Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

ANESTESIOLOGIA, SEDAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE

Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)

Modulo Docente CFU
ANESTESIOLOGIA Ermenegildo Santangelo 6
FARMACOLOGIA Elzbieta Janda 1
FARMACOLOGIA Giovambattista De Sarro 2
FARMACOLOGIA Rita Citraro 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MED/41 - BIO/14 - BIO/14 - BIO/14

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

FORMAT PROGRAMMA E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO PER

 

  • Informazioni Insegnamento

CdL: Odontoiatria e Protesi dentaria;

Corso integrato: C.I. di ANESTESIOLOGIA, SEDAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE

Modulo: Farmacologia (BIO/14)

CFU: 4

Anno: IV

Semestre: I

A.A. 2019-2020

 

  • Informazioni Docente

Docente: De Sarro Giovambattista, Citraro Rita, Elzbieta Janda

E-mail: desarro@unicz.it; citraro@unicz.it; janda@unicz.it.

Tel.: 09613694097; 09613694191;

Ricevimento: lunedì ore 9:00-13:00 o per appuntamento qualsiasi giorno.

 

Descrizione del Corso:

Il corso si propone di fare acquisire allo studente i principi generali di farmacologia, dei meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica; dei principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; degli usi terapeutici e dell’appropriatezza d’uso di ciascuna classe di farmaci di interesse odontoiatrico come gli anestetici locali, analgesici (oppioidi) e farmaci per le sedazioni (cosciente e profonda). Inoltre saranno trattati: farmaci ansiolitici, farmaci antinfiammatori, antidolorifici ed antibiotici. Farmaci che agiscono sulla coagulazione.

Inoltre il corso si pone di far acquisire conoscenze sulle reazioni avverse che si possono manifestare durante la terapia farmacologica odontoiatrica, nonché́ alle eventuali interazioni con altri farmaci che il paziente sta assumendo per patologie diverse da quelle odontoiatriche.

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice):

L'obiettivo principale dell'insegnamento di Farmacologia consiste nel fornire agli studenti le nozioni per affrontare la gestione dei farmaci in ambiente odontoiatrico.

Le principali conoscenze da acquisire saranno:

1) Comprendere e conoscere i termini principali della Farmacologia indispensabili per somministrare i farmaci di uso corrente in Odontoiatria, con piena conoscenza della loro composizione, dei loro effetti primari e secondari e delle loro indicazioni;

2) Sapere come somministrare i farmaci ed il percorso che essi compiono all'interno dell'organismo per raggiungere l'organo o il sistema bersaglio;

3) Conoscere come il farmaco interagisce e modifica il decorso della patologia;

4) Conoscere gli effetti primari e secondari e le controindicazioni dell’uso dei farmaci alle quali il paziente può eventualmente essere sottoposto per altre patologie non odontoiatriche;

5) Una conoscenza adeguata dei farmaci utilizzati nel pronto soccorso medico ed odontoiatrico;

6) Conoscere le caratteristiche dei farmaci antidolorifici, antiinfiammatori, antibatterici ed anestetici per praticare un’anestesia locale ed un’analgesia durante la pratica odontoiatrica nonché le conoscenze necessarie per prescrivere i farmaci nel pre- e post-operatorio, atti ad attenuare il dolore, eventuali sanguinamenti e sintomi ansiosi.

 

 

Programma (vedi appendice):

 

FARMACOCINETICA:

Definizione, parametri farmacocinetici, assorbimento, distribuzione e spiazzamento farmaco-proteico, metabolismo e fasi del metabolismo, farmaci induttori ed inibitori del metabolismo, emivita, stadio stazionario, escrezione, interazioni farmacologiche.

 

FARMACODINAMICA

Recettori, tipi di recettori, meccanismi di trasduzione, recettori ionotropi e metabotropi, affinità, potenza, agonisti ed antagonisti recettoriali, agonisti parziali ed agonisti inversi, antagonisti competitivi e non competitivi.

 

ANTIBIOTICI

NOMI, meccanismo d’azione, effetti sistemici e effetti collaterali di: beta lattamine, tetracicline, aminoglicosidi, macrolidi, fluorochinoloni, sulfamidici.

 

FARMACI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI: FAS (CORTISONICI)

Classificazione in base alla potenza, meccanismo d’azione, effetti sistemici, effetti collaterali.

 

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI: FANS; COXIB:

Classificazione, meccanismo d’azione, effetti sistemici, effetti collaterali.

 

FARMACI ANALGESICI CENTRALI: FARMACI OPPIOIDI

 

ANESTETICI LOCALI

 

FARMACI ANSIOLITICI (SEDATIVI)/IPNOTICI: BENZODIAZEPINE;

 

FARMACI PER IL CONTROLLO DEL SANGUINAMENTO: ANTICOAGULANTI; ANTIPIASTRINICI

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma (vedi appendice): 240 ore

 

Metodi Insegnamento utilizzati:

Lezioni frontali;

tirocinio;

simulazione casi;

problem solving;

esercitazioni.

 

Risorse per l’apprendimento:

Range Dale Ritter. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana.

Rossi, Cuomo, Riccardi. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Minerva Medica.

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Goodman & Gilman - Le Basi Farmacologiche della Terapia 13° Edizione Macmillan Co.

Katzung Bertram G., Trevor Anthony J, Preziosi P. Farmacologia generale e clinica. Piccin.

 

Altro materiale didattico

Diapositive e dispense scaricabili dal sito www.fvcalabria.unicz.it.

 

Attività di supporto:

Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre.

 

Modalità di frequenza:

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento:

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:

http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale.

 

Per la valutazione verranno prese in considerazione:

  • l’acquisizione delle nozioni e dei concetti;
  • la conoscenza del linguaggio disciplinare;
  • la capacità di mettere in relazione concetti e nozioni;
  • la capacità e la logica espositiva.

 

Il voto verrà attribuito in trentesimi.

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO __ ANESTESIOLOGIA, SEDAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE_

MODULO __Farmacologia

CFU:___4_

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUDIO INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze su ……

 

 

A2) Capacità di comprendere ………….

 

 

A3) Acquisizione dei principi ………….

 

 

A4) Acquisizione delle conoscenze sulle

 

 

A5)

 

 

A6)

 

 

A7).

 

 

A8)

 

 

A9)

 

 

A10)

 

 

A12)

 

 

TOTALE

 

 

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di

 

B2) Capacità di

 

B3) Capacità di

 

B4) Saper identificare

 

B5) Saper identificare

 

B6) Saper usufruire di

 

TOTALE

 

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare ...

C2)

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

 

D3) Saper utilizzare le principali tecniche ….

 

 

TOTALE

 

 

 

 

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

 

 

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

 

 

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

 

 

TOTALE

 

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) =

Articolate in

ore didattica frontale =

ore studio individuale =  

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento