Università Magna Graecia di Catanzaro
Scopo didattico generale dell’insegnamento di Infermieristica Domiciliare, è quello di condurre lo studente ad una visione complessiva delle cure domiciliari come modalità di risposta ai bisogni delle persone in condizione di non autosufficienza che si avvalgono anche di prestazioni di assistenza sociale e del supporto familiare ovvero il bisogno clinico viene valutato anche sotto il profilo funzionale e sociale tramite idonei strumenti atti a consentire una diagnosi multidimensionale e la presa in carico della persona con definizione di un completo programma assistenziale di carattere socio-sanitario
Dalla conoscenza del metaparadigma infermieristico (persona; ambiente; salute; assistenza infermieristica) all’assistenza infermieristica alla famiglia e alla comunità e per la prevenzione e promozione della salute, nelle quali ritroviamo molti concetti e principi propri dell’educazione alla persona assistita.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche: Infermieristica preventiva | Alfredo Verdino | 3 |
Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche: Infermieristica domiciliare | Maria Concetta Borgese | 3 |
Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche: Metodologia ricerca infermieristica | Alfredo Verdino | 2 |
Programma
Lo studente dovrà dedicare allo studio individuale in base al programma stilato presumibilmente circa 110 ore
Infermieristica Preventiva e di Comunità Autore: Scalorbi – Longobucco –
Trentin (2022) Casa Editrice: McGraw-Hill Education
. L’infermiere di comunità, dalla teoria alla prassi Autore: Pellizzari M. (2021)
Casa Editrice: McGraw-Hill Education
. Fondamenti di ricerca infermieristica Autore: Polit- Tatano Beck. (2014) Casa
Editrice: McGraw-Hill Education Ø
. EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie Autore: Pomponio –
Calosso (2005) Casa Editrice: C.G. Edizioni Medico-Scientifiche
. Diapositive scaricabili dal sito
. Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Incontri col docente su richiesta degli studenti a supporto dell’attività didattica
o in presenza o in in webinar.
Esercitazioni.
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
La rilevazione della presenza avverrà tramite firma del registro cartaceo.
L’esame finale sarà svolto in forma scritta ed orale. La prova scritta prevede quesiti, anche a risposta multipla, ed il suo superamento consente l'ammissione alla prova orale .
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |