Università Magna Graecia di Catanzaro
CdL: Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva;
Corso integrato: Fondamenti di Psicologia Dinamica (M-PSI/07)
CFU: 8
Anno: 2°
Semestre: I°
A.A. 2023/2024
Docente: Contrada Marianna
E-mail: marianna.contrada@unicz.it
Ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento
Descrizione del Corso
Il corso si propone di fornire un inquadramento storico e teorico dei costrutti di base della psicologia dinamica, con particolare riferimento alle teorie più attuali.
Collegamenti Veloci:
Il corso mira a far acquisire conoscenze approfondite sulle diverse teorie della psicologia dinamica e sull’applicazione di queste nell’ambito clinico.
Il corso verrà inoltre suddiviso in due macroaree. La prima macroarea sarà incentrata sulla trattazione dei principali modelli teorici della psicologia dinamica dalle origini fino alle tendenze attuali.
La seconda macroarea del corso avrà invece un taglio clinico, volto ad esaminare le ricadute cliniche dei modelli teorici e dei costrutti psicodinamici trattati, focalizzandosi in particolare sulla diagnosi psicoanalitica.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei modelli teorico-clinici della psicologia dinamica; la conoscenza di base dei principi della diagnosi e del trattamento ad orientamento psicodinamico; l’acquisizione di capacità di apprendimento critica, con la finalità di facilitare l’applicazione delle conoscenze teoriche alla pratica clinica.
Parte I: la teoria
- introduzione alla Psicologia Dinamica
- Sigmund Freud, Carl Gustav Jung
- i primi dibattiti teorici: W. Reich
- gli Psicologi dell’Io: A. Freud, H. Hartmann, R.A. Spitz, M.S. Mahler
- il mondo interno: M. Klein
- gli indipendenti: W.R.D. Fairbairn, D.W. Winnicott, M. Balint
- la psicologia del Sé: H. Kohut
- la nascita del pensiero: W.R. Bion
- la personalità borderline: O. Kernberg
- la teoria dell’attaccamento: J. Bowlby
- il modello di sviluppo in psicoanalisi: D. Stern
- sviluppi della teorica dell’attaccamento e sistemi motivazionali: P. Fonagy, M. Target, H. Murray, A. Maslow, J. Lichtenberg, G. Liotti
- il modello relazionale e intersoggettuale: H. S. Sullivan, S. Mitchell
- “laboratori di Analisi Transazionale”
Parte II: la clinica
- la diagnosi psicodinamica della personalità
- Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5)
- Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2)
- Shedler Westen Assessment Procedure (SWAP-200)
- personalità depressiva
- personalità ansioso-evitanti
- personalità schizoidi
- personalità antisociali-psicopatiche
- personalità narcisistiche
- personalità paranoidi
- personalità impulsivo-istrioniche
- personalità borderline
- personalità dipendenti-vittimizzate
- ossessivo-compulsive
Sono richieste circa 136 ore di studio individuale.
Risorse per l’apprendimento
Lis, A., Stella, S., & . Zavattini, G.C. (1999). Manuale di psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Berne, E., Spinola, R., & Bruno, L. (1987). Ciao!... e poi?: la psicologia del destino umano. Bompiani.
Allamandri, D., Baldacci, M., Ciurli, P., Poidomani, S., Procacci, M. A., & Salinitro, P. (2012). Bisogni spezzati Bisogni ritrovati [Broken needs recovered needs]. Rome, Italy: Alpes Italia.
Legami e libertà. Lettere di Lou Andreas-Salomé e Anna Freud (2012) Edizioni La Tartaruga, pp. 335
Altro materiale didattico
Diapositive; materiali scaricabili dal sito; riferimenti bibliografici sulla letteratura contemporanea; presentazione di casi clinici di psicoterapia
Incontro/seminario con uno psicoterapeuta analista transazionale e uno psicoterapeuta della Gestal;
un counselor ad indirizzo filosofico
Modalità di frequenza
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di accertamento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta che prevede due domande aperte. Il risultato dell’esame sarà considerato per il voto finale ottenuto all’esame completo.
L’esame finale sarà svolto in forma scritta, di cui 11 domande a scelta multipla (punteggio massimo 11) e due domande a risposta aperta (punteggio massimo 20) per un totale massimo di 30 e lode (31 punti). Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 18/30.
Nel caso in cui l’esame dovesse essere svolto telematicamente per le disposizioni restrittive causate dall’emergenza COVID-19, sarà previsto, invece, l’esame in forma orale.