Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

Scienze Medico Chirurugiche

Infermieristica InterAteneo Umg-UniRc

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche e chirurgiche per affrontare esperienza di tirocinio diretta all'orientamento dello studente all’ ambito professionale di riferimento e all'acquisizione delle competenze assistenziali di base.

In particolare il corso integrato propone:

  • Nel modulo di Medicina interna un’ampia descrizione dei principali meccanismi fisiologici e fisiopatologici dei diversi organi ed apparati, le nozioni di base delle principali patologie dell’apparato cardiovascolare, respiratorio, metabolico ed endocrinologico, e le nozioni di base delle principali patologie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio che possono essere indotte dall’esercizio fisico;
  • Scopo didattico generale dell’insegnamento di Chirurgia Generale è condurre lo studente ad una visione complessiva delle più frequenti patologie di interesse chirurgico, a comprenderne la fisiopatologia e a saper seguire in linea generale un iter diagnostico differenziale clinico, di laboratorio e strumentale.
  • Scopo del Corso di Endocrinologia è di fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente delle principali malattie endocrine e del metabolismo;
  • I corsi di Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche riabilitative e di Neurologia intende fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico delle più importanti malattie del sistema nervoso centrale e periferico;
  • l’insegnamento di Farmacologia intende contribuire alla formazione di quelle competenze scientifiche necessarie ad operare nel settore infermieristico ossia definire le caratteristiche delle principali categorie di farmaci, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici;
  • l’insegnamento di Anatomia patologica vuole trasmettere allo studente le nozioni che riguardano la conoscenza dei settori diagnostico e degli strumenti diagnostici dell’anatomia patologica;

Modulo Docente CFU
Medicina Interna Elena Succurro 1
Chirurgia Generale Michele Ammendola 1
Endocrinologia Eusebio Chiefari 1
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche riabilitative e di Neurologia Sara Gasparini 1
Neurologia Edoardo Ferlazzo 2
Farmacologia Sara Carpi 1
Anatomia Patologica Concetta Marcianò 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MED/09 - MED/18 - MED/13 - MED/48 - MED/26 - BIO/14 - MED/08

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscere i meccanismi fisiopatologici nelle principali patologie cronico­ degenerative (diabete mellito, obesità, ipertensione arteriosa, sindrome metabolica, cardiopatia ischemica aterosclerotica, etc);
  • Conoscere e comprendere la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche delle principali patologie di interesse internistico, alla luce delle più recenti e consolidate evidenze scientifiche;
  • Acquisire i principali elementi di fisiopatologia dei principali assi endocrini;
  • Riconoscere le principali patologie endocrine ed i riflessi nella pratica clinica durante l’esercizio della professione di infermiere;
  • Fornire le basi farmacologiche della terapia ed i profili farmacologici e farmacodinamici dei farmaci più comunemente utilizzati. Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere le indicazioni terapeutiche, le modalità d’azione dei farmaci, i vantaggi ed i limiti del loro utilizzo terapeutico, e di sviluppare nello studente le capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, così che al termine del corso potrà essere in grado di individuare e risolvere correttamente le problematiche complesse legate all’uso dei farmaci nella pratica clinica con autonomia di giudizio.
  • Acquisire i principali elementi dei quadri anatomopatologici, delle lesioni cellulari, tessutali e d’organo e ella loro evoluzione, in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati;

 

Programma

  1. Diabete mellito: definizione, Classificazione e riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici operanti. Stratificazione del rischio cardiometabolico e cardiovascolare. Approcci diagnostici e terapeutici alla luce delle recenti evidenze scientifiche.
  2. Ipertensione arteriosa essenziale e secondaria: definizione, classificazione  e riconoscimento dei principali meccanismi fisiopatologici operanti.  Ruolo dell'attività motoria nella prevenzione primaria e secondaria.
  3. Cardiopatia ischemica cronica: definizione, classificazione e  riconoscimento  dei meccanismi fisiopatologici operanti.  Clinica, diagnosi e approcci terapeutici delle forme acute e croniche.
  4. L'asma bronchiale: etiopatogenesi, clinica, diagnosi e note di terapia. Valutazione del rischio di possibili interferenze farmacologiche.
  5. BPCO: etiopatogenesi, clinica, diagnosi e note di terapia.
  6. Insufficienza renale acuta: etiopatogenesi, clinica, diagnosi e note di terapia
  7. Principi generali di chirurgia
  8. Emorragie digestive.
  9. Patologia di parete (ernie e laparoceli)
  10. Litiasi biliare e sue complicanze (ittero, colangiti, pancreatiti)
  11. Malattie infiammatorie croniche intestinali: morbo di Crohn e Colite ulcerosa.
  12. Obesità e chirurgia bariatrica
  13. Anatomia e fisiologia del sistema endocrino
  14. Meccanismo di azione degli ormoni
  15. Fisiopatologia dei principali assi endocrini
  16. Cenni principali di patologie e clinica: ipofisi e tiroide
  17. Cenni principali di patologie e clinica: surrene e gonadi
  18. Osteoporosi – Definizione, cause e diagnosi
  19. Sarcopenia - Definizione, cause e diagnosi
  20. Diabete mellito – Definizione, eziopatogenesi, diagnosi
  21. Obesità – Definizione, eziopatogenesi e diagnosi
  22. Disturbi neurocognitivi ed ormoni
  23. Anatomia funzionale
  24. Semeiotica neurologia
  25. Le malattie demielinizzanti 
  26. SM
  27. Tumori
  28. Malattia di Parkinson
  29. Epilessie e crisi epilettiche
  30. Le sincopi
  31. Crisi psicogene non epilettiche
  32. Le malattie cerebrovascolari
  33. Le demenze
  34. EEG e poligrafia
  35. EMG e potenziali evocati
  36. Neuropatie e miastenia
  37. SLA
  38. Traumatologia
  39. FARMACOCINETICA
    1. definizione, parametri farmacocinetici, assorbimento, distribuzione e spiazzamento farmaco proteico, metabolismo e fasi del metabolismo, farmaci induttori ed inibitori del metabolismo, emivita, stadio stazionario, escrezione, interazioni farmacologiche.
  40. CENNI di FARMACODINAMICA
  41. PRINCIPI DI NEUROFARMACOLOGIA
    1. Ansiolitici, Antiepilettici, Terapia della malattia di Parkinson e della malattia di Alzheimer.
  42. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
    1. Sistema colinergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione. NOMI dei farmaci agonisti ed antagonisti.
    2. Sistema adrenergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione. NOMI dei farmaci agonisti ed antagonisti.
  43. CENNI DI FARMACOLOGIA CARDIOVASCOLARE
    1. Classificazione, meccanismo d’azione, effetti sistemici ed effetti collaterali dei principali farmaci antipertensivi e antiaritmici.
  44. ANTIBIOTICI
    1. Classificazione, meccanismo d’azione, effetti sistemici ed effetti collaterali dei principali antibiotici: beta lattamine, tetracicline, aminoglicosidi, macrolidi, fluorochinoloni.
  45. FAS (CORTISONICI)
    1. Classificazione in base alla potenza, meccanismo d’azione, effetti sistemici, effetti collaterali.
  46. FANS
    1. Classificazione, meccanismo d’azione, effetti sistemici, effetti collaterali.
  47. Principi e tecniche di istopatologia Tipo di prelievo bioptico e modalità di prelievo bioptico
  48. Fissazione, processamento, inclusione, colorazione.
  49. Principi e principali tecniche di citopatologia Citologia esfoliativa
  50. Citologia dei liquidi e versamenti
  51. Citologia agoaspirativa
  52. Neoplasie Generalità sulla classificazione istopatologica delle neoplasie Stadi e grado delle neoplasie Metastasi e neoplasie primitive Tumori benigni e maligni epiteliali Tiroide Polmone Mammella Tratto digerente Tumori benigni e maligni dell’osso Tumori melanocitari benigni e maligni

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

  • Medicina Interna, Massini R. et al., Casa Editrice Mc Graw Hill
  • Il manuale dell’infermiere, Nettina S.M., Casa Editrice Piccin, Padova
  • “Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale”, quinta edizione, Renzo Dionigi
  • Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Giugliano D. Colao A, Riccardi G (Editori). Idelson Gnocchi (Casa Editrice), 2020.
  • Le Basi Della Farmacologia di Karen Whalen. Zanichelli Editore
  • Principi di base e applicazioni terapeutiche di Francesco Rossi, Vincenzo Cuomo e Carlo Ricciardi. Edizione Minerva Medica
  • Rang & Dale Farmacologia. VIII Edizione. EDRA Editore
  • Goodman & Gilman – Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli editore
  • Farmacologia generale e clinica. Betram G. Katzung. Piccin Editore
  • Anatomia patologica. Le basi. Autori Luigi Ruco e Aldo Scarpa. Società editrice UTET

 

Attività di supporto

Incontri con tutor e/o seminari, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta, secondo la formulazione quiz a risposta multipla. In caso di esito positivo (minimo 18/30), lo studente potrà migliorare il voto mediante colloquio orale.

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti