Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

BRAIN IMAGING CON 2 CFU DI LABORATORIO (8 CFU)

Psicologia Cognitiva e Neuroscienze

  • Informazioni Insegnamento

Brain Imaging 8 cfu (2 di laboratorio), I anno II semestre  

 

  • Informazioni Docente

E’ possibile fare richiesta di appuntamento di ricevimento al Prof. U. Sabatini per email: sabatini@unicz.it ed al Prof. E. Tinelli per email: emanuele.tinelli@unicz.it

Il ricevimento è previsto il mercoledi dalle ore 10.00 alle 12.00.

 

  • Descrizione del Corso

Il corso è dedicato allo studio delle tecniche di Brain Imaging applicate alle Neuroscienze. Lezioni frontali e presentazioni di casi clinici rappresentano le basi espositive del corso.

Modulo Docente CFU
Neuroradiologia Umberto Sabatini 4
Neuroradiologia Emanuele Tinelli 4
Collegamenti Veloci:
Docente:
Umberto Sabatini

Insegnamento SSD:
MED/37 - MED/37

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice)

L'obiettivo principale di questo corso è quello di affrontare le conoscenze di base delle principali tecniche, non invasive, comunemente impiegate nello studio delle patologie neurologiche e delle neuroscienze cognitive per studiare il cervello umano in vivo. In questo corso tratteremo di come i segnali biologici e le forze fisiche ci permettono di studiare la morfologia, la struttura, la microstruttura, il metabolismo  e le funzioni cerebrali. In particolare, le tecniche di cui parleremo saranno rappresentate dall’elettroencefalografia (EEG), potenziali evocati (PE), magnetoencefalografia (MEG), dalle metodiche di stimolazione cerebrale non invasiva conosciute come stimolazione magnetica transcranica (TMS) e stimolazione elettrica transcranica con correnti dirette (tDCS), dalle onde elettromagnetiche come gli infrarossi nella spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (FNIRS), i fotoni ed i positroni nella tomografia ad emissione di fotoni singoli (SPECT) e nella tomografia ad emissione di positroni (PET), i raggi X nella tomografia computerizzata (TC), e le onde radio nel campo magnetico della risonanza (RM). Il corso dedicato alla RM sarà approfondito con diverse lezioni e comprenderà  i principi di base, le caratteristiche principali dell'apparecchiatura, le sequenze RM, l’anatomia radiologica in vivo dell’encefalo umano, in età pediatrica e nell’adulto, lo studio della diffusione e trattografia (DTI), lo studio di perfusione (PWI) e spettroscopia (MRS); la morfometria computazionale (MRI strutturale); in questa parte del corso ci sarà un approfondimento sulla tecnica di risonanza magnetica funzionale (fMRI) nello studio della funzione e della connettività cerebrale. Il corso include con una serie di argomenti dedicati al BI nella patologia neurologica, d’interesse in psicologia clinica e neurorabilitazione. In particolare, nel corso sono affrontate le principali patologie neurodegenerative (malattia di Alzheimer e di Parkinson), infiammatorie (Sclerosi multipla), cerebrovascolari (Ictus ischemico), tumorali (Tumori cerebrali)  e le cerebro-lesioni acquisite (Trauma cranico).

 

Programma

Programma (vedi appendice)

 

Introduzione al Brain Imaging.  Le tecniche l'elettroencefalografia (EEG), i potenziali evocati   (PE), la magnetoencefalografia (MEG), l’ecografia, La stimolazione magnetica transcranica (TMS), la stimolazione transcranica con correnti dirette (tDCS).

La tecnica della spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (NIRS); le tecniche di medicina nucleare (SPECT e PET)

I Raggi X, la radiologia tradizionale e la tomografia computerizzata. Le Basi fisiche della risonanza magnetica (RM).

Le tecniche RM convenzionali; Le tecniche RM avanzate: la diffusione.

Le tecniche RM avanzate: la perfusione e la spettroscopia.

La basi fisiche della risonanza magnetica funzionale (fMRI).

La Neurobiologia del segnale BOLD (Blood Oxygenation Level Dependent) fMRI.

Scanner ed attrezzature. Disegno sperimentale in fMRI. Controllo dati fMRI acquisiti. Fase del pre-processing                   fMRI. Il resting state in fMRI. Applicazioni cliniche della fMRI.

Imaging delle malattie neurodegenerative, infiammatorie, dei tumori cerebrali, dello stroke ischemico e del trauma cranico.                             

10 articoli, in formato PDF, tra i quali uno a scelta dello studente, da presentare e commentare.

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma (vedi appendice)

 

120

 

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l’apprendimento

Il materiale relativo allo studio del corso è rappresentato dalle lezioni, registrate sul sito e-learning, e dalle diapositive che verranno fornite allo studente in formato PDF.

Si consiglia il seguente testo base: Neuroimaging, per lo studio del cervello umano. Katiuscia Sacco, II edizione, Idelson-Gnocchi.

 

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Integrare con le modalità di rilevazione della presenza-

 

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta che prevede quiz a risposta multipla. 

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO __BRIAN IMAGING_____________

MODULO ____________________________________

CFU:__8

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze sul Brain Imaging

12

12

A2) Capacità di comprendere le tecniche convenzionali ed avanzate del Neuroimaging

20

30

A3) Acquisizione dei principi fisici base delle tecniche di Brain Imaging.

8

16

TOTALE

 

 

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di differenziare le diverse tecniche di Brain Imaging

8

B2) Saper identificare la corretta tecnica di Brain Imaging da utilizzare nelle differenti condizioni morbose

8

TOTALE

 

  1. C) Autonomia di giudizio

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

C1) Essere in grado di valutare

 

TOTALE

 

 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

8

8

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

8

8

TOTALE

 

 

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

8

10

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

8

10

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

8

10

TOTALE

 

 

 

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 200

Articolate in

ore didattica frontale = 64

ore studio individuale =  120

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 16