Università Magna Graecia di Catanzaro
Informazioni Insegnamento
Insegnamento a scelta, Criminologia e Psicologia forense, 6 CFU, I anno, I semestre, a.a. 2024/2025
• Informazioni Docente
Prof. ssa Isabella Aquila, isabella.aquila@unicz.it, 3442971243, previa mail
Prof. Santo Gratteri, gratteri @unicz.it, 3316718217, previa mail
• Descrizione del Corso
Il corso mira ad evidenziare le caratteristiche della criminologia, quale scienza multidisciplinare che si avvale degli apporti di diverse discipline (medicina legale, diritto, psicologia, psichiatria, biologia, ecc.)
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Medicina Legale | Isabella Aquila | 3 |
Medicina Legale | Santo Gratteri | 3 |
Obiettivi e risultati di apprendimento attesi nel corso di criminologia
Il corso propone, altresì, di fornire agli studenti una formazione adeguata e aggiornata nel campo psicologico e criminologico clinico al fine di promuovere e favorire l’acquisizione di strumenti idonei alla comprensione e valutazione dei fenomeni criminali relativi ad individui adulti e minori; ampio spazio sarà destinato alla prevenzione e al trattamento dei comportamenti criminali e devianti.
Ulteriore obiettivo sarà fornire agli studenti una visione d’insieme delle varie tematiche a partire dalle matrici storiche, sino ad estrinsecare il percorso evolutivo negli anni successivi con riguardo all’insorgenza criminale.
Obiettivi e Risultati di apprendimento attesi nel corso di Psicologia Forense
Il corso fornirà gli strumenti metodologici agli studenti che vorranno cimentarsi professionalmente nella psicologia forense. Quindi, oltre ai classici temi dell’imputabilità, verranno trattati temi quali la responsabilità
professionale dello psichiatra e dello psicologo, nonché il contributo della psicologia in ambito civilistico con riferimento al danno biologico psichico e all’ambito familiare e minorile.
Programma di Criminologia Forense e Psicologia forense
Introduzione allo studio della criminologia. Terminologie. Lo sviluppo storico del pensiero criminologico. Illuminismo; Scuola Classica; Scuola Positiva; nascita della Antropologia Criminale; gli studi di Cesare Lombroso. Psicologia e criminalità. Biologia e criminalità. I fenomeni criminali e la fenomenologia. I diversi tipi di delinquenza; criminalità economica; terrorismo; serial killers; parafilie e disturbi mentali; delitti sessuali; mass media e criminalità. Abuso di sostanze e criminalità. Aspetti giuridico-normativi. Processo minorile; mediazione penale; trattamenti risocializzativi. Criminal profiling; scena del crimine; vittimologia.
Introduzione allo studio della Psicologia Forense. Psicologia Giuridica, Forense e Investigativa. Psicologia della Vittimologia. Imputabilità. Vizio di mente e infermità; l’azione dell’alcol e delle sostanze stupefacenti; minore età; sordomutismo; stati emotivi e passionali. Capacità Processuale. Studio di casi pratici. Problematiche del consenso informato in ambito della salute mentale. Compatibilità con il regime carcerario e le certificazione in ambito Psichiatrico. Definizioni procedure di ruoli e compiti di CTU e CTP. Ruolo dello Psicologo in carcere.
ore didattica frontale = 48
ore studio individuale = 136
Studenti frequentanti: gli appunti di alcuni argomenti durante le lezioni potranno sostituire parte del programma. Ulteriori informazioni saranno date, a riguardo, durante il corso delle lezioni.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Integrare con le modalità di rilevazione della presenza-
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma (scegliere scritta/orale) I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze sui processi cognitivo- comportamentali, fisiologici e psicopatologici sia in ambito clinico che forense. |
10 |
20 |
A2) Capacità di comprendere diverse metodiche neuropsicologiche nel contesto del diritto. |
10 |
20 |
A3) Acquisizione delle conoscenze teoriche riguardanti gli aspetti legislativi ed etici, con particolare attenzione all'interazione con le neuroscienze. |
10 |
20 |
A4) Acquisizione delle conoscenze sulle tecniche di valutazione e riabilitazione cognitiva in contesti specifici, oltre a competenze fondamentali riguardanti diversi strumenti metodologici. |
10 |
20 |
A5) Acquisizione della capacità di comprendere e valutare criticamente metodologie di valutazione e riabilitazione adeguate in vari contesti legali |
8 |
22 |
TOTALE |
48 |
102 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIV. |
B1) Capacità di utilizzare le principali tecniche per la valutazione cognitiva e la riabilitazione neuropsicologica in ambito clinico e forense |
8 |
17 |
Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
8 |
17 |
TOTALE |
16 |
34 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 200 Articolate in
ore didattica frontale = 48 ore studio individuale = 136
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 16