Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


PRINCIPI CDI IGIENE DENTALE

CdS Igiene Dentale

C.I. Principi di Igiene Dentale   CFU  5

I anno – I semestre   A.A. 2023/2024

MED/28 – MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

MED/50 – SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

  • Informazioni Docenti

Prof. FORTUNATO LEONZIO, leo@unicz.it

Prof.ssa Paolino Donatella, paolino@unicz.it

Dr.ssa Arturi Teresa Cinzia cinziarturi1@gmail.com

Dr.ssa Gagliardi Monica monica.gagliardi@unicz.it

n. telefono 0961/3695933, gli orari di ricevimento previo appuntamento.

Modulo Docente CFU
Malattie odontostomatologiche Leonzio Fortunato 2
Scienze Tecniche Mediche Applicate Monica Gagliardi 0.5
LM Scienze Riabilitative - Lezione Igiene - Prof. Aiello Donatella Paolino 0.5
LM Scienze Riabilitative - Lezione Igiene - Prof. Aiello Cinzia Arturi 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Leonzio Fortunato
leo@unicz.it
0961-712455
Edificio Policlinico Mater Domini, Liv. IV Stanza: UO Odontoiatria
lunedì 9:30-11:30

Insegnamento SSD:
MED/28 - MED/50 - MED/50 - MED/50

CFU:
5
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Acquisire i fondamenti qualitativi e quantitativi dei fenomeni biologici le basi di anatomo-fisiologia e di patologia generale del cavo orale; le basi teoriche e pratiche di odontostomatologia sufficienti a poter collaborare alla compilazione della cartella odontostomatologica ed alla raccolta dei dati clinico-statistici.

Programma

Programma MED/28

  1. Cenni di anatomia della cavità orale
  2. Cenni sulla morfologia dei denti

             -morfologia denti decidui

            -morfologia denti permanenti

            -classificazioni (incisivi, canini, premolari, molari)

            -superfici: nomenclatura sulle superfici

            -terminologia dentale: corona e radice

            -numerazione dei denti

            -epoca di eruzione dei denti

  1. Istologia dei tessuti dentali

           smalto, dentina, cemento, polpa dentale

  1. Cenni di fisiologia dell’apparato stomatognatico
  2. La carie

          Epidemiologie, eziologia, anatomia patologica e clinica

  1. Semeiotica odontostomatologica: dolore (localizzato, nevralgico, spontaneo, indotto)
  2. Ghiandole salivari maggiori e minori, cenni di anatomia
  3. Esame obiettivo della mucosa orale, la saliva
  4. Tipologia di malocclusioni
  5. Classificazioni delle protesi: concetti di protesi fissa e mobile; protesi su impianti

Programma MED/50

  1. Aspetti legislativi e organizzativi della professione
  2. Anatomia ed istologia dei tessuti parodontali 

        Gengiva, legamento paradontale, osso alveolare, cemento

  1. La placca batterica

              - definizione aspetto macroscopico

              - ecologia del cavo orale

  1. La malattia paradontale

               - eziologia

               - fattori generali, fattori sistemici

               - gengiviti

               - paradontiti

               - perimplantiti

               - mucositi

  1. Strumenti, tecniche ed istruzioni di igiene orale domiciliare

Motivazione del paziente, scopi dell’igiene orale, tecniche di spazzolamento, sostanze rilevatrici

  1. Sondaggio e compilazione della cartella paradontale
  2. Strumenti e tecniche e procedure di igiene orale professionale
  3. Prevenzione della carie
  4. Sensibilità dentale
  5. Remineralizzazione dello smalto
  6. MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE:

Principali microrganismi del cavo orale. Acquisizione del microbiota del cavo orale. Fattori chimico-fisici. Fattori nutritivi. Influenza della dieta sul microbiota orale. Interazioni microbiche. Habitat del cavo orale

  1. Tartaro: sviluppo, composizione e significato clinico
  2. Igiene della lingua
  3. Alitosi
  4. Pulitori per protesi mobile ed ortodonzia mobile

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

(vedi appendice)

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

IGIENISTA ORALE – TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE II edizione a cura di Diana Cortesi Ardizzone Antonia Abbinante ed Edra.

 

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

 

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma: orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO PRINCIPI DI IGIENE DENTALE

MODULO MED/28 – MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE, MED/50 – SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

CFU: 5

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze su principi e tecniche di igiene orale

10

25

A2) Capacità di comprendere le principali competenze soft skills e hard skills

10

20

A3) Acquisizione dei principi di prevenzione educazione sanitaria dentale

8

20

TOTALE

28

65

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare la terapia e lo stato di salute del paziente

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

2

3

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

2

5

D3) Saper utilizzare le principali tecniche ….

2

3

TOTALE

6

11

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

2

3

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

2

3

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

2

3

TOTALE

6

9

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 125

Articolate in

ore didattica frontale = 40

ore studio individuale = 85