Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso integrato di “PRIMO SOCCORSO”, attraverso i suoi moduli, intende fornire ai discenti gli elementi fondamentali per la gestione delle situazioni mediche e/o chirurgiche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Il corso ha anche l’obiettivo di conferire allo studente gli elementi necessari per la valutazione dell’emergenza chirurgica relativamente alle competenze infermieristiche di Primo Soccorso e di impartire le conoscenze essenziali delle situazioni di emergenza-urgenza nelle malattie internistiche e dei vari organi e apparati; gli aspetti generali della patologia medica e chirurgica comprendendo i meccanismi di azione delle terapie farmacologiche e le pratiche degli interventi di anestesia.
Per affrontare con efficacia gli insegnamenti del Corso Integrato di PRIMO SOCCORSO lo studente deve conoscere l'Anatomia, la Fisiologia umana e la Patologia in modo approfondito e saper conoscere ed applicare i principi della Farmacologia.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Farmacologia | Sara Carpi | 1 |
Chirurgia Generale | Michele Ammendola | 1 |
Neurochirurgia | Mario Campello | 1 |
Medicina Interna | Francesco Andreozzi | 1 |
Anestesiologia | Marco Tescione | 2 |
Al termine del Corso Integrato di PRIMO SOCCORSO lo studente dovrà essere in grado di conoscere le pratiche e gli interventi utilizzati per fronteggiare le emergenze e urgenze sanitarie, le procedure legate agli interventi di assistenza infermieristica rivolti alla persona in condizioni critiche sia in ambito medico che chirurgico. Dovrà saper applicare i principi dell'Anestesiologia e Farmacologia alle situazioni di emergenza urgenza.
Obiettivi del Corso sono:
PROGRAMMA
MEDICINA INTERNA (MED/09)
Dolore toracico;
Angina pectoris;
Infarto cardiaco acuto
Ipertensione arteriosa e crisi ipertensive
Dissecazione Aortica
Diabete Mellito: aspetti terapeutici
Crisi Iperglicemiche ed ipoglicemiche
Coma Chetoacidosico,
Coma Iperosmolare,
Coma Ipoglicemico
Indicazioni e controindicazioni all’uso di farmaci ipoglicemizzanti in emergenza
Pancreatite acuta
Insufficienza Renale Acuta
Ulcera gastrica e duodenale: aspetti terapeutici e gestione infermieristica
CHIRURGIA GENERALE (MED/18)
Addome Acuto
Peritonite
Occlusione Intestinale
Patologia di Parete (Ernie e Laparoceli)
Ittero e Litiasi Biliare
Malattia Diverticolare
Pancreatite Acuta
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
Obesità
Emorragie digestive
Nutrizione Artificiale nel Paziente Chirurgico
Shock Settico
NEUROCHIRURGIA (MED/27)
Cenni di anatomia del sistema nervoso centrale
Le aree cerebrali e le varie funzioni delle aree “eloquenti”; il concetto di eloquenza nel SNC
Il posizionamento del paziente in sala operatoria
Le emorragie cerebrali (inquadramento globale)
Gli aneurismi cerebrali (inquadramento globale: anatomia, fisiopatologia, clinica, terapia multimodale)
Neurooncologia (inquadramento globale: anatomia, fisiopatologia, clinica, terapia multimodal
MED/41 ANESTESIOLOGIA (TERAPIA INTENSIVA)
Concetti generali definizione di stato critico, concetto di area critica; Il paziente critico; Le strutture intensive: l'unita di terapia intensiva generale e specialistica, il pronto soccorso, i servizi di emergenza extraospedalieri; L'infermiere in area critica: ruolo, funzioni prestazioni, autonomia, responsabilita obiettivi assistenziali; Valutazione primaria e secondaria delle condizioni della persona assistita; Valutazione primaria a.b.c.d.valutazione "testa - piedi" valutazione neurologica; Concetto di monitoraggio; Concetto di triage: principi, criteri e codici per definire le priorità in emergenza; Valutazione emodinamica intensiva; Lettura interpretazione dei parametri vitali; Indicatori di valutazione della funzione neurologica; Gestione e valutazione del paziente insufficienza respiratoria; Gestione della pervietà delle vie aeree; Monitoraggio gestione funzione respiratoria: ventilazione meccanica non invasiva (nimv) e invasiva; Assistenza alla persona con tracheostomia: cura stoma e tecniche di comunicazione; Gestione e valutazione del paziente in stato di shock: rilevazione, comprensione, registrazione dei parametri vitali; Monitoraggi in ambito cardiologico intensivo; Approcci vascolari posizionamento, gestione, monitoraggio, complicanze :catetere venoso centrale catetere venoso periferico, catetere centrale ad inserzione periferica (picc), midline, ago da intraossea catetere arterioso; Approccio nutrizionale alla persona sottoposta a nutrizione artificiale; Il bilancio idroelettrolitico; Equilibrio acido base (cenni su interpretazione emogasanalisi); La somministrazione dei farmaci in area critica; Sorveglianza e risposta ai trattamenti eventi complessi (isotropi e vasopressori, sorveglianza effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni; Assistenza durante la dialisi ed emofiltrazione; Impatto della permanenza in ambiente di terapia intensiva e modalità per favorire l’adattamento del paziente e bisogni della famiglia; Modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing (posizionamento, cure igieniche); L’importanza del posizionamento in terapia intensiva; Comunicazione in area critica con la persona assistita, cosciente o in coma con la sua famiglia con gli altri operatori; Il concetto di morte encefalica assistenza al potenziale donatore di organi; Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi; La medicina perioperatoria; Valutazione e preparazione preoperatoria; Tecniche di anestesia generale e locoregionale; Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio;
ANESTESIOLOGIA (BASIC LIFE SUPPORT) (MED/41)
BLS-D; Approccio al paziente traumatizzato; Attivazione catena di sopravvivenza; Sicurezza in emergenza extraospedaliera; Triage in ambiente ostile.
FARMACOLOGIA (BIO/14):
Anestetici generali e locali
Farmaci che rilassano la muscolatura scheletrica
Analgesici oppioidi
Farmaci antiaggreganti piastrinici
Farmaci anticoagulanti
Farmaci fibrinolitici
Trattamento delle intossicazioni
Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità di rilevazione della presenza saranno tramite firma del registro cartaceo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale. La valutazione del profitto in occasione degli esami potrà tener conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica o colloqui sostenuti durante lo svolgimento del corso. Il voto finale sarà espresso sulla base di una valutazione collegiale della commissione esaminatrice.
Durante la prova orale, ciascun docente (in presenza o a distanza) porrà alcune domande sul programma svolto, verificando il grado di apprendimento di argomenti di carattere generale (comuni a tutte le discipline) ed eventualmente su argomenti specifici della propria disciplina. L’esame verrà superato qualora lo studente superi tutte e cinque le materie del C.I., e riceverà una votazione pari alla media pesata dei voti riportati. Il voto di Anestesia (2 CFU) peserà maggiormente nel determinare (in eccesso ovvero in difetto) tale media. Qualora lo studente risulti insufficiente in una delle materie di esame, dovrà ripetere l’intero esame nella sessione successiva.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |