Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


CLINICA RIABILITATIVA DELLA DISABILITA’ VISCERALI

Fisioterapia

Modulo Docente CFU
MALATTIE APPARATORESPIRATORIO Girolamo Pelaia 1
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE Ciro Indolfi 1
NEUROLOGIA Non presente 1
UROLOGIA Francesco Cantiello 1
SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE Maria Teresa Inzitari 1
scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative Sara Gasparini 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Ciro Indolfi
indolfi@unicz.it
09613697151
Edificio Edificio A, Università Magna Graecia. Stanza: Emodinamica, secondo piano.
lunedì mattina dalle 8.00 alle 9.00 previo appuntamento.

Insegnamento SSD:
MED/10 - MED/11 - MED/26 - MED/24 - MED/48 - MED/48

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

Corso Integrato di  “Clinica Riabilitativa delle Disabilità Viscerali”

Insegnamento “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative”  (MED 48)

 

III Anno I Semestre           2 CFU                 AA.  2020-2021

            

Descrizione del Corso

Scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche utili ad un corretto approccio riabilitativo alle più frequenti condizioni disabilitanti secondarie a patologie acute o croniche legate a problematiche oncologiche, respiratorie, cardiocircolatorie, urologiche, mettendo lo studente in condizione di comprendere di ciascuna le principali componenti disabilitanti, scegliere gli strumenti riabilitativi più idonei al caso, formulare il programma riabilitativo e verificarne i risultati.

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscere le principali strategie terapeutiche nelle patologie oncologiche e di specialistiche urologico, respiratorio, neurologico, cardiologico.
  • Comprendere ed acquisire i principi per identificare i più importanti elementi disabilitanti delle varie patologie e scegliere gli strumenti fisioterapici e riabilitativi più idonei a modificarli.
  • Aggiornarsi attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche e risorse telematiche a disposizione
  • Imparare a formulare un adeguato programma riabilitativo, sulla base critica dei risultati delle ricerche scientifiche applicate al settore.
  • Proseguire gli studi utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso.

 

Programma

 

  • Approccio riabilitativo in paziente oncologico
  • Riabilitazione pavimento pelvico
  • Approccio riabilitativo in paziente con mastectomia: dimostrazione e valutazione
  • Rieducazione in paziente affetto da patologie respiratorie
  • Approccio riabilitativo in paziente affetto da patologie cardiocircolatorie
  • Approccio dimostrativo di attuazione di lavoro in equipe su patologie citate

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

 

Lo studente dovrà dedicare approssimativamente 60 ore allo studio individuale del programma.

 

 

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali, simulazione casi clinici, esercitazioni e problem solving

 

 

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo

 

Basaglia Nino – Trattato di Medicina riabilitativa- Medicina Fisica e Riabilitazione Idelson Gnoccchi

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

 

Medicina Riabilitativa - Trattato Encyclopedie Medico-Chirurgicale

 AAVV, Editore: Elsevier EMC, ISBN/EAN: 1283078X, Anno: 2013

Consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore su studi sperimentali sugli argomenti sopracitati

 

Altro materiale didattico

Contenuti multimediali aggiuntivi e test di autoapprendimento accessibili via internet

 

Attività di supporto

Seminari interdisciplinari.

 

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo, consultabile sul sito unicz

 

Modalità di verifica

L’esame finale sarà svolto in maniera collegiale e in forma orale con i docenti titolari degli                        

altri insegnamenti afferenti al Corso integrato.

 

Criteri di valutazione

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento di “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative” (Med 48), sulla base dei quali sarà giudicato lo studente fa riferimento a: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di analisi e di sintesi, approfondimento e capacità di esposizione. Nel caso di evidenti carenze, lo studente sarà giudicato non idoneo; al cospetto di imperfezioni ed incertezze la votazione sarà compresa tra 18 e 20. Nel caso in cui il candidato raggiunga un livello discreto la valutazione sarà compresa tra 21 e 23, per un livello buono tra 24 e 26, per un livello più che buono tra 27 e 29; per un livello ottimo la votazione sarà 30 o 30 e lode.

 

Docente

Dr.ssa  Maria Teresa Inzitari

Orario e luogo di ricevimento

Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00, stanza 21 edificio clinico livello 3 B,  previo appuntamento tramite e-mail (inzitari@unicz.it )

CDL PROFESSIONI SANITARIE- FISIOTERAPIA
CORSO INTEGRATO “CLINICA SPECIALISTICHE”

CORSO INTEGRATO “DISABILITA’ VISCERALI”
INSEGNAMENTO “UROLOGIA” III ANNO—I CFU

Prof Francesco CANTIELLO

 

  • Anatomia e Fisiopatologia del Pavimento Pelvico
  • Strutture muscolari e fasciali del diaframma pelvico e del diaframma urogenitale
  • Fisiopatologia della fase di riempimento e di svuotamento del ciclo minzionale

 

  • Alterazioni funzionali del pavimento pelvico
  • Disturbi della fase di riempimento 
  • Disturbi della fase di svuotamento
  • Alterazioni neurogene e non neurogene dello svuotamento vescicale
  • Ritenzione Urinaria Acuta e Cronica: definizione e fisiopatologia
  • Trattamento dei disturbi della fase di svuotamento: dalla terapia riabilitativa, al cateterismo, all’impiego della stimolazione elettrica funzionale

 

  • Disturbi della fase di riempimento: l’Incontinenza Urinaria ed i Prolassi Uro-genitali
  • Epidemiologia e forme cliniche dell’Incontinenza Urinaria
  • Meccanismi fisiopatologici dell’Incontinenza da Stress e da Urgenza
  • Sintomatologia delle varie forme di Incontinenza Urinaria
  • Diagnostica dell’Incontinenza Urinaria: Esami di I livello (esame fisico ed esame pelvico) ed Esami di II livello (esame urodinamico, cistografia retrograda e minzionale, uretro-cistoscopia)
  • Terapia dell’Incontinenza Urinaria da Stress: dalla terapia fisica ai trattamenti chirurgici
  • Terapia farmacologica dell’Incontinenza Urinaria da Urgenza
  • Prolassi Urogenitali: classificazione 



  • Riabilitazione del Pavimento Pelvico
  • Fisiochinesiterapia pelvi-perineale: descrizione delle sue quattro fasi
  • Biofeedback
  • Stimolazione elettrica funzionale

 

SLIDES NEL SITO: 

hptt: www.unicz.it/urologia



TESTO CONSIGLIATO

Urologia Clinica. F Porpiglia e Coll. Edizioni Minerva Medica, 2015

 

Programma dell’insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio.

 

Docente.

Prof. Girolamo Pelaia; e-mail: pelaia@unicz.it; tel. 0961-3647171; orario di ricevimento degli studenti: ore 11-19 (dal lunedì al venerdì). 

 

Descrizione del corso. 

Il corso si prefigge di offrire una articolata trattazione delle principali tematiche concernenti gli aspetti fisiopatologici, l’inquadramento diagnostico e l’approccio terapeutico riguardanti  le più importanti malattie respiratorie. 

 

Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.

Il principale obiettivo del corso è quello di mettere lo studente nelle condizioni di acquisire le conoscenze relative alle tappe fondamentali dei percorsi diagnostici e terapeutici nei quali si articola la gestione infermieristica dei pazienti affetti da malattie bronco-polmonari.  

 

Programma.

Al fine di perseguire i suddetti obiettivi, il programma didattico del corso sarà suddiviso negli argomenti di seguito riportati.

Richiami di anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.

Volumi e capacità polmonari.

Scambi gassosi alveolo-capillari.

Principali metodologie diagnostiche utilizzate in pneumologia:

  • radiologia del torace;
  • spirometria;
  • emogasanalisi arteriosa.

Patologia disventilatoria ostruttiva:

  • asma bronchiale;
  • broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
  • sindrome delle apnee ostruttive notturne.

Patologia infettiva dell’apparato respiratorio:

  • infezioni delle vie aeree superiori;
  • polmoniti;
  • riacutizzazioni infettive della BPCO.

Interstiziopatie polmonari.

Ipertensione polmonare.

Tromboembolia polmonare.

Edema polmonare.

Insufficienza respiratoria.





Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma.

In base al programma stilato ed alle personali capacità di apprendimento, lo studente dovrà complessivamente dedicare allo studio individuale circa 50 ore. 

 

Metodi di insegnamento utilizzati. 

Il metodo di insegnamento utilizzato consiste nella logica ed articolata successione di una serie di lezioni frontali, supportate da un congruo numero di diapositive didattiche.

 

Risorse per l’apprendimento.

Testo consigliato.

  • Clini E, Pelaia G. Manuale di Pneumologia. Edizioni EdiSES, Napoli, 2017.

Ulteriori letture consigliate per approfondimento: riviste medico-scientifiche di interesse pneumologico.

Altro materiale didattico: verrà messo a disposizione dello studente l’intero corredo di diapositive utilizzate per le lezioni frontali. 

 

Modalità di frequenza.

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento 

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf 

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale. 

I criteri in base ai quali sarà giudicato lo studente sono schematizzati nella seguente griglia. 

 

 

Conoscenza e comprensione dell’argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato.

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti.

Capacità appena sufficienti.

Appena appropriato.

21-23

Conoscenza routinaria.

E’ in grado di effettuare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard.

24-26

Conoscenza buona.

Ha capacità di effettuare buone analisi e sintesi. Gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza le referenze standard.

27-29

Conoscenza più che buona.

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Ha approfondito gli argomenti.

30-30L

Conoscenza ottima.

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Importanti approfondimenti.






 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA 

 Campus Universitario, Viale Europa, 88100 Germaneto (Cz), Tel. 0961-3697067 - 7074, Email: indolfi@unicz.it www.unicz.it/cardio 

 Azienda Ospedaliera Policlinico “Mater Domini” Cattedra di Cardiologia  Unità Operativa di Cardiologia – Emodinamica - UTIC URT di Cardiologia del CNR 

 Direttore: Prof. C. Indolfi

Informazioni Insegnamento 

CI: Clinica riabilitativa delle disabilità viscerali 

Malattie Apparato Cardiovascolare 

III anno 1 CFU AA 2020/2021

Informazioni Docente 

Ciro Indolfi 

Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (MED/11) 

Email: indolfi@unicz.it 

Tel: +39 0961 3697668 

Descrizione del Corso 

Il Corso affronterà le più importanti Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, soffermandosi sulle  metodiche diagnostiche e sulle possibilità terapeutiche alla luce delle più recenti evidenze cliniche. 

Programma  

∙ Anatomia cardiaca e circolazione sanguigna 

∙ Cardiopatia ischemica (eziologia, diagnosi e terapia) 

∙ ECG 

∙ Classificazione delle aritmie 

∙ Cenni sulla Fibrillazione Atriale 

∙ Cenni sulla Fibrillazione Ventricolare 

∙ Ipertensione arteriosa 

∙ Scompenso cardiaco 

∙ Cenni sulle valvulopatie 

∙ Riabilitazione cardiovascolare 

 CENTRO DRIFERIMENTO REGIONALE PER LTERAPIA ENDOVASCOLARE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI 

 

Corso di Laurea: Fisioterapia

Corso Integrato: Clinica riabilitativa della disabilità viscerale - Neurologia

 

Docente

Professor Maurizio Morelli 

Unità Operativa di Neurologia, Università Magna Graecia di Catanzaro

m.morelli@unicz.it

 

Programma svolto dal Prof Maurizio Morelli

 

Introduzione alla Neurologia 

  • Cenni di anatomia macroscopica dell’encefalo e del midollo spinale
  • Cenni di anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

 

Pupilla e SNA 

  • Anatomia e fisiologia 
  • Patologie correlate con la disfunzione autonomica pupillare

 

Vescica e SNA

  • Anatomia e fisiologia
  • Patologie correlate con la disfunzione autonomica vescicale

 

Deglutizione e SNA

  • Anatomia e fisiologia
  • Patologie correlate con la disfagia

 

Controllo cardiocircolatorio e SNA

  • Anatomia e fisiologia
  • Sincope

 

Testi consigliati:

Appunti delle Lezioni 

Per approfondire: Il Bergamini di Neurologia, Edizioni Libreria Cortina Torino






Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento