Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

NEUROLOGIA

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Corso di Laurea: Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva

Insegnamento di Neurologia (MED/26)

CFU:6

A.A. 2024/2025

Anno: II

Semestre: II

 

Informazioni Docenti

 

Prof. Maurizio Morelli

Unità Operativa di Neurologia, Università Magna Graecia di Catanzaro

m.morelli@unicz.it

Ricevimento: previo appuntamento.

 

Dott. Andrea Quattrone

Unità Operativa di Neurologia, Università Magna Graecia di Catanzaro

an.quattrone@unicz.it

Ricevimento: previo appuntamento.

 

Dott. Francesco Fortunato

Unità Operativa di Neurologia, Università Magna Graecia di Catanzaro

francescofortunato@unicz.it

Ricevimento: previo appuntamento.

 

Dott.ssa Ilaria Sammarra

Unità Operativa di Neurologia, Università Magna Graecia di Catanzaro

ilaria.sammarra@unicz.it

Ricevimento: previo appuntamento.

 

 

Descrizione del Corso

Il corso fornirà le conoscenze fisiopatologiche delle malattie neurologiche e gli elementi di semeiotica clinica e strumentale che occorrono per poter formulare le ipotesi diagnostiche relative alle patologie del sistema nervoso centrale e periferico di maggiore rilevanza clinica e/o sociale.

Collegamenti Veloci:
Docente:
Maurizio Morelli, Andrea Quattrone, Francesco Fortunato, Ilaria Sammarra

Insegnamento SSD:
MED/26 - Neurologia

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso

Fornire allo studente un’adeguata conoscenza e le necessarie competenze nell’area delle scienze neurologiche riguardo l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso, l’esame obiettivo neurologico, le funzioni cognitive, le demenze, le malattie demielinizzanti, le cefalee, l’epilessia, le crisi psicogene e i disordini extrapiramidali.

 

Risultati di apprendimento attesi (Descrittori di Dublino)

 

  1. Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine dell’attività formativa, la studentessa/lo studente consoliderà una visione organica della neurologia e ne comprenderà lo scopo e il metodo clinico.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La studentessa/lo studente sarà in grado di applicare queste conoscenze di base nell’approccio pratico a persone affette da patologie neurologiche.

 

  1. Autonomia di giudizio

Lo studio ed il confronto con i diversi scenari di problematiche neurologiche permetterà alla studentessa/allo studente competenze ed abilità trasversali, quali capacità di analisi e sintesi, ma anche un approccio critico inerente allo studio delle patologie del sistema nervoso.

 

  1. Abilità comunicative.

La studentessa/lo studente acquisirà il linguaggio specifico per la descrizione di fenomeni neurologici di base

 

  1. Capacità di apprendimento

La studentessa/lo studente acquisirà capacità utili per proseguire compiutamente gli studi ed affrontare la realtà lavorativa pratica.

Programma

(vedi appendice)

 

Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico

  • Cenni di anatomia macroscopica dell’encefalo e del midollo spinale
  • Il Neurone
  • La trasmissione del segnale

 

Esame obiettivo neurologico (nervi cranici, marcia, forza, sensibilità, segni cerebellari, segni di danno del sistema nervoso centrale e periferico)

 

Funzioni cognitive

  • Attenzione
  • Memoria
  • Linguaggio
  • Prassia
  • Funzioni visuospaziali e percettive
  • Funzioni esecutive
  • Comportamento
  • Emotività

 

Disordini neurocognitivi

  • La Malattia di Alzheimer (eziologia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e terapia)
  • Demenza Frontotemporale
  • Demenza a corpi di Lewy
  • Paralisi sopranucleare progressiva
  • Degenerazione corticobasale

 

Malattia di Parkinson e Parkinsonismi

  • Malattia di Parkinson (cenni di fisiopatologia, clinica, diagnosi e cenni di terapia)
  • Parkinsonismi atipici (Paralisi sopranucleare progressiva, Atrofia multisistemica)

 

Crisi epilettiche ed epilessia

  • Definizione di crisi epilettica ed epilessia
  • Imitatori di crisi epilettica:
    • Sincopi
    • Crisi psicogene non epilettiche
  • Definizione di crisi epilettiche provocate e non provocate
  • Classificazione delle crisi epilettiche ILAE 2017
  • Classificazione delle epilessie ILAE 2017
  • Principali etiologie delle epilessie
  • Definizione di encefalopatia epilettica e dello sviluppo
  • Le sindromi epilettiche

 

Sclerosi Multipla e patologie demielinizzanti

  • Definizione di patologia demielinizzante
  • Patogenesi della sclerosi multipla
  • Segni e sintomi della sclerosi multipla
  • Sottotipi clinici di sclerosi multipla
  • Iter diagnostico nella sclerosi multipla
  • Criteri diagnostici di McDonald
  • Risonanza magnetica nella sclerosi multipla
  • Principali diagnosi differenziali della sclerosi multipla (neuromielite ottica, sclerosi concentrica di Balò, Sclerosi Multipla Acuta, Sclerosi Multipla Tumefattiva, Encefalomielite Acuta Disseminata, Sindrome di Bechet, LES)
  • Trattamento sintomatico e DMT
  • Profilo cognitivo della sclerosi multipla e batteria di RAO

 

Cefalee ed altri dolori craniofacciali

  • Cefalee primarie e secondarie
  • Emicrania senz’aura
    • Definizione, triggers e sintomi associati
  • Emicrania con aura
  • Emicrania emiplegica
  • Terapia dell’emicrania: terapia dell’attacco acuto e principi di terapia preventiva
  • Cefalea tensiva
  • Terapia preventiva della cefalea tensiva
  • Cefalea a grappolo
  • Trattamento dell’attacco acuto e preventivo nella cefalea a grappolo
  • Emicrania parossistica
  • Short-lasting unilateral neuralgiform headache attacks
    • Short-lasting unilateral neuralgiform headache attacks with conjunctival injections and tearing (SUNCT)
    • Short-lasting unilateral neuralgiform headache attacks with cranial autonomic symptoms (SUNA)

 

Malattie dell’unità mielo-muscolare

  • Patologie del I e II motoneurone
    • Sclerosi Laterale Amiotrofica
    • Rizopatie
    • Neuropatie
  • Patologie della placca muscolare
  • Miopatie

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

(vedi appendice) 

In base al programma indicato, lo studente dovrà dedicare circa 102 ore di studio individuale.

Risorse per l'apprendimento

  • Appunti delle lezioni
  • Libri di testo (Il Bergamini di Neurologia, Edizioni Libreria Cortina Torino)

Attività di supporto

Eventuali incontri con i docenti, previo appuntamento

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150

Articolate in

ore didattica frontale = 48

ore studio individuale = 102