SCIENZE FISICHE , INFORMATICHE E STATISTICHE
Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
Modulo |
Docente |
CFU |
FISICA APPLICATA |
Gerardo Perozziello |
3 |
IGIENE GENERALE E APPLICATA (Modulo Statistica) |
Domenico Urso |
2 |
INFORMATICA |
Misisca Remo |
2 |
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente
Insegnamento SSD:
FIS/07 - MED/42 - INF/01
CFU:
7
CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALE
Modulo di Fisica nel C.I. di Fisica, Informatica e Statistica, A.A.: 2020-2021
DOCENTE: Prof. Gerardo Perozziello
Programma del corso:
ELEMENTI INTRODUTTIVI - GRANDEZZE FISICHE : Concetto operativo di grandezza fisica. Grandezze fondamentali e derivate; Sistemi di unità di misura. Multipli e sottomultipli di unità di misura. Grandezze dimensionali; Misurazione degli angoli. Il radiante; Cause d'errore. Errori sistematici ed errori accidentali. Errore quadratico medio e deviazione standard; Uso delle potenze positive e negative di 10; Notazione scientifica; Errore di parallasse. Sensibilità, precisione, prontezza e portata di uno strumento di misurazione Grandezze scalari e vettoriali; Operazioni con i vettori; Somma di due o più vettori; Decomposizione di un vettore; Prodotto di uno scalare per un vettore; Prodotto scalare di due vettori; Prodotto vettoriale di due vettori
IL SISTEMA LOCOMOTORE: MOVIMENTO: La velocità e l'accelerazione come grandezze scalari; Analisi del moto; Dipendenza funzionale e rappresentazione grafica. Tabelle e diagrammi. Pendenza di una curva; Rapidità di variazione di Una grandezza; Moto uniforme e moto uniformemente vario; La velocità e 1' accelerazione come vettori; Velocità angolare; Moti periodici e grandezze periodiche; Periodo e frequenza; LE FORZE: II concetto di forza e il principio d'inerzia; Effetto dinamico ed effetto statico delle forze. Misurazione statica delle forze. Legge di Hooke; II concetto di massa e il secondo principio della dinamica; La forza peso e l'accelerazione di gravita; II terzo principio della dinamica. Sistemi propulsivi; Moti curvilinei e forza centripeta; Altra forma della seconda legge della dinamica; Equilibrio statico di un punto materiale o di un oggetto assimilabile a un punto. Equilibrante di un sistema di forze; Corpi rigidi e loro proprietà. Risultante di forze parallele applicate a un corpo rigido. Centro di gravità; Equilibrio di un corpo rigido cui siano applicate forze concorrenti in un punto o forze complanari e non parallele; Centro di massa; Momento di una forza rispetto a un punto; Coppia di forze; Condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido; Equilibrio di un corpo rigido con un asse fisso. Caso particolare di forze complanari; Definizione e condizione di equilibrio di una leva. Vari tipi di leva. Leve nel corpo umano; Carrucole fisse e mobili. Paranco; Bilancia analitica;
IL LAVORO E L’ENERGIA: Lavoro di una forza; II teorema dell'energia cinetica; II concetto di energia; Forze conservative; Energia potenziale; Sistemi meccanici conservativi. L'energia meccanica dei sistemi reali. Considerazioni conclusive sull'energia e sul lavoro; Potenza; Lavoro fisiologico e lavoro in senso fisico;
SISTEMA CIRCOLATORIO: Definizione e unità di misura della pressione; Densità e peso specifico; Definizione di fluido. Liquidi e gas; Forze agenti su di un volume di fluido in quiete; Legge di Stavino; Equilibrio di liquidi in vasi fra loro comunicanti; Manometri ad aria libera. Pressione normale; Legge di Pascal. Pressa idraulica; Legge di Archimede. Equilibrio dei galleggianti; Fluidi ideali. Moto stazionario e costanza della portata; Teorema di Bernouille; Applicazioni biologiche e tecniche dell'equazione di Bernouille; L'attrito interno dei liquidi reali; Moto lamellare e coefficiente di viscosità; Liquidi reali e teorema di Bernouille; Perdita di carico; Regime di Poiseuille e legge di Hagen-Poiseuille; Resistenza viscosa. Processo di sedimentazione; Eritrosedimentazione; Centrifugazione; Regime laminare e regime vorticoso. Numero di Reynolds; La circolazione sanguigna; Pressione arteriosa e lavoro del cuore; Misurazione della pressione arteriosa con lo sfigmomanometro;
SISTEMA ENERGETICO E METABOLICO
ELEMENTI DI TERMODINAMICA: II concetto di temperatura; La scala centigrada delle temperature; Termometri a dilatazione. Termometro clinico; Le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle-Mariotte e leggi di Gay-Lussac; L'equazione di stato dei gas perfetti; Scala assoluta delle temperature; Definizione microscopica di gas perfetto; Significato cinetico della temperatura e della pressione; II comportamento dei gas reali; Equazione di van der Waals; Temperatura critica; Vapore saturo e tensione massima di vapore; Modi di ottenere la condensazione di un vapore; Umidità relativa;
CARICHE ELETTRICHE e CORRENTI: La carica elettrica. Conduttori e isolanti; Campo elettrico e intensità del campo elettrico; Legge di Coulomb; Unità di misura delle cariche elettriche; Costante dielettrica; La costante dielettrica dell'acqua e il fenomeno della dissociazione elettrolitica; Potenziale elettrico e differenza di potenziale; Gradiente di potenziale; Condensatori elettrici; Corrente elettrica e intensità di corrente; La corrente continua. Considerazioni energetiche sui circuiti elettrici; Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica e resistività; Resistenze in serie e in parallelo; Resistenza interna di un generatore; L'energia termica collegata con l'effetto Joule; Potenza assorbita da un dispositivo; Elettrolisi e leggi di Faraday; Elettroforesi; Carica e scarica di un condensatore;
MAGNETISMO: Definizioni; Campo magnetico; Forza magnetica agente su una carica; Carica in moto circolare; Traiettorie elicoidali e a spirale; Ciclotrone; Spettrometro di massa; Campo magnetico generato da corrente in un filo rettilineo; Campo magnetico di un solenoide; Campo magnetico di una spira; Forza magnetica agente su una corrente; Forza magnetica fra due fili paralleli; Momento torcente su di una bobina; Proprietà magnetiche dei materiali; Induzione elettromagnetica; Legge di Faraday-Lenz; Applicazioni della legge di Faraday; Generatore e motore elettrico; Il trasformatore;
PROPRIETA’ MECCANICHE DEI SOLIDI: Generalità delle proprietà dei solidi; Tipi di sollecitazione meccanica; Comportamento alla sollecitazione statica; Comportamento alla solelcitazione dinamica; Viscosità; Viscoleasticità; Durezza; Prove di durezza; Resilienza; Attrito e usura;
Testi consigliati:
- RAGOZZINO , Elementi di Fisica – Per studenti di scienze biomediche, EdiSES, Napoli;
- RAGOZZINO – GIORDANO – MILANO, Fondamenti di Fisica, EdiSES, Napoli
- GIANCOLI; FISICA con Fisica Moderna; Casa Editrice Ambrosiana;
- D. SCANNICCHIO; Fisica Biomedica, Casa Editrice EdiSES;
- G. BELLINI. G. MANUZIO; Fisica per le Scienze della Vita; Casa Editrice Piccin;
- Slide del Corso.
INSEGNAMENTO INFORMATICA
C.I. FISICA, INFORMATICA E STATISTICA
2 CFU
A.A. 2020/2021
Odontoiatria
PR0GRAMMA DEL CORSO
- Il concetto di informazione; codifica dell’informazione: codifica binaria di numeri naturali,
caratteri, segnali e immagini.
- Infrastrutture hardware per il trattamento dell’informazione: architettura di Von Neumann;
CPU e ciclo di esecuzione delle istruzioni; gerarchia di memoria in un calcolatore; periferiche
di I/O.
- Infrastrutture software per il trattamento dell’informazione: software di base e software
applicativo; funzioni del sistema operativo; il file system.
- Introduzione alle reti di calcolatori; tipologie di reti di calcolatori; reti a commutazione di
circuito e reti a commutazione di pacchetto.
- Software di rete; modello ISO/OSI; protocollo TCP/IP; indirizzi IP.
Materiale di riferimento:
- Introduzione ai sistemi informatici, Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari,
McGraw Hill
- Dispense fornite dalla docente
RIFERIMENTI DOCENTE
Barbara Calabrese
calabreseb@unicz.it
bcalabresemail@gmail.com
Laboratorio di Bioinformatica, IV Livello Edificio delle Bioscienze, Università degli Studi “Magna Graecia”, Catanzaro
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANZARO “MAGNA GRÆCIA”
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
INSEGNAMENTO DI STATISTICA MEDICA
ANNO ACCADEMICO 2019-2020
DOCENTE: Prof.ssa Maria Pavia
PROGRAMMA
- Significato e scopi della statistica
- Raccolta e presentazione dei dati
2.1 Dati numerici
2.2 Tabelle
2.3 Grafici
2.3.1 Diagrammi a barre
2.3.2 Istogrammi
2.3.3 Poligoni di frequenza
2.3.4 Diagrammi di dispersione
2.3.5 Diagrammi a scatola
2.3.6 Diagrammi lineari
- Misure di sintesi numerica
3.1 Misure di tendenza centrale
3.1.1 Media
3.1.2 Mediana
3.2.3 Moda
3.2 Misure di dispersione
3.2.1 Range e Range interquartile
3.2.2 Deviazione Standard
- Probabilità
4.1 Operazione sugli eventi
4.2 Probabilità condizionale
4.3 Teorema di Bayes
4.4 Test diagnostici
- Distribuzioni di probabilità
5.1 Distribuzione normale
- Distribuzione campionaria della media
6.1 Distribuzione campionaria
6.2 Teorema del limite centrale
- Intervallo di confidenza
7.1 Intervallo di confidenza unilaterale e bilaterale
7.2 Distribuzione t di Student
TESTO CONSIGLIATO: M.Pagano, K.Gauvreau: Fondamenti di Biostatistica. Gnocchi, Napoli, 2003