 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI STUDIO Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
DENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO INGLESE 6 CFU
| Principali informazioni sull’insegnamento | ||||
| Anno di corso | 1° anno | |||
| Periodo di erogazione | 2° semestre 
 | |||
| Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): | 6 | |||
| SSD | L-LIN/12 Inglese | |||
| Lingua di erogazione | Italiano/inglese | |||
| Modalità di frequenza | obbligatoria | |||
| 
 | ||||
| Docente | 
 | |||
| Nome e cognome | Rosalba Alampi Gagliardi | |||
| Indirizzo mail | rosalba.alampi@alice.it - rosalba.alampi@unicz.it | |||
| Ricevimento | Martedì dalle 13 alle 14 | |||
| Organizzazione della didattica | 
 | |||
| Ore | ||||
| Totali | Didattica frontale | Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) | Studio individuale | |
| 78 | 70 | 8 | 65 | |
| CFU/ETCS | ||||
| 6 | 
 | 
 | 
 | |
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Inglese | Rosalba Alampi | 6 | 
| Obiettivi formativi | Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi in ambiti diversi, da quello personale a quello professionale, ad un livello pari o superiore al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento 
 
 | 
| Prerequisiti | Conoscenze e competenze linguistiche di base. | 
| Risultati di apprendimento previsti Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD= 
 
 
 
 
 DD1 Conoscenza e capacità di comprensione 
 
 
 DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate 
 
 
 
 
 DD3-5 Competenze trasversali | Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi adoperando il linguaggio settoriale per interagire in ambito medico. 
 
 
 
 
 
 
 
 Descrittore di Dublino 1: Comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua inglese, sia scritti che orali, su argomenti relativi all’ambito personale e professionale. 
 Descrittore di Dublino 2: Produrre testi comunicativi più o meno complessi e articolati, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l’ausilio di strumenti multimediali e relativi anche all’ambito professionale. 
 
 
 Descrittore di Dublino 3: Esprimere una propria autonomia di giudizio in una pluralità di situazioni, dal condurre ricerche personali al saper scegliere tra diverse fonti di informazione;riuscire a partecipare in modo efficace a conversazioni su argomenti di interesse quotidiano e professionale. 
 
 | 
| 
 | - Descrittore di Dublino 4: Descrivere situazioni ed esperienze,esprimere opinioni, comunicare e trasmettere informazioni in lingua inglese. 
 - Descrittore di Dublino 5: Capacità di apprendimento autonomo : comprensione dei punti i chiave di un discorso o, per esempio, di un articolo scientifico in lingua inglese. 
 
 | 
| Organizzazione della didattica | 
 | |||
| Ore | ||||
| Totali | Didattica frontale | Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) | Studio individuale | |
| 78 | 70 | 8 | 65 | |
| Testi di riferimento | D’Andria Ursoleo , K. Gralton Medical and Scientific English, Milano, Pearson, 2020 
 | 
| Note ai testi di riferimento | Lavori scientifici internazionali | 
| Materiali didattici | Il materiale didattico sarò reperibile sulla piattaforma e-learning dell’UMG 
 | 
Come previsto da Regolamento didattico d’Ateneo.
| Valutazione | 
 | 
| Modalità di verifica dell’apprendimento | Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo. Durante il corso potranno essere svolte 1 o 2 verifiche di profitto in itinere (tipologia: questionari “a scelta multipla” o altri)sugli argomenti svolti i cui risultati verranno presi in considerazione per l’attribuzione del voto finale. L’esame finale del corso consisterà in un colloquio atto ad accertare le competenze linguistiche degli studenti e l’acquisizione dei contenuti medico-scientifici presentati. Le prove scritte saranno comunicate sul portale del CdS di medicina, | 
| Criteri di valutazione | · Conoscenza e capacità di comprensione: o Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti 
 · Conoscenza e capacità di comprensione applicate: o Comprensione e produzione di testi relativi al settore medico scientifico. · Autonomia di giudizio: o comprensione dei punti chiave di un discorso o, per esempio, di un articolo scientifico in lingua inglese. 
 · Abilità comunicative: o produzione di testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare in lingua inglese. 
 · Capacità di apprendere: o Capacità di utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura varia | 
| Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale | Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18 Il voto della prova orale sarà ripartito secondo la griglia seguente: 
 
 
 
 | 
| 
 | Comprensione e produzione | Contenuti | Pronuncia e intonazione | Lessico | Morfosintassi | 
| 30/30L | Eccellenti le capacità di produzione e di comprensione di messaggi e informazioni 
 | La conoscenza dei contenuti è approfondita, ampia e personale | Pronuncia chiara e naturale. Usa abilmente ritmo e intonazione per evidenziare ciò che ritiene importante | Lessico ampio con un vasto uso di termini specifici. | Non commette errori. | 
| 28-29 | Comprende e produce in modo completo e preciso | Approfondita e sicura la conoscenza di contenuti | Pronuncia chiara e naturale. Gli errori fonologici sono occasionali e generalmente autocorretti | Ha un repertorio ampio e usa un buon numero di termini specifici. | Commette alcune imprecisioni generalmente autocorrette | 
| 25-27 | Comprende il senso globale e gli elementi essenziali del messaggio. Produce in maniera completa messaggi e informazioni. 
 | Appropriata la conoscenza di contenuti | Pronuncia chiara. Pochi errori fonologici non sempre autocorretti. | Lessico adeguato; usa qualche termine specifico. | Incorre in alcune imprecisioni non sempre autocorrette. | 
| 23-24 | Comprende in modo globale e produce messaggi in modo efficace. | Appropriata ma non approfondita la conoscenza dei contenuti. | Pronuncia non sempre chiara . Gli errori fonologici tuttavia non ostacolano la comprensione generale. | Ha un lessico necessario a rispondere alle richieste. | Commette errori sporadici in strutture complesse | 
| 20-22 | Comprende il senso globale di un messaggio .Riesce a produrre semplici messaggi | Adeguata la conoscenza dei contenuti. | Evidenti errori di pronuncia. Non varia né intonazione né ritmo per evidenziare ciò che è importante. | Usa un lessico limitato | Commette errori sporadici anche in strutture semplici | 
| 18-19 | Comprende e produce messaggi e informazioni con qualche difficoltà ma in maniera essenziale.. | Appena sufficiente la conoscenza di contenuti. | Gli errori di pronuncia rischiano di pregiudicare la comprensione del messaggio. | Usa un lessico limitato e, a volte, inappropriato. . Difficoltà a reperire vocaboli adeguati. | Commette errori, anche gravi, che non pregiudicano tuttavia la comprensione del messaggio. | 
| <18 | Ha difficoltà a comprendere e produrre anche messaggi semplici. | Insufficiente è la conoscenza dei contenuti | Errori fonologici gravi che costringono l’interlocutore a interpretare il suo messaggio | Lessico scarso e inadeguato | Errori gravi che pregiudicano la comprensione del messaggio |