Università Magna Graecia di Catanzaro
Corso integrato di “Elementi di diritto e di procedura penale” non articolato in moduli, cfu 6, ore 150 totali (48 didattica in aula, 102 studio individuale), frequenza facoltativa ma consigliata.
Informazioni Docente
Francesco Siracusano, professore associato a tempo definito, settore disciplinare IUS/17 (diritto penale), fsiracusano@unicz.it, ricevimento alla fine di ogni lezione.
Descrizione corso
Contribuire a realizzare una visione unitaria e di insieme del sistema penale, non parcellizzata e frammentaria, in cui l’analisi dei fondamentali istituti della parte generale rappresenta l’indispensabile e necessaria premessa per l’accertamento della responsabilità nel processo e la comprensione delle singole fattispecie delittuose. Attraverso uno studio condotto lungo un vero e proprio doppio binario sostanziale e processuale. Al cui interno si sviluppano continue interferenze con altre discipline, giuridiche e scientifiche
Collegamenti Veloci:
Capacità di assegnare rilevanza penale ai fatti umani, attraverso l’integrazione, in un più ampio contesto di ricerca, di approfondimenti relativi anche a settori esterni al diritto penale. Senza per questo dover trascurare il rispetto dei principi della parte generale del codice e delle regole processuali.
Legittimazione e compiti del diritto penale. I principi costituzionale e sovranazionali: il principio di legalità. La nozione di reato. Il fatto penalmente rilevante: reati di condotta e di evento, reati di danno e di pericolo, reati omissivi. Tentativo e concorso di persone nel reato. Antigiuridicità e cause di giustificazione. La colpevolezza e imputabilità. Capacità di intendere e di volere, dolo e colpa. Le pene e le misure di sicurezza: tipologia ed esecuzione (Parte generale). Il giusto processo in Costituzione. La teoria generale del processo come strumento per accertare la responsabilità penale. Le investigazioni ed i mezzi di prova. La perizia e la consulenza tecnica. Le imputazioni, il contraddittorio per la prova e la decisione del giudice. La motivazione della sentenza (Parte speciale).
Al frequentante verrà concessa la possibilità di sostenere, alla fine del corso, un colloquio orientativo su quanto appreso a lezione.
102 ore impegno totale
Per lo studio della parte generale del programma si consiglia l’utilizzo, limitatamente agli argomenti indicati, del manuale “Marinucci–Dolcini-Gatta”, Manuale di Diritto penale. Parte generale, Giuffrè, 2024, XIII edizione o del manuale “Fiandaca-Musco”, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, 2024, IX edizione.
Per lo studio della parte speciale del programma, limitatamente agli argomenti indicati, del manuale “Siracusano-Galati-Tranchina-Zappalà”, Diritto processuale penale, a cura di Di Chiara-Patanè-Siracusano, Giuffrè, 2023.
Per l’eventuale restante parte del programma dispense indicate nel corso delle lezioni (articoli di dottrina e sentenze di legittimità). Si consiglia l’utilizzo del codice penale e del codice di procedura penale aggiornato.
Attività seminariale e incontri con tutor.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo. La frequenza non è ovviamente obbligatoria per poter sostenere l’esame. I frequentanti potranno essere ammessi a dei colloqui preliminari all’esame vero e proprio, sostenendo una prova di esonero a metà del corso.
Le modalità generali sono indicate nel Regolamento didattico d’Ateneo all’art. 22. L’esame finale sarà svolto in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi, esprimendosi in modo appropriato in relazione alla complessità della materia, rispettando i criteri indicati nella griglia successiva.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO INTEGRATO DI “ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE”
CFU: 6
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
Capacità di comprensione e possibilità di applicare le conoscenze apprese, dimostrando autonomia di giudizio e abilità comunicative
|