Università Magna Graecia di Catanzaro
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO | Girolamo Pelaia | 4 |
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO | Girolamo Pelaia | 1 |
CHIRURGIA CARDIACA : Modulo di Chirurgia Toracica | Carlo Pietro Voci | 1 |
• Informazioni Corso
Corso Integrato di Patologie Respiratorie e Toraciche, Modulo di Chirurgia Toracica, 1 CFU , IV anno II° semestre, a. a. 2019/2020
• Informazioni Docente
Prof. Voci Carlopietro,
Professore Associato di Chirurgia Toracica – MED/21
Indirizzo e-mail: voci.carlopietro@unicz.it,
cell. 338/4451679
Orari di ricevimento: previo appuntamento il II° e IV° mercoledi del mese, dalle ore 11 alle ore 12, Studio N. 89, piano 0, Edificio Clinico
• Descrizione del Corso
Il Corso di Chirurgia Toracica, nell’ambito del Corso Integrato di Patologie Respiratorie e Toraciche, ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze scientifiche e cliniche attuali e approfondite delle patologie del torace benigne, maligne, traumatiche, congenite e malformative.
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del Corso gli studenti saranno in grado di inquadrare i pazienti con patologie del torace di pertinenza chirurgica da un punto di vista diagnostico e nei principi della terapia chirurgica.
Programma
Argomenti delle lezioni frontali saranno i seguenti.
Patologia congenita e malformativa del torace.
Le patologie della trachea di interesse chirurgico: lesioni post-intubazione, tumori primitivi e secondari della trachea. Quadri clinici, diagnosi, indicazioni alla terapia endoscopica e alla terapia chirurgica; gli interventi chirurgici di resezione e ricostruzione tracheale. La tracheostomia chirurgica, la minitracheostomia percutanea, le tracheostomie percutanee.
Lo pneumotorace spontaneo primitivo e secondario, lo pneumotorace iatrogeno. Quadri clinici. Diagnosi. Principi di trattamento. Indicazioni al trattamento. Metodiche di trattamento conservative, mini-invasive, a cielo aperto.
I tumori del mediastino anteriore, medio e posteriore. Diagnostica. Quadri clinici. Sindromi neurologiche e paraneoplastiche associate. Interventi chirurgici diagnostici con vie d’accesso al mediastino. Indicazioni al trattamento chirurgico e interventi chirurgici. Interventi chirurgici combinati nei tumori neurogeni del mediastino posteriore.
Patologia benigna e maligna della pleura. Il versamento pleurico. L’empiema pleurico. Quadri clinici. Diagnosi. Indicazioni al trattamento chirurgico.
Il carcinoma broncogeno. Epidemiologia e fattori di rischio. Tipi istologici. Sintomi clinici. Diagnostica. Sindromi paraneoplastiche. Stadiazione clinica dei parametri T,N,M. Indagini non invasive. Stadiazione invasiva: broncoscopia, mediastinoscopia, videotoracoscopia. Metodiche di prelievo cito-istologico. Valutazione pre-operatoria del paziente candidato alla terapia chirurgica. Indicazioni al trattamento chirurgico. Tipi di intervento. Stadiazione post-chirurgica. Risultati della terapia chirurgica. Risultati di sopravvivenza.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma
25 ore
Metodi Insegnamento utilizzati
Lezioni frontali.
Risorse per l’apprendimento
Libri di testo
Lascio la scelta al Coordinatore del C.I.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Diapositive o dispense scaricabili dal sito
Attività di supporto
indicare eventuali seminari o incontri con tutor o altre possibilità (podcast, webinar, ecc)
Modalità di frequenza
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di accertamento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Opzionale (Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta che prevede n.ro ….. quiz. Il risultato dell’esame sarà considerato per la )
L’esame finale sarà svolto in forma (scegliere scritta/orale)
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
PROGRAMMA E TESTO CONSIGLIATO
Richiami di anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.
Volumi e capacità polmonari.
Scambi gassosi alveolo-capillari.
Principali metodologie diagnostiche utilizzate in pneumologia:
- radiologia del torace;
- spirometria;
- emogasanalisi arteriosa.
Patologia disventilatoria ostruttiva:
- asma bronchiale;
- broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
- sindrome delle apnee ostruttive notturne.
Patologia infettiva dell’apparato respiratorio:
- infezioni delle vie aeree superiori;
- polmoniti;
- riacutizzazioni infettive della BPCO.
Interstiziopatie polmonari.
Sarcoidosi.
Versamenti pleurici.
Ipertensione polmonare.
Tromboembolia polmonare.
Edema polmonare.
Insufficienza respiratoria.
Testo consigliato: MANUALE DI PNEUMOLOGIA (Autori: Enrico Clini, Girolamo Pelaia - Casa Editrice: EdiSES, Napoli - Anno di pubblicazione: 2017)