Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


SCIENZE BIOMEDICHE II

Fisioterapia

Modulo Docente CFU
Fisiologia Antonio Cutruzzolà 3
Patologia generale Nicola Amodio 2
Patologia clinica Daniela P. Foti 1
Anatomia Patologica Giuseppe Donato 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Daniela P. Foti
foti@unicz.it
0961-3694164
Edificio Bioscienze, Liv. 6 Stanza: n. 12
lunedì 10:00-12:00

Insegnamento SSD:
BIO/09 - MED/04 - MED/05 - MED/08

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

FORMAT PROGRAMMA E MODALITÀ DI ACCERTAMENTO

 

Informazioni Insegnamento

Corso di Laurea: Fisioterapia; Corso integrato: Scienze Biomediche II; modulo di Insegnamento: Fisiologia,;  3 CFU, II anno; II semestre; anno accademico 2019/2020.

 

Informazioni Docente

Docente: Carmela Colica; indirizzo email: carmela.colica@unicz.it; numero di cellulare: 3332269530; orari di ricevimento: da concordare mediante richiesta via email.

 

Descrizione del Corso

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi del funzionamento degli organi del corpo umano, dei normali parametri quantitativi, delle funzioni corporee diversificate nei vari tessuti e sistemi.

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Ci si aspetta dallo studente a fine corso che abbia acquisito la capacità di  interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici, che abbia acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, che abbia approfondito la conoscenza di tessuti, organi e apparati e delle loro funzioni, riguardanti l’organismo umano.

 

Programma

FISIOLOGIA, DEFINIZIONE E FINALITÀ

Costituenti della materia vivente. Struttura e organizzazione della cellula. Fisiologia cellulare.

FISIOLOGIA CELLULARE E DEI TESSUTI

Sistemi funzionali dell’uomo. La cellula come unità funzionale. Compartimenti cellulari. Meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica.

Tessuto nervoso. Anatomia funzionale del tessuto nervoso. Proprietà funzionali delle cellule del sistema nervoso. Meccanismi di propagazione dell’informazione nei circuiti nervosi. 

Tessuto muscolare. Anatomia funzionale dei tessuti muscolari: striato, cardiaco e liscio. Meccanismi cellulari della contrazione muscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione nelle cellule dei tessuti muscolari.

Tessuto connettivo. Anatomia funzionale del tessuto connettivo. Tipologie e proprietà funzionali delle cellule del tessuto connettivo.

Tessuto epiteliale. Anatomia funzionale del tessuto epiteliale. Tipologie e proprietà funzionali delle cellule del tessuto epiteliale.

 

 

FISIOLOGIA DEI SISTEMI

Sistema nervoso. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. Sistemi sensoriali.

Sistema motorio. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio. Meccanica del movimento corporeo. Riflessi muscolari.

Sistema endocrino. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema endocrino. Classificazione degli ormoni. Meccanismi d’azione degli ormoni. Meccanismi di controllo della secrezione degli ormoni.

Sistema immunitario. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema immunitario. Immunità innata ed acquisita. Vie della risposta immunitaria. Interazioni neuro-endocrine nella risposta immunitaria.

Sistema cardiovascolare. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema cardiovascolare. Composizione e funzioni del sangue.

Sistema respiratorio. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema respiratorio. Meccanismi di trasporto dei gas di interesse biologico nel sangue.

Sistema renale. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema renale. Processo di produzione dell’urina. Meccanismi di regolazione dell’equilibrio idro-salino e acido-base.

Sistema digerente. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema digerente. Processi funzionali della digestione dei macronutrienti. Assorbimento dei micronutrienti.

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Approssimativamente lo studente dovrà dedicare allo studio individuale in base al programma stilato 51 ore.

 

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni teoriche frontali, con il supporto di slides.

 

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo:

Principi di Fisiologia. L. Zocchi – ed. EdiSes.

Fisiologia. Cl Stanfield – ed. Edises

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Fisiologia Umana: un approccio integrato. Silverthorn DU – ed. Pearson

 

Altro materiale didattico

Diapositive messe a disposizione dal docente su richiesta dello studente

 

 

 

Attività di supporto

Riunioni tramite Google meet, o ricevimento in studio, nel Campus, per approfondimenti o chiarimenti su specifici argomenti del programma, a richiesta degli studenti.

 

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

La frequenza non è obbligatoria

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma  scritta (eccezion fatta per il periodo di sospensione delle attività didattiche per l’emergenza COVID-19, in cui l’esame finale sarà svolto in forma orale secondo le modalità indicate dall’Ateneo)

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

Un test articolato in 7 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta. Ogni risposta esatta alle domande a risposta multipla verrà valutata 2 punti, ogni risposta esatta alle domande a risposta aperta verrà valutata da 1 a 5 punti. Ogni risposta errata o non data verrà valutata 0 punti.

Alla valutazione in forma scritta seguirà, a discrezione dello studente, una prova orale consistente in una tesina (multimediale o cartacea) su un argomento a sua scelta tra quelli compresi nel programma, dalla quale verranno presi spunti per alcune domande.

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

APPENDICE

CORSO INTEGRATO  Scienze Biomediche II___________________

MODULO _Fisiologia___________________________________

CFU:___3_________

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITÀ

ORE LEZIONE

ORE STUDIO INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze su: principi del funzionamento degli organi del corpo umano, dei normali parametri quantitativi, delle funzioni corporee diversificate nei vari tessuti e sistemi.

7

15

A2) Capacità di comprendere e interpretare i meccanismi e i fenomeni fisiologici

7

15

A3) Acquisizione della capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti.

3

6

A4) Acquisizione delle conoscenze di organi e apparati e delle loro funzioni.

7

15

TOTALE

24

51

 

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITÀ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di

 

B2) Capacità di

 

B3) Capacità di

 

B4) Saper identificare

 

B5) Saper identificare

 

B6) Saper usufruire di

 

TOTALE

 

 

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare ...

C2)

 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

 

D3) Saper utilizzare le principali tecniche ….

 

 

TOTALE

 

 

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

 

 

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

 

 

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

 

 

TOTALE

 

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 75

Articolate in

ore didattica frontale = 24

ore studio individuale =  51

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “Magna Graecia”  -  CATANZARO
Scuola di Medicina e Chirurgia - Corsi di Laurea Triennale
per PROFESSIONI SANITARIE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

PROGRAMMA DELL’ESAME DI PATOLOGIA CLINICA,

Tronco comune 2,3 4, I° anno, 1 CFU (8 ore) 

Prof. Daniela P. Foti


ANNO ACCADEMICO 2020-21

 

FASI DELL’ATTIVITA’ DEL LABORATORIO. 

FINALITA’ DEGLI ESAMI DI LABORATORIO.

APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA ANALITICA, DEL PRELIEVO E DELL’INDAGINE DI LABORATORIO. PARAMETRI DELLA QUALITA’ ANALITICA (PRECISIONE, ACCURATEZZA, SPECIFICITA’ E SENSIBILITA’ ANALITICA). SISTEMA QUALITA’ NEL LABORATORIO BIOMEDICO. 

SPECIFICITA’  E SENSIBILITA’ CLINICA, VALORE PREDITTIVO. 

VALORI DI RIFERIMENTO E VALORI TARGET.

CRITERI DI INTERPRETAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO. 

 

INDAGINI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO E DEL METABOLISMO: IL DIABETE MELLITO.

 

INDAGINI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO. FORMULA LEUCOCITARIA. 

 

INDAGINI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE E FIBRINOLISI.

 

ESAME CHIMICO-FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO URINARIO.



TESTO CONSIGLIATO

  1. Federici, et al. Medicina di Laboratorio. McGraw-Hill, 2014 

 

TESTI E SITO WEB DI CONSULTAZIONE

  1. Antonozzi, E. Gulletta. Medicina di laboratorio. Logica & Patologia Clinica. Piccin, 2019
  2. Panteghini. Interpretazione degli esami di laboratorio. Piccin, 2008

 

Sito web: www.patologiaclinica.net , sezione studenti

 

VERIFICA DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

Accertamento della frequenza delle lezioni mediante la raccolta delle firme degli studenti.

 

Verifica del profitto mediante esame orale.

 

Patologia Generale (SSD MED/04), C.I. Scienze Biomediche 2, Tronco Comune II (C.d.L. Fisioterapia; C.d.L. Logopedia), Anno Accademico 2020/21 

-Alterazioni dell’omeostasi cellulare Generalità. Definizione di malattia. Adattamento cellulare: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia. Danno e morte cellulare. Necrosi: tipi di necrosi; caratteristiche della cellula necrotica. Apoptosi: caratteristiche della cellula apoptotica; vie di attivazione dell’apoptosi. 

-Biologia del sistema immunitario Organi linfoidi; immunità naturale e acquisita; risposta immunitaria primaria e secondaria; i linfociti B; le immunoglobuline; meccanismo di generazione degli anticorpi; azione degli anticorpi; i linfociti T; le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC); meccanismi di azione dell’immunità cellulo-mediata; tolleranza. Immunopatologia: le reazioni di ipersensibilità. 

-Infiammazione Cause dell’infiammazione; infiammazione acuta; mediatori dell’infiammazione; cellule dell’infiammazione e loro meccanismo di mobilitazione; trasudato ed essudato; meccanismi di difesa: il complemento e la fagocitosi. Infiammazione cronica; aspetti sistemici dell’infiammazione. I meccanismi riparativi: rigenerazione e riparazione. La ferita cutanea; guarigione per prima e per seconda intenzione. 

-Malattie genetiche Concetto di gene; genotipo e fenotipo; principio della segregazione e principio dell’assortimento indipendente dei caratteri; eredità dominante ed eredità recessiva; eredità legata al sesso; cromosomi e cariotipo; malattie monogeniche autosomiche e legate ai cromosomi sessuali; aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali. 

-Oncologia Definizione di neoplasia; tumori benigni e maligni; cenni di nomenclatura e classificazione TNM; caratteristiche del fenotipo maligno: invasione, metastasi e angiogenesi. Basi molecolari del cancro. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione; geni oncosoppressori e loro meccanismi di inattivazione. Meccanismi di cancerogenesi da agenti fisici, chimici e biologici. 

 

Programma di anatomia patologica per Scienze biomediche 2 - Fisioterapia e tronco comune 2 – A.A. 2020-2021.

  • Principi e principali tecniche di istopatologia
    • Tipi di prelievo bioptico e modalità di prelievo bioptico
    • Fissazione
    • Processamento
    • Inclusione
    • Colorazione
    • Immunoistochimica
  • Principi e principali tecniche di citopatologia
    • Citologia esfoliativa
    • Citologia dei liquidi e dei versamenti
    • Citologia agoaspirativa
  • Patologia da COVID-19
    • Fisiopatologia
    • Anatomia patologica nei vari organi e apparati
  • Neoplasie
    • Generalità sulla classificazione istopatologica delle neoplasie
    • Stadio e grado delle neoplasie
    • Metastasi e neoplasie primitive
    • Tumori benigni e maligni epiteliali
      • Tiroide
      • Polmone
      • Mammella
      • Tratto digerente
      • Prostata 
    • Tumori benigni e maligni dei tessuti molli e dell’osso
    • Tumori melanocitari benigni e maligni
  • Osteomieliti e osteonecrosi

 

Libro di testo: Robbins, Anatomia Patologica. Edizioni Edra.

 

Prof. Giuseppe Donato

 

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II (9 C.F.U.) 

I anno II Semestre AA 2020/21

 

INFORMAZIONI SUL CORSO

Il Corso di Scienze Biomediche II si svolge nel secondo semestre del primo anno e si articola negli Insegnamenti di:

 

SCIENZE BIOMEDICHE II

7 / 6 Orto.

BIO/09-FISIOLOGIA

3

CUTRUZZOLA’ ANTONIO

MED/04-PATOLOGIA GENERALE; solo Fisioterapia 

2

AMODIO NICOLA

MED/03 Genetica Medica solo ortottica

2

AMATO ROSARIO

MED/05 – PATOLOGIA CLINICA 

1

FOTI DANIELA

MED/08 – ANATOMIA PATOLOGICA solo Fisioterapia 

1

DONATO GIUSEPPE DA FISIOTERAPIA



Descrizione del Corso: Il Corso fornisce gli elementi di base per poter conoscere e comprendere le funzioni dell’organismo nei suoi diversi livelli di organizzazione.

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi: 

 

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscere e comprendere le funzioni dell’organismo nei suoi diversi e complessi livelli di organizzazione: cellulare, tissutale, d’organo e di apparato del corpo umano unitamente ai meccanismi di regolazione delle funzioni vitali.

Autonomia di giudizio

Essere in grado di valutare il funzionamento su vari livelli dei vari organi e apparati e delle loro interconnessioni.

Abilità comunicative 

Descrivere e commentare le conoscenze acquisite, in modo chiaro e organico.

Capacità d’apprendimento

Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base di fisiologia acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio delle scienze medico-chirurgiche



Metodi di insegnamento utilizzati: 

  • Lezioni frontali 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Circa 100 ore

Modalità di frequenza: Obbligatoria. Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento: Esame orale Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti



Modulo di Fisiologia 3 CFU

Docente: Antonio Cutruzzolà

Mail: a.cutruzzola@unicz.it

Tel.: 0961 3647162

Orario ricevimento: previo appuntamento tramite e-mail 

 

Programma dell’insegnamento

 

PROCESSI DI SCAMBIO TRA CELLULE E AMBIENTE EXTRACELLULARE

Composizione dei liquidi extracellulare e intracellulare. Processi di scambio passivi e attivi.

 

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO E POTENZIALE DI AZIONE

Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione.

 

TRASMISSIONE SINAPTICA

Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.

 

MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO e CARDIACO

Muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare. Unità motoria e graduazione della forza di contrazione. Muscolo liscio e muscolo cardiaco: regolazione della contrazione.

 

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Recettori della sensibilità somatica. Attività riflessa. Vie sensitive e vie motorie. La corteccia cerebrale. Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione anatomo-funzionale e funzioni del sistema nervoso parasimpatico e del sistema nervoso ortosimpatico.

 

GENERALITA' SUL SISTEMA ENDOCRINO

Principi generali dell'azione degli ormoni e della regolazione della secrezione endocrina. Ipotalamo e ipofisi.  Principali ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico.

 

FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Principi di elettrocardiografia. Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Pressione e velocità del sangue nelle diverse sezioni del circolo sanguigno. Funzione delle arterie e arteriole. Scambi capillari. Regolazione nervosa e umorale del circolo periferico. Pressione arteriosa e sua regolazione.

 

FUNZIONE RESPIRATORIA

Muscoli respiratori e movimenti respiratori. Pressione alveolare e pressione pleurica. Volumi e capacità polmonari. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Diffusione dei gas respiratori. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.

 

FUNZIONE RENALE

Aspetti generali della funzione renale: ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Velocità di ultrafiltrazione. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione.

 

FUNZIONE DIGESTIVA

Aspetti generali delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente e loro regolazione nervosa e umorale.

 

Risorse per l’apprendimento

Testi di riferimento: 

  • Silverthorn - Fisiologia Umana - Casa Editrice Ambrosiana

 

Altro materiale didattico:

  • Appunti delle lezioni distribuiti su supporto informatico  

Attività di supporto

  • incontri con tutor 



Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento