Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE UMANE

Medicina e Chirurgia (LM-41)

Descrizione del Corso

  Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi fondamentali delle Scienze umane 

  indispensabili alla formazione del medico al fine di consentirgli di acquisire le

  competenze basilari necessarie a sapersi relazionare e comunicare adeguatamente con  

  il paziente, a sviluppare una visione non riduzionistica ma comprensiva della salute,

  della malattia, del dolore, del corpo-mente e a svolgere il proprio ruolo professionale

  con consapevole responsabilità e conoscenza del contesto organizzativo dei servizi

  sanitari nei quali è chiamato ad operare e della loro evoluzione storica.

     

Informazioni insegnamento e docenti

 

MODULO

DOCENTE

CFU

Sociologia generale e della salute

Prof. Guido Giarelli (Coordinatore)

E-mail: giarelli@unicz.it

Tel.: 0961 3695749

orario di ricevimento: mercoledì ore 16-18

(previo appuntamento)

 

 2 (26 h)

Psicologia generale

Dott.ssa Maria Teresa Turano

E-mail: mariateresa.turano@unicz.it

 

1 (13h)

Pedagogia generale

 

Prof.ssa Tiziana Iaquinta

E-mail: iaquinta@unicz.it

Tel.: 331 6718328

orario di ricevimento: martedì ore 11-12 (previo appuntamento)

 

1 (13h)

Storia della medicina

Prof. Giuseppe Donato

E-mail: gdonato@unicz.it

Telefono: 329 3784506

orario di ricevimento: martedì ore 10-12

 

1 (13h)

Deontologia

Prof. Pietro Ricci

E-mail: ricci@unicz.it

telefono: 0961 3647392

orario di ricevimento: martedì ore 15-17    e giovedì ore 9-11

1 (13h)

 

Informazioni Corso

Il corso integrato di Scienze Umane e Management si svolge nel I semestre del I anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, ha una durata complessiva di 78 ore, per un totale di 6 CFU.

 

Modulo Docente CFU
Storia della medicina Giuseppe Donato 1
Storia della medicina (modulo deontologia) Pietrantonio Ricci 1
Pedagogia generale e sociale Tiziana Iaquinta 1
Sociologia generale Guido Giarelli 2
Psicologia generale Maria Teresa Turano 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Guido Giarelli
giarelli@unicz.it
0961-3695749
Edificio Corpo B, Liv. 0 Stanza: n. 91
mercoledì 17:00-18:00 (previo appuntamento email)

SSD:
MED/02 - MED/02 - M-PED/01 - SPS/07 - M-PSI/01

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e risultati attesi

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:

- conoscenze e competenze sociologiche inerenti alle principali funzioni e  attività che la pratica professionale comporta: dalla assistenza alla cura, dai problemi della professione ai suoi contesti organizzativi e ai sistemi sanitari;

- le conoscenze di base sui principali concetti, approcci, e metodi di ricerca in psicologia;

- conoscenze pedagogiche di base sull’educazione e sulla formazione nella

professionalità medica attraverso la trattazione dei temi della corporeità umana, della malattia, della finitudine, della prevenzione e della cura, ponendo in evidenza l’importanza della relazione d’aiuto medico-paziente come atto educativo;

- la capacità di sviluppare una conoscenza critica della storia della medicina e dell’evoluzione del pensiero medico in rapporto anche agli altri saperi; sapendo rendere attuale la conoscenza storica della medicina illustrando questioni inerenti la medicina che hanno avuto luogo o risoluzione nella storia contemporanea.

- gli elementi basilari della deontologia professionale per un agire medico responsabile ed eticamente consapevole.

 

Programma

 

 

Programmi

 

 Sociologia generale e della salute

 

PARTE I: SOCIOLOGIA GENERALE

1.    Sociologia e società: al di là del paradigma cartesiano; scienze sociali e scienze naturali

    nel contesto di un modello epistemologico connessionista dei livelli di realtà.

2. Microsociologia: persona, socializzazione, identità e vita quotidiana; azione,

    relazione e interazione sociale; dall’attore sociale alle posizioni sociali: status ruoli.

3. Mesosociologia: reti, gruppi, organizzazioni sociali e comunità.

4. Macrosociologia: processi sociali e forme dell’agire collettivo; sottosistemi e   

    istituzioni sociali; differenziazione e tipi di sistemi societari; disuguaglianze e  

    mobilità sociale.

5. La ricerca sociale: ricerca clinica e medicina basata sulle evidenze (EBM); ricerca

    sociale e metodi qualitativi/quantitativi; oltre la gerarchia delle evidenze:

    l’integrazione metodologica.

 

PARTE II: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

6. Corpo, salute e ambiente nella società somatica: il quadrilatero o sistema di salute; la

    sociologia del corpo; rappresentazioni sociali e culture della salute; società somatica

    e controllo del corpo.

7. Età, stili di vita e promozione della salute: corso della vita e salute; imperativi

    salutisti e stili di vita; dall’educazione sanitaria alla promozione della salute.

8. Il comportamento sanitario: la pluralità dei percorsi di cura: il sick role; l’iceberg dei

    bisogni di salute; modelli esplicativi del comportamento sanitario; reti sociali e      

    pluralismo terapeutico.

9. La malattia, tra persona, medicina e società: il triangolo terapeutico; la costruzione

    medica della disease ed i suoi paradigmi; la costruzione societaria della sickness e i

    paradigmi macrosociologici; la costruzione personale della illness ed i paradigmi

    microsociologici.

10. La clinica dal discorso biomedico al dialogo ermeneutico: archeologia della clinica;

    la diagnosi secondo il modello empirista-positivista; un modello ermeneutico-

    culturale di pratica clinica.

11. La relazione medico-paziente: il problema della natura di tale relazione; tre modelli

     di analisi della relazione medico-paziente; oltre il paternalismo medico:

     l’empowerment del paziente.

12. L’ospedale come organizzazione complessa; l’evoluzione storica dell’ospedale; la

     subcultura ospedaliera.

13. Sistema di salute e sistema sanitario; una tipologia dei sistemi sanitari; storia del

     sistema sanitario italiano; il Servizio Sanitario Nazionale.

 

Risorse per l’apprendimento

Il testo obbligatorio per l’esame è il seguente:

Giarelli G. e Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli, Milano, 2009 (solo capp. 1-11, 15 e 19).

Slide e videolezioni del corso disponibili sulla piattaforma e-learning UMG.

Ulteriori indicazioni bibliografiche facoltative di approfondimento sui diversi contenuti saranno fornite direttamente a lezione.

 

 

Psicologia generale

 

Storia della psicologia e prospettive moderne, aspetti metodologici, percezione, riconoscimento visivo, attenzione e coscienza, apprendimento e memoria, emozione e motivazione. 

 

Risorse per l’apprendimento

Libro di testo consigliato:

Passer M., Holt N., Bremner A., Sutherland E., Vliek M., Smith R. (2019). Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento. Edizioni McGraw-Hill.

 

 

Pedagogia generale

 

Pedagogia e educazione

Prevenzione, malattia, cura, salute

Corpo, soggetto, paziente, persona

La comunicazione educativa

La relazione di aiuto medico-paziente

Ascolto attivo e comprensione empatica

 

Risorse per l’apprendimento

·         Caschera A., Savino S., Educare alla salute. Manuale di pedagogia generale e sociale per le professioni sanitarie, Sama Edizioni, Roma, 2020 (alcuni capitoli).

·         Materiale fornito dal docente

 

 

Storia della medicina

 

Medicina Antica

Medicina Greca. Medicina Omerica. I filosofi sapienti. Alcmeone di Crotone. Scuola di Cos. Ippocrate e corpus hippocraticum.  Il giuramento di Ippocrate e il suo lascito. Galeno. Medicina Islamica. Al Ghazi e Avicenna.

 

Medicina Medievale

Periodo monastico e periodo scolastico. Scuola medica salernitana. La peste e la malattia mentale.

 

Medicina Moderna e contemporanea

Storia della Follia e Nascita della Clinica in Foucault. Le grandi epidemie del ‘900 e la soluzione dei loro enigmi mediante le recenti scoperte della biologia molecolare. Influenza spagnola ed encefalite letargica. Medicina e pensiero medico nell’epoca dei totalitarismi.

 

Risorse per l’apprendimento

Roy Porter, The Cambridge History of Medicine. Cambridge University Press, 2006.

Michel Foucault. Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico, Einaudi, 1998.

 

 

Deontologia

 

Deontologia medica

Codice di deontologia medica

“Evoluzione” del concetto di deontologia medica

L’attuale codice di deontologia medica

 

Bioetica

Definizione di bioetica

Problematiche del dibattito bioetico

Comitato Nazionale per la Bioetica

 

Comitati etici

Caratteristiche e ruolo del comitato etico

Comitati etici e sperimentazione

 

Consenso informato

Riferimenti normativi

Caratteristiche del consenso informato

Oggetto e contenuto dell’informazione

Modalità di acquisizione

Modalità di acquisizione del contenuto in casi particolari

Legge 219/2017 e Direttive anticipate di trattamento

 

La riforma della responsabilità medica e il ruolo delle linee guida

Evoluzione del concetto di “linea guida” e di protocollo

Il concetto di “buona pratica”

Evoluzione del concetto di risk management

Linee guida e responsabilità professionale nel nostro ordinamento: Legge 24/2017

 

Privacy

Nascita ed evoluzione del diritto alla privacy

La privacy in Italia

Classificazione dei dati

Modalità del trattamento e requisiti dei dati sensibili sanitari

Sanzioni amministrative e penali

 

Risorse per l’apprendimento

Testi consigliati:

E. Bertol, R. Catanesi, C. Crinò, P. Danesino, D. De Luca, G. Dell’Osso, R.Domenici, M. Gabrielli, F. Introna, G. Lo Menzo, F. Mari, P. Ricci, D. Rodriguez, A. Tagliabracci, Elementi di Medicina Legale, Editore Monduzzi

N.B.: Le sldes delle lezioni vengono rlasciate esclusivamente ai corsisti durante le lezioni a scopo didattico ed esemplificativo. Non esistono dispense dell’esame.

 

 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’Impegno Orario richiesto

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = (6 x 25) = 150 ore

Articolate in

- ore didattica frontale = 78

- ore studio individuale = 72

 

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Attività di Supporto

È prevista un'attività di supporto che sarà svolta dai docenti e/o da tutor durante l'orario di ricevimento. Per programmare gli incontri è possibile contattare i docenti ai propri indirizzi istituzionali.

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico del Corso di studio secondo quanto previsto  dall’art.8 del Regolamento d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Esame finale

 

Test scritto integrato a scelta multipla sui contenuti del Corso volto a verificare il grado di corretta acquisizione dei contenuti proposti e la capacità di elaborazione personale dei medesimi.

 

Criteri di valutazione. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati nella seguente tabella:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone

gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti

approfondimenti