Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PSICODIAGNOSTICA CON 2 CFU DI LABORATORIO

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

    • Informazioni Insegnamento
    CdL: Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva;
    Corso integrato: Psicodiagnostica con 2 cfu di laboratorio(M-PSI/08)
    CFU: 10
    Anno: III
    Semestre: I°
    • Informazioni Docente
    Contrada Marianna
    marianna.contrada@unicz.it
    Ricevimento su appuntamento

     

    Collegamenti Veloci:
    Docente:
    Contrada Marianna

    Insegnamento SSD:
    M-PSI/08 - Psicologia clinica

    CFU:
    10
    Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

    Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e
    metodologiche utili nella pratica clinica, in particolare durante la fase di
    assessment. Il corso fornirà le conoscenze di base per la conduzione di un
    colloquio clinico-diagnostico, per l’uso di strumenti psicodiagnostici, e
    infine si offrirà una panoramica di base sui vari approcci psicoterapeutici,
    affinché lo studente acquisisca le conoscenze utili a formulare un corretto
    invio psicoterapeutico.

    Programma

    Programma

    - Del Corno, F., & Lang, M. (Eds.). (2005). Elementi di psicologia clinica (Vol. 17). FrancoAngeli


    Parte II. Il processo diagnostico e il colloquio clinico
    Il processo diagnostico (Modelli di assessment; Il processo diagnostico; L'alleanza diagnostica; La processualità; Gli strumenti del processo diagnostico; La restituzione); Il colloquio in psicologia clinica
    (Il colloquio clinico; Richiesta di appuntamento e invio; Funzione dei modelli e delle teorie; Conduzione del colloquio e raccolta delle informazioni; Altre fonti di informazione; Colloquio: arte o scienza? Problemi di formazione; Un esempio di colloquio semi-strutturato La Structured Interview of Personality Organization (STIPO) di Otto F. Kernberg; La raccolta dei dati bio-psico-sociali nel processo diagnostico
    (Inizi e inquadramento storico; Le teorie di riferimento; La raccolta dei dati-bio-psico-sociali nel processo diagnostico; Indicazioni e metodologia; I possibili ostacoli).


    Parte III. I test psicodiagnostici
    La diagnosi testologica (Obiettivi della diagnosi testologica; I problemi più comuni posti dalla diagnosi testologica; Testing o valutazione psicologica?; Tipologia dei test psicodiagnostici; Quando e perché si somministrano i test; Clinico e paziente; I criteri di scelta dello strumento; Ragionamento clinico e diagnosi testologica; La stesura della relazione diagnostica; Considerazioni conclusive); La valutazione dell'intelligenza
    (Modelli di intelligenza di ultima generazione; L'evoluzione degli strumenti); Il test di Rorschach (Cenni storici; Aspetti psicometrici; Due elementi innovativi: una diversa concettualizzazione della proiezione e del processo di risposta; Il materiale e la presentazione dello strumento; Il Sommario Strutturale e i suoi cluster; L'interpretazione; Gli ambiti applicativi del Rorschach; Rorschach Performance Assessment System (R-PAS); Conclusioni); Tecniche proiettive tematiche in età adulta: TAT e ORT
    (Introduzione; Aspetti comuni delle tecniche proiettive tematiche; I sistemi di scoring: evoluzione in relazione al cambiamento del modello della mente; Il punto di vista attuale sugli elementi fondamentali delle tecniche proiettive tematiche); Le Rating Scales (Scale di valutazione multifattoriali; Scale di valutazione unidimensionali; Scale di valutazione di tipo globale; Scale per la valutazione della personalità); Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2); Gli Inventari di Personalità di T. Millon: Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III) e Millon Adolescent Clinical Inventory (MACI); (Le basi teoriche; Stili di personalità, Disturbi e Reazioni di aggiustamento; Gli strumenti).

    Parte IV. I trattamenti psicoterapeutici
    Il trattamento psicoanalitico (Inizi e inquadramento storico; "One psychoanalysis or many?"; Ricerche sull'efficacia; Psicoanalisi e neuroscienze; Conclusioni); La psicoterapia psicodinamica
    (Psicoanalisi e psicoterapia psicodinamica; La questione del "supporto"; L'efficacia della psicoterapia psicodinamica; Indicazioni e controindicazioni; Problemi di formazione; Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (Psychodynamic Diagnostic Manual: PDM); La Transference-Focused Psychotherapy (TFP) (Psicoterapia Focalizzata sul Transfert); (Introduzione; L'organizzazione borderline di personalità; La TFP: strategie, tattiche e tecniche; Conclusioni); Il Mentalization Based Treatment (MBT) (Trattamento Basato sulla Mentalizzazione) (Il programma terapeutico del MBT; Strategie e tecniche terapeutiche; Le ricerche sull'efficacia); Comportamentismo e psicoterapia comportamentale (L'assessment; La concettualizzazione del caso e la formulazione degli obiettivi; Il trattamento psicoterapeutico e le tecniche terapeutiche più diffuse; Alcune applicazioni terapeutiche; Quale futuro per la terapia comportamentale?); Cognitivismo clinico e pratica psicoterapeutica cognitivista (La radice comportamentista; La radice cognitivista clinica; La radice costruttivista; Riassumendo; Innovazioni recenti: le basi evolutive della cognizione, la mindfulness, la compassione e l'accettazione; La procedura terapeutica; Conclusioni); Psicoterapie orientate dalla mindfulness (Premessa; Mindfulness e tradizione psicodinamica; Mindfulness, cognitivismo e terapia centrata sulla persona; Mindfulness come fattore comune delle psicoterapie); La Dialectical Behavior Therapy (DBT) (I fondamenti della DBT; La strategia dialettica; Il disturbo borderline di personalità; Il trattamento; Gli sviluppi; Le ricerche sull'efficacia); Acceptance and Commitment Therapy (ACT) (Introduzione; La Relational Frame Theory (RFT); Il processo terapeutico; Le tecniche terapeutiche; Le ricerche sull'efficacia); La Schema Therapy (Background storico-culturale; Teoria, tecniche, struttura del trattamento; Indicazioni, controindicazioni, ambiti applicativi; Le ricerche sull'efficacia); L'Eyes Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
    (Introduzione; Le basi teoriche; Gli aspetti fondanti e le fasi della procedura; L'importanza della relazione nell'EMDR; L'intervento EMDR nei traumi complessi e nei disturbi dissociativi; Le ricerche sull'efficacia; Conclusioni); La Sensorymotor Psychotherapy (Psicoterapia Sensomotoria). 

    • Scafidi Fonti, G., La Grutta, S., Trombini, E. (a cura di). Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione. Franco Angeli (2015)

    Parte I. Aspetti Teorici
    Diagnosi e valutazione clinica; Psicodiagnostica e psicopatologia: l'unicità dell'esperienza soggettiva; Il contesto relazionale; L'alleanza conoscitiva; Ascolto e osservazione); La diagnosi e suoi modelli
    (La psicodiagnosi e la conoscenza psicodiagnostica; Dal paradigma meccanomorfico a quello antropomorfico; Diagnosi "descrittiva" e diagnosi "comprensiva"; Riflessioni sulla relazione tra diagnosi e intervento; Il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder-5); Alcuni modelli di assessment alternativi).

    Parte II. Aspetti Tecnici
    Assessment valutativo
    Gli strumenti valutativi: test e tecniche;
    SCID II (Verso il DSM-5; Presentazione dell'intervista; Somministrazione e scoring); Il metodo di rorschach (xcursus storico e fondamenti teorici; Somministrazione; Siglatura; Psicogramma; Formule e Indici; Stesura del profilo); Le scale di intelligenza Wechsler (Wechsler Adult Intelligence Scale - Fourth Edition (WAIS-IV); Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth Edition (WISC-IV); Le tecniche grafiche (Il disegno; Analisi del disegno; Disegno dell'albero (Koch, 1949); Disegno della Figura Umana (Machover, 1949); Disegno della famiglia (Corman, 1967); Disegno della classe (Quaglia e Saglione, 1990). La tecnica delle storie disegnate
    (Introduzione; Tecnica delle storie disegnate: metodo e valutazione; Contesti di utilizzo della tecnica delle storie disegnate). Il metodo delle favole di Louisa Düss.

    Parte III. I Contesti Della Valutazione
    La valutazione psicologica nel contesto giuridico
    (Introduzione; Problematiche metodologiche: tra teoria e prassi; La valutazione del danno; La valutazione del danno da mobbing; La valutazione delle capacità genitoriali)
    Valutare in psicologia clinica delle disabilità
    La valutazione psicologica nei contesti della saluteLa valutazione psicologica

    La valutazione della Qualità della Vita: ambiti specifici

    L'assessment psicologico-clinico in donne con endometriosi: un approccio integrato

    La valutazione psicologica nell'ambito delle comunità

    La valutazione delle competenze genitoriali nelle comunità di mamme e minori tra conoscenza diagnostica e intervento

    Dall'inserimento alla dimissione: processo di valutazione all'interno delle comunità alloggio per minori)


    Parte IV. Specificità della valutazione psicologica in funzione del ciclo di vita

    Nuove prospettive teoriche: valutare la mentalizzazione
    La valutazione clinica dei bambini (Introduzione; Il setting; Il colloquio con i genitori)
    La valutazione psicologico-clinica degli adolescenti; I modelli di assessment in adolescenza

    La valutazione clinica degli anziani

     

    Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

    170 ore

    Risorse per l'apprendimento

    Libri di testo

    Del Corno, F., & Lang, M. Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, (2013)

    Scafidi Fonti, G., La Grutta, S., Trombini, E. (a cura di). Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione. Franco Angeli (2015)

    Altro materiale didattico

    Diapositive e dispense scaricabili da e-learning.

    Attività di supporto

    Seminari con psicoterapeuti di diversi modelli psicoterapeutici.

    Modalità di frequenza

    Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

    Modalità di accertamento

    Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf 

    L’esame finale sarà svolto in forma scritta.

    I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

    L'esame prevede una verifica scritta costituita da 31 domande a risposta multipla. In caso di esami on-line ci sarà solo la prova orale.

    I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

    La prova scritta è considerata superata se lo studente risponderà correttamente ad almeno 18 domande su 31.

    I criteri per l’esame orale sono riportati nella griglia 

     

     

    Conoscenza e comprensione argomento

    Capacità di analisi e sintesi

    Utilizzo di referenze

    Non idoneo

    Importanti carenze.

    Significative inaccuratezze

    Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

    Completamente inappropriato

    18-20

    A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

    Capacità appena sufficienti

    Appena appropriato

    21-23

    Conoscenza routinaria

    E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

    Utilizza le referenze standard

    24-26

    Conoscenza buona

    Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

    Utilizza le referenze standard

    27-29

    Conoscenza più che buona

    Ha notevoli capacità di a. e s.

    Ha approfondito gli argomenti

    30-30L

    Conoscenza ottima

    Ha notevoli capacità di a. e s.

    Importanti approfondimenti