Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


PSICOLOGIA SOCIALE E GIURIDICA

LM Psicologia Forense e Criminologica (LM-51)

PSICOLOGIA SOCIALE E GIURIDICA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: MPSI/05, 10 CFU, I ANNO, II SEMESTRE, 80 ORE DI DIDATTICA FRONTALE

  • Informazioni Docente

Antonio Aquino (antonio.aquino@unicz.it).

Edificio delle Bioscienze, Corpo G, 7 PIANO.

Ricevimento: Giovedì dalle 16 alle 18. E’ gradita prenotazione via e-mail

Il Corso è strutturato con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le conoscenze e le competenze teorico e metodologiche concernenti la psicologia sociale e giuridica, evidenziato il ruolo dello psicologo in ambito giuridico e gli strumenti a sua disposizione. Particolare attenzione sarà rivolta ai reati di natura sessuale.

Collegamenti Veloci:
Docente:
Antonio Aquino
antonio.aquino@unicz.it
Edificio Edificio delle Bioscienze, Corpo G Stanza: Stanza 39 - 7 Piano
Giovedì dalle 16 alle 18

Insegnamento SSD:
M-PSI/05 - Psicologia sociale

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teorico-metodologiche sui principali temi della psicologia giuridica; Conoscere, comprendere e delineare il ruolo dello psicologo giuridico nei diversi contesti/istituzioni che lo vedono coinvolto; Conoscere i principali strumenti/tecniche utili allo psicologo giuridico nel contesto giudiziario penale e/o civile; Comprendere gli sviluppi contemporanei della disciplina.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di rintracciare i contenuti disciplinari nel profilo professionale di riferimento, mostrando la capacità di individuare ruolo, compiti, funzioni e principali strumenti e tecniche da utilizzare nei diversi contesti giuridici (penale vs civile); 

  • Abilità comunicative

Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina e di sapersi orientare rispetto ai principali riferimenti normativi e percorsi giudiziari. Lo studente dovrà anche acquisire una comprensione accurata della disciplina. 

  • Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di organizzazione e di presa decisionale sul processo di apprendimento durante il corso, sviluppando il pensiero critico per i percorsi di apprendimento esperiti.

  • Capacità di apprendere

Lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei percorsi giudiziari che vedono coinvolto lo psicologo giuridico, individuando e applicando tali conoscenze rispetto alle possibili strategie psico-sociali da mettere in campo e alla scelta dei principali strumenti/tecniche da utilizzare e/o pianificazione di possibili interventi.

Programma

  • Elementi di psicologia sociale
  • Psicologia giuridica e forense: Definizioni e differenze
  • Aspetti etici e deontologici dello psicologo giuridico
  • La testimonianza
  • Intervista con adulti: teorie e strumenti
  • Intervista con minore
  • Consulenza tecnica e perizia
  • Minori a rischio e minori autori di reato
  • Imputabilità e perizie
  • Adozione e affidamento
  • Criminal profiling
  • I reati sessuali

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

170 ore di studio individuale

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

Gulotta, G. (2020). Compendio di Psicologia Giuridico-Forense, Criminale e Investigativa.Milano, Guiffré. Capitoli: I, V, VI, VII, VIII, X, XII, XIV, XV, XVI, XVIII, XIX.

Petruccelli, I., Pedata, L., & D'Urso, G. (2018). L'autore di reati sessuali: Percorsi di valutazione e trattamento. Franco Angeli.

Altro materiale didattico

Diapositive del docente caricate su e-learning

Attività di supporto

Saranno presentate testimonianze di operatori del settore

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Integrare con le modalità di rilevazione della presenza-

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale. Sarà seguita la seguente griglia di valutazione:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti