraccettivi orali: uso nello sportivo 
  • La pubertà precoce e il ritardo puberale: ruolo dell’esercizio 
  • Il doping in endocrinologia 

 

 

 

Modulo Docente CFU
Malattie Apparato Locomotore Giorgio Gasparini 2
Medicina Fisica e Riabilitativa Nicola Marotta 2
Endocrinologia Antonio Aversa 1
Neurologia Maurizio Morelli 1
Medicina Interna mod. A Francesco Andreozzi 1
Medicina Interna mod. B Maria Perticone 1.5
Farmacologia Eugenio Donato Di Paola 1
Malattie Apparato Locomotore Filippo Familiari 1
Medicina Interna mod. A Teresa Vanessa Fiorentino 1
Medicina Interna mod. B Francesco Andreozzi 0.5
Collegamenti Veloci:
Docente:
Giorgio Gasparini
gasparini@unicz.it
09613647095
mercoledì 11.00-15.00

SSD:
MED/33 - MED/34 - MED/13 - MED/26 - MED/09 - MED/09 - BIO/14 - MED/33 - MED/09 - MED/09

CFU:
12
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Scopo del corso è fornire in maniera integrata le conoscenze utili all’inquadramento ed alla corretta gestione nella pratica delle attività motorie e sportive delle più frequenti patologie, dalla prevenzione al ritorno all’attività.

Programma

Malattie apparato locomotore:

Artrosi

Scoliosi

Spondilolisi e spondilolistesi

Ernia del disco

Discopatia degenerativa cronica

Conflitto subacromiale

Lesioni della cuffia dei rotatori

Vizi torsionali degli arti inferiori

Osteonecrosi idiopatica dell’epifisi prossimale del femore

Epifisiolisi dell’anca

Deviazioni assiali degli arti inferiori

Dismetria degli arti inferiori

Displasia femororotulea

Piede piatto

Metatarsalgie

Osteocondrosi 

  • della colonna vertebrale
  • dell’epifisi prossimale del femore
  • dell’apofisi tibiale anteriore
  • dei condili femorali
  • dell’astragalo

Tendinopatie

  • del tendine di Achille
  • del tendine rotuleo
  • epicondilite
  • pubalgia

Distorsioni (generalità)

Lesioni capsulolegamentose del ginocchio

Lesioni meniscali

Lesioni cartilaginee

Distorsioni della caviglia

Fratture (generalità)

Fratture del polso

Lussazioni (generalità)

Lussazione della spalla

Lesioni muscolari

Medicina Fisica e Riabilitativa: 

  • obiettivi generali della riabilitazione
  • prevenzione della patologia da sovraccarico di legamenti, tendini e muscoli
  • cenni di riabilitazione e riatletizzazione dopo lesioni traumatiche della spalla, del ginocchio e della caviglia
  • l'atleta disabile

    Neurologia:

  • Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso.

    Semeiologia del danno di I e II motoneurone.

    Ictus.

    Le epilessie e le crisi epilettiche.

    Medicina interna, modulo A e modulo B:
  • La sindrome. metabolica: definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Ruolo dell'attività motoria.
  • Obesità: definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Significato clinico-prognostico con particolare riferimento all'obesità viscerale ed insulina-resistenza. Ruolo dell'attività motoria.
  • OSAS - Sindrome delle apnee notturne
  • Diabete mellito e complicanze. Definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Stratificazione del rischio cardiometabolico e cardiovascolare. Ruolo dell'attività motoria.
  • Ipertensione arteriosa essenziale e secondaria: definizione, classificazione e riconoscimento dei principali meccanismi fisiopatologici operanti. Ruolo dell'attività motoria nella prevenzione primaria e secondaria.
  • Principali endocrinopatie.
  • Cardiopatia ischemica cronica: definizione, classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Clinica delle forme acute e croniche.
  • Lo Scompenso Cardiaco
  • Aritmie cardiache: definizione, classificazione (ipo- ed ipercinetiche) e riconoscimento dei principali meccanismi elettrofisiologici operanti. Rischio aritmico ed attività motoria.
  • Le sincopi: classificazione e meccanismi patogenetici.
  • Asma bronchiale e Broncopneumopatia cronica ostruttiva: etiopatogenesi, clinica e note di terapia.Malattie gastro-esofagee e malattie infiammatorie intestinali.

Farmacologia:

PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE: definizione di farmaco, farmacocinetica e farmacodinamica.

  • FARMACOCINETICA: assorbimento dei farmaci, vie di somministrazione, effetto di primo passaggio epatico, distribuzione del farmaco nell’organismo, legame del farmaco alle proteine plasmatiche, spiazzamento farmaco proteico, volume di distribuzione, metabolismo dei farmaci, farmaci induttori ed inibitori del metabolismo, escrezione e cinetiche di eliminazione, emivita e stato stazionario, interazioni farmacologiche
  • FARMACODINAMICA: legame farmaco recettore, curve dose risposta, classificazione dei recettori, recettori ionotropi, recettori metabotropici, le proteine G ed i meccanismi dei secondi messaggeri, affinità, potenza, agonisti ed antagonisti recettoriali, agonisti parziali, antagonisti competitivi e non competitivi.

PRINCIPI DI FARMACOLOGIA SPECIALE:

  • Uso ed abuso dei farmaci nello sport: il doping farmacologico
  • Gli antiinfiammatori: Fans e Fas.
  • Sistema nervoso autonomo:
    • Sistema colinergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti
    • Sistema adrenergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti

Endocrinologia (MED/13)

Docente Prof. Antonio Aversa

Programma di Endocrinologia:

 PARTE GENERALE

  • Cenni di anatomia del sistema endocrino 
  • Interazione ormone-recettore: definizioni e fisiologia 
  • Meccanismi di feedback endocrini 
  • Fisiopatologia dell’osso e del muscolo nell’atleta 
  • La tiroide 
  • Asse GH-IGF1
  • Asse ACTH-ormoni cortico-surrenalici 
  • Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e testicolo ed esercizio fisico

 PARTE SPECIALE

  • Risposte ormonali all’esercizio fisico negli atleti 
  • Effetti dell’esercizio fisico su insulina e ormoni controregolatori 
  • Obesità e sport: ruolo dell’esercizio fisico 
  • Sindrome metabolica e attività motoria: ruolo della sedentarietà e dell’esercizio fisico 
  • Attività agonistica e diabete mellito
  • Contraccettivi orali: uso nello sportivo 
  • La pubertà precoce e il ritardo puberale: ruolo dell’esercizio 
  • Il doping in endocrinologia 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell'impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma del Corso Integrato 204 ore.

Risorse per l'apprendimento

Medicina Fisica e Riabilitativa:

Libri di testo: Preparazione atletica e riabilitazione, di Carli - Di Giacomo (2013)

Neurologia:

Libro di testo: Il Bergamini di Neurologia, Edizioni Libreria Cortina Torino

 

Medicina interna, modulo A e B:

Libri di testo

Patologia e Fisiopatologia Generale - G.M. Pontieri - Piccin.

Medicina Interna, Massini R. et al., Casa Editrice Mc Graw Hill

Malattie apparato locomotore:

Testo consigliato

Manuale di ortopedia e traumatologia (2ed.), Grassi, Casa editrice: Elsevier Masson.

Altro materiale didattico

  • Contenuti multimediali aggiuntivi e test di autoapprendimento accessibili attraverso il sito della Elsevier Masson.
  • Anatomia funzionale, Kapandji, Casa editrice: Monduzzi
  • Struttura uomo in movimento, Lolli, Casa editrice: Angelo Colla.

Farmacologia:

Libri di testo:

Farmacologia generale e clinica. Betram G. Katzung. Piccin.

Farmacologia per lauree triennali magistrali. Taglialatela ed altri. Sorbona

Farmacologia generale e speciale. Di Giulio A. ed altri. Piccin.

 Ulteriori letture consigliate per approfondimento

 Sito World Anti-Doping Agency (https://www.wada-ama.org/ )

Endocrinologia:

 Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Giugliano, 2020, Idelson  Gnocchi                https://www.amazon.it/Endocrinologia-malattie-metabolismo-Dario-Giugliano/dp/8879477218/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=giugliano+endocrinologia&qid=1605122344&sr=8-1

Attività di supporto

Eventuali incontri con tutor.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti