Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per poter condurre e valutare ricerche empiriche. Particolare attenzione sarà rivolta all’aspetto dell’analisi dei dati e delle teorie della misurazione psicologica. Alla fine del corso lo studente dovrà acquisire conoscenze e abilità dal punto di vista teorico, formale e applicativo di specifici modelli di analisi per variabili rilevanti nella ricerca e nelle applicazioni in psicologia cognitiva e nelle neuroscienze. Lo studente dovrà acquisire abilità di calcolo, di analisi e di interpretazione dei dati, anche attraverso l’uso di applicativi come JAMOVI e dell’ambiente di programmazione statistica R
Collegamenti Veloci:
Conoscenze e capacità di comprensione.
Il corso ha l’obiettivo di consolidare le conoscenze dei metodi quantitativi e dei modelli di misurazione in psicologia. Inoltre si approfondirà la conoscenza degli strumenti teorici e pratici per comprendere i temi della misurazione e dell’inferenza statistica. Si assume che si siano già acquisite conoscenze di statistica descrittiva e conoscenze di base di statistica inferenziale. Si auspica, inoltre, una conoscenza di base dell’ambiente di programmazione statistica R. Per maggiori dettagli, vedere l’appendice A.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Durante il corso si proporranno attività volte a sviluppare le competenze necessarie per svolgere in autonomia alcune comuni analisi di dati psicologici. Tali competenze verranno acquisite attraverso l'apprendimento del l’ambiente di programmazione statistica R e dell’applicativo di analisi statistica JAMOVI. Per maggiori dettagli, vedere l’appendice B.
Autonomia di giudizio.
Essere in grado di valutare criticamente le inferenze basate sui risultati della ricerca psicologica.
Particolare enfasi sarà fornita alla comprensione dei limiti delle inferenze basate sui risultati della ricerca psicologica.
Abilità comunicative.
Gli studenti saranno in grado di comunicare correttamente i risultati di una ricerca psicologica.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti saranno in grado di aggiornarsi attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione (es. Pubmed, PsycINFO).
Gli studenti saranno in grado di apprendere meglio i risultati delle ricerche e i metodi di ricerca che saranno mostrati negli insegnamenti successivi del CdLM in Psicologia Cognitiva e Neuroscienze.
150 ore di studio individuale.
Lucidi e altre risorse messe a disposizione del docente sulla piattaforma E-Learning, inclusi manuali per apprendere a programmare nell’ambiente di programmazione statistica R.
Testi consigliati.
- Gallucci, M., Leone, L., Berlingeri, M (2017). Modelli statistici per le scienze sociali. Pearson.
- Cristante, F., Mannarini, S. (2004) Misurare in psicologia. Il modello di Rasch. Laterza.
- Pastore, M. (2015). Analisi dei dati in psicologia. Il Mulino. Capp. 7-11.
- Dienes, Z. (2008). Understanding Psychology as a Science: An introduction to scientific and statistical inference. Macmillan International Higher Education. Capp. 3-4.
Per approfondire.
- Piccolo, D. (2010). Statistica per le decisioni: la conoscenza umana sostenuta dall'evidenza empirica. Il Mulino.
Tutorato a richiesta, erogato dal docente stesso
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Non è prevista la frequenza obbligatoria
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Durante il corso saranno svolte prove di autovalutazione in aula e a casa, utilizzando la piattaforma E-learning. Saranno inoltre svolte esercitazioni per promuovere l’autonomia nell’utilizzo dell’ambiente di programmazione statistica R. Infine, gli studenti possono approfondire alcuni temi, partecipare alla raccolta di dati da presentare in aula, o proporre autonomamente argomenti da presentare in aula. Di tali attività si terrà conto nella valutazione finale, per un peso fino a un massimo del 10% del voto totale (3 punti), a condizione che nella prova scritta finale si raggiunga la sufficienza.
L’esame finale sarà svolto in forma scritta con possibile integrazione orale.
I criteri sulla base dei quali sarà valutato lo studente sono:
20 domande con risposta chiusa (un punto per ogni risposta corretta); due esercitazioni — una in R e una in JAMOVI — che verranno valutate fino a sei punti ciascuna.