Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA

Psicologia Cognitiva e Neuroscienze

  • Informazioni Insegnamento

Psicologia Generale, Psicologia dell’Apprendimento e della Memoria, 6 cfu (48 ore), I anno, II semestre.

 

  • Informazioni Docente

Dott. Fabio Michelangelo Pirrotta

E-mail: f.pirrotta@unicz.it

Ricevimento: da accordare previo invio mail.

 

  • Descrizione del Corso

Il corso è finalizzato a fornire conoscenze approfondite e aggiornate, rispetto ai processi cognitivi alla base dei delle funzioni di apprendimento e memoria, con particolare attenzione agli strumenti di valutazione e alle metodologie riabilitative

Collegamenti Veloci:
Docente:
Fabio Pirrotta

Insegnamento SSD:
M-PSI/01 - Psicologia generale

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice)

Conoscenza approfondita delle teorie e dei principali modelli cognitivi. Capacità di esporre in maniera chiara e con linguaggio tecnico le competenze apprese.  Capacità di analisi e giudizio clinico.

 

Programma

Programma (vedi appendice)

 

Plasticità cerebrale, teorie, modelli cognitivi, casi clinici, strumenti di valutazione, elementi di riabilitazione.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma (vedi appendice)

 

150/175 ore

 

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo

Manuale di neuropsicologia clinica. Clinica ed elementi di riabilitazione. Giuseppe Vallar, Costanza Papagno. Il Mulino Manuali (2018).

Cap.1 Introduzione alla neuropsicologia

Cap.2 L'esame neuropsicologico

Cap.5 la diagnosi neuropsicologica: normalità e patologia

dal punto di vista statistico

Cap.10 i disturbi di memoria

Cap. 12 i disturbi dell'attenzione

Cap.14 i disturbi visuo-spaziali

Cap. 15 l disturbi della consapevolezza di malattia:

l'anosognosia

Cap. 16 i disturbi esecutivi

Cap. 18 le demenze

Lettura:

Cap. 1 Introduzione alla neuropsicologia

Cap.20 La neuropsicologia dei disturbi psichiatrici

Cap.21 La riabilitazione neuropsicologica

Cap.22 Neuropsicologia forense (parte 1: profili penali processualistici; parte 2 profili penali sostanzialistici)

 

Altro materiale didattico

Slide e dispense fornite dal docente

 

Attività di supporto

Attività di supporto

Attività di tutorato agli studenti da parte del docente. Potranno essere previsti anche seminari e visioni di video.

 

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

 

 

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta e orale. :

Criteri di valutazione esame scritto:

ottenimento di 18/30 per accedere all’esame orale, quest’ultimo valutato in base ai seguenti criteri.

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO  Psicologia dell’Apprendimento e della Memoria

MODULO Psicologia Generale

CFU: 6

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

Plasticità cerebrale, teorie, modelli cognitivi, casi clinici, strumenti di valutazione, elementi di riabilitazione.

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze sulle teorie

6,85

25

A2) Acquisizione conoscenze dei principali modelli cognitivi

6,85

25

A3) Studio casi clinici

6,85

25

A4) Conoscenza strumenti di valutazione

6,85

25

A5) Elementi di riabilitazione

6,85

25

A6) Applicazione conoscenze acquisite

6,85

25

A7) Approfondimento

6,85

25

TOTALE

48

175

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di

 

B2) Capacità di

 

B3) Capacità di

 

B4) Saper identificare

 

B5) Saper identificare

 

B6) Saper usufruire di

 

TOTALE

 

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di saper esporre in modo chiaro i contenuti appresi, di applicarli ai principali contesti professionali e di sviluppare inferenze circa le conoscenze acquisite.

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

10

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

10

 

D3) Saper utilizzare le principali tecniche ….

10

 

TOTALE

30

 

 

 

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

18

 

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

10

 

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

10

 

TOTALE

38

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 6

Articolate in

ore didattica frontale = 48

ore studio individuale =  150

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 25