Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva
DENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
CFU: 6
ANNO: II
SEMESTRE: II
ANNO ACCADEMICO: 2025-2026
Informazioni Docente
Docente: Grazia Maria Giovanna Pastorino
email: g.pastorino@unicz.it
Ricevimento: in presenza oppure in modalità telematica, da concordare tramite email
Descrizione del Corso
Il Corso mira a fornire adeguate conoscenze circa i principali ambiti di interesse della Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione alle problematiche legate ai Disturbi del Neurosviluppo, alle patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva, alle comorbidità e alla diagnosi precoce, con cenni alle principali linee di trattamento
Collegamenti Veloci:Alla fine del corso, lo/la studente/studentessa dovrà acquisire la conoscenza teorica di base circa le principali condizioni di interesse Neuropsichiatrico Infantile, in una prospettiva di diagnosi e intervento precoce. Lo/la studente/studentessa dovrà inoltre essere in grado di scegliere in maniera consapevole i principali strumenti psicometrici da utilizzare a supporto, nonché essere capace di orientarsi circa le principali diagnosi e i principali interventi di trattamento.
102 ore
- Militerni R. Neuropsichiatria Infantile Settima Edizione Idelson-Gnocchi.
- Militerni R. Lo Sviluppo Neuropsichico Seconda Edizione Idelson-Gnocchi
Altro materiale didattico = diapositive accessibili su e-learning
Tutorato se richiesto
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma mista (scritta e/o orale).
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
L’esame scritto sarà composto da 30 domande a risposta multipla che assegnano un punto ciascuno.
L’esame scritto si intende superato se si raggiunge un punteggio pari o superiore a 18
L’esame orale si valuterà secondo la seguente griglia:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |