Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

IGIENE-MEDICINA LEGALE E MANAGEMENT SANITARIO

Medicina e Chirurgia (LM-41)

Modulo Docente CFU
Igiene generale e Applicata Maria Pavia 5
Medicina Legale Pietrantonio Ricci 1.5
Medicina Legale Santo Gratteri 1.5
Economia Aziendale Mauro Mauro 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MED/42 - MED/43 - MED/43 - SECS-P/07

CFU:
9
Programma

      Informazioni Corso

Medicina e Chirurgia Corso integrato: Igiene -Medicina Legale e Management Sanitario, modulo di Igiene Generale e Applicata 5 CFU, V ANNO II SEMESTRE

 

Informazioni Docente

Prof.ssa Maria Pavia, pavia@unicz.it, 0961712371; orario di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento.

 

Descrizione del Corso: Il Corso si propone di fornire gli strumenti necessari al laureato in medicina e chirurgia per analizzare i bisogni ed i rischi per la salute nelle comunità in cui svolgerà la propria attività, con particolare attenzione agli interventi di protezione, prevenzione e promozione della salute nei diversi ambiti della comunità e dei servizi sanitari. Saranno inoltre descritte l’organizzazione sanitaria e le modalità di valutazione delle tecnologie sanitarie e della qualità dell’assistenza.

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

- Individuare, a livello del singolo e della collettività condizioni e fattori che condizionano lo stato di salute e di

malattia

- Riconoscere il rischio correlato alle abitudini di vita ed a particolari condizioni ambientali

- Applicare le misure atte a prevenire, sopprimere o limitare la diffusione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili

- Conoscere e promuovere gli interventi di vaccino, siero e chemioprofilassi

- Individuare situazioni precliniche attraverso interventi di prevenzione secondaria

- Riconoscere, nella pratica clinica, i soggetti a rischio di malattie trasmissibili e non trasmissibili

- Conoscere ed utilizzare le principali strategie di promozione della salute e di medicina preventiva, applicate al singolo e alla comunità

- Essere in grado di individuare, nella propria area di influenza, i rischi legati a specifiche condizioni ambientali

 

 

PROGRAMMA

 

1. OBIETTIVI E METODI DELL'IGIENE E DELLA SANITA’ PUBBLICA

 

2. LA SANITA' PUBBLICA

2.1 Sorveglianza epidemiologica

2.2 Interventi di prevenzione

2.2.1 Prevenzione primaria

2.2.2 Prevenzione secondaria

2.2.3 Prevenzione terziaria

2.3 Educazione sanitaria e promozione della salute

 

3. INQUINAMENTO DELLE GRANDI MATRICI AMBIENTALI E DEGLI AMBIENTI CONFINATI E RISCHI PER LA SALUTE

 

4. ALIMENTAZIONE E RISCHI PER LA SALUTE

 

5. EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

 

5.1. EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE

1.1 Modalità evolutive

1.2 La catena contagionistica

 

5.2. PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

5.2.1 Strategie generali

5.2.2 Profilassi diretta sul malato

5.2.2.1 Notifica

5.2.2.2 Accertamento diagnostico

5.2.2.3 Inchiesta epidemiologica

5.2.2.4 Isolamento

5.2.3 Profilassi diretta sull’ambiente

5.2.3.1 Disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione

5.2.4 Profilassi diretta sul sano

5.2.4.1 Immunizzazione attiva e passiva

 

 

6. MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE PER VIA AEREA

 

7. MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE PER VIA ENTERICA

 

8. MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE PER CONTAGIO DIRETTO E/O PARENTERALE

 

9. INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA

 

10. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON CONTAGIOSE E/O  CRONICHE

10.1 Caratteristiche epidemiologiche

10.2 Metodologie di studio

10.3 Misure di rischio

10.4 Prevenzione

 

11. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE NEOPLASIE

 

12. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

 

13. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE, DEL TABAGISMO E DELL'ALCOOLISMO

 

14. ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT SANITARIO

 

                14.1 I MODELLI DI SISTEMI SANITARI

                14.2 Il Servizio Sanitario Nazionale E REGIONALE

 

                14.3 Il processo manageriale in Sanità

 

14.4 Principi di organizzazione sanitaria riferiti al contesto italiano: le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere

 

14.5 La valutazione e la promozione della qualità dell’assistenza sanitaria

 

                14.6 RISK MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

 

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali

 

Risorse per l’apprendimento

1) Ricciardi W. “Igiene” Idelson Gnocchi Napoli 2013.

2) Damiani G, Ricciardi W. “Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria”. Idelson Gnocchi Napoli 2010.

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Detels R, McEven J, Beaglehole R, Tanaka H. Oxford textbook of Public Health. Oxford University Press, 2002.

 

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale.



 

Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CATTEDRA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

INSEGNAMENTI DI MEDICINA LEGALE

Prof. Pietrantonio Ricci

 

CORSO MEDICINA E CHIRURGIA 2019-2020

 

1)                Codice di Deontologia medica: principi generali

 

2)                 Referto-Rapporto

 

3)                Segreto professionale e privacy

 

4)                Consenso informato all’atto diagnostico-terapeutico: Legge 219/2017

 

5)                Qualifiche giuridiche del medico

 

6)       Causalità:

-                     La Causalità

-                     Teorie della causalità

-                     Concetto di concausa e concorso di cause

-                     Metodologia medico legale di accertamento del nesso di causa

 

7)                Responsabilità professionale: la Legge 24/2017

 

8)       Medicina legale in materia penale:

-                     Delitto doloso, colposo e preterintenzionale

-                     Delitti contro la vita e l’incolumità

-                     Il reato di percosse e di lesioni personali

-                     Il reato di omicidio

-                     Eutanasia e suicidio assistito

-                     L'interruzione volontaria di gravidanza e l'aborto

-                     L'infanticidio

-                     L'imputabilità

-                     La violenza sessuale

 

9)       Tanatologia e Patologia Forense:

-                     Fenomeni cadaverici e cronologia della morte

-                     Patologia  forense

-                     Traumatologia forense: lesioni d’arma da fuoco, d’arma bianca ed oggetto contundente, grandi traumatismi, Investimento stradale, lesioni da energia elettrica, barotraumi, lesioni da energia radiante

-                     Asfissiologia

-                     Tossicologia forense

-                     Genetica Forense

Indagini di sopralluogo ed identificazione personale

 

10)           La valutazione del danno alla persona in responsabilità civile

 

11)     Lo Stato sociale, aspetti medico legali:

-                     Sicurezza sociale

-                     Invalidità civile

-                     INPS

-                     INAIL

 

12)           Il Comitato Etico e la sperimentazione

 

 

 

 

 

 

Testi consigliati: Elementi di Medicina Legale E. Bertol – R. Catanesi – C. Crinò – P. Danesino – D. De Luca – G. Dell'Osso – R. Domenici – M. Gabrielli – F. Introna – G. Lo Menzo – F. Mari – P. Ricci – D. Rodriguez – A. Tagliabracci

Editore Monduzzi



Docente: prof.ssa Marianna Mauro - mauro@unicz.it

 

Corso di Laurea: Medicina e Chirurgia.

Denominazione Corso di Insegnamento: Economia Aziendale. CI Scienze Umane e Management

 

Numero crediti formativi (CFU): 1

 

Programma:

LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA. ANALISI COSTO-EFFICACIA. ANALISI COSTO-UTILITA’. ANALISI COSTO-BENEFICIO.

 

Obiettivi Formativi del Corso:

 

Il corso ha l’obiettivo di introdurre la valutazione delle tecnologie sanitarie, quale strumento a supporto delle decisioni difficili che il sistema sanitario è chiamato a prendere ai suoi diversi livelli istituzionali.

 

 

Testi Consigliati:

AUTORI: Michael F. Drummond, Mark J. Sculpher,  George W. Torrance, Bernie J. O’Brien,  Greg L. Stoddart

Edizione italiana (a cura di Francesco Saverio Mennini Americo Cicchetti Giovanni Fattore Pierluigi Russo)

TITOLO: Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari. Terza edizione. Capitoli 2,5,6,7

 

Organizzazione della didattica:

Lezione Frontale. Esercitazioni

 

Attività di supporto alla didattica:                     

Esercitazioni svolte in aula; attività di ricevimento e supporto

 

Modalità di valutazione

L’esame finale è orale. Tuttavia si terrà conto di valutazioni effettuate durante lo svolgimento del corso.