Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


ELEMENTI DI DIRITTO E DI PROCEDURA PENALE

LM Psicologia Forense e Criminologica (LM-51)

Corso integrato di “Elementi di diritto e di procedura penale non articolato in moduli, cfu 6, ore 150 totali (48 didattica in aula, 102 studio individuale), frequenza facoltativa ma consigliata.

Informazioni Docente

Francesco Siracusano, professore associato a tempo definito, settore disciplinare IUS/17 (diritto penale), fsiracusano@unicz.it, ricevimento alla fine di ogni lezione.

Descrizione corso

Contribuire a realizzare una visione unitaria e di insieme del sistema penale, non parcellizzata e frammentaria, in cui l’analisi dei fondamentali istituti della parte generale rappresenta l’indispensabile e necessaria premessa per l’accertamento della responsabilità nel processo e la comprensione delle singole fattispecie delittuose. Attraverso uno studio condotto lungo un vero e proprio doppio binario sostanziale e processuale. Al cui interno si sviluppano continue interferenze con altre discipline, giuridiche e scientifiche

Collegamenti Veloci:
Docente:
Francesco Siracusano

Insegnamento SSD:
IUS/17 - Diritto penale

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Capacità di assegnare rilevanza penale ai fatti umani, attraverso l’integrazione, in un più ampio contesto di ricerca, di approfondimenti relativi anche a settori esterni al diritto penale. Senza per questo dover trascurare il rispetto dei principi della parte generale del codice e delle regole processuali.

Programma

Legittimazione e compiti del diritto penale. I principi costituzionale e sovranazionali: il principio di legalità. La nozione di reato. Il fatto penalmente rilevante: reati di condotta e di evento, reati di danno e di pericolo, reati omissivi. Tentativo e concorso di persone nel reato. Antigiuridicità e cause di giustificazione. La colpevolezza e imputabilità. Capacità di intendere e di volere, dolo e colpa. Le pene e le misure di sicurezza: tipologia ed esecuzione (Parte generale). Il giusto processo in Costituzione. La teoria generale del processo come strumento per accertare la responsabilità penale. Le investigazioni ed i mezzi di prova. La perizia e la consulenza tecnica. Le imputazioni, il contraddittorio per la prova e la decisione del giudice. La motivazione della sentenza (Parte speciale).

Al frequentante verrà concessa la possibilità di sostenere, alla fine del corso, un colloquio orientativo su quanto appreso a lezione.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

102 ore impegno totale

Risorse per l'apprendimento

Per lo studio della parte generale del programma si consiglia l’utilizzo, limitatamente agli argomenti indicati, del manuale “Marinucci–Dolcini-Gatta”, Manuale di Diritto penale. Parte generale, Giuffrè, 2024, XIII edizione o del manuale “Fiandaca-Musco”, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, 2024, IX edizione.

Per lo studio della parte speciale del programma, limitatamente agli argomenti indicati, del manuale “Siracusano-Galati-Tranchina-Zappalà”, Diritto processuale penale, a cura di Di Chiara-Patanè-Siracusano, Giuffrè, 2023.

Per l’eventuale restante parte del programma dispense indicate nel corso delle lezioni (articoli di dottrina e sentenze di legittimità). Si consiglia l’utilizzo del codice penale e del codice di procedura penale aggiornato.

Attività di supporto

Attività seminariale e incontri con tutor.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo. La frequenza non è ovviamente obbligatoria per poter sostenere l’esame. I frequentanti potranno essere ammessi a dei colloqui preliminari all’esame vero e proprio, sostenendo una prova di esonero a metà del corso.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel Regolamento didattico d’Ateneo all’art. 22. L’esame finale sarà svolto in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi, esprimendosi in modo appropriato in relazione alla complessità della materia, rispettando i criteri indicati nella griglia successiva.

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO DI “ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE”

CFU: 6

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

Capacità di comprensione e possibilità di applicare le conoscenze apprese, dimostrando autonomia di giudizio e abilità comunicative

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

1) Acquisizione delle conoscenze fondamentali del “sistema penale”

12

34

2) Capacità riflessive in merito alle acquisizioni offerte durante il corso di lezioni

12

34

3) Comprensione di un nuovo modello di studio dal carattere multidisciplinare

12

34

4) Possibilità di integrare quanto appreso durante il corso nel futuro ambito lavorativo

12

34

TOTALE

48

102