Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PATOLOGIA CHIRURGICA DELLE CARDIOPATIE

Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

  • Informazioni Corso Integrato

 

PATOLOGIA CHIRURGICA DELLE CARDIOPATIE

Settore: MED/23 (5 CFU)

 

III Anno – I Semestre

 

anni accademici 2021-2022/2022-2023

 

Informazioni Docenti

  • Pasquale Mastroroberto

e-mail: mastroroberto@unicz.it;

orario di ricevimento: martedì ore 16:00-18:00 previo appuntamento chiamando segreteria Cardiochirurgia n. telefonico 09613647058 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì

  • Giuseppe Santarpino

e-mail: santarpino@unicz.it; tel. 3246940566

orario di ricevimento:

Mercoledi dalle ore 13 alle ore 14 presso la Segreteria di Cardiochirurgia - stanza 11- VIII livello Pad A Edificio Clinico, previo appuntamento

  • Federica Jiritano

e-mail: fede.j@hotmail.it;

telefono: 0961 3647058

orario di ricevimento: mediante appuntamento da concordare tramite email

 

  • Descrizione Insegnamento

Indicare lo scopo del corso

 

Il corso si propone di far conoscere agli studenti le tecniche chirurgiche più recenti per il trattamento delle patologie cardiache pediatriche e dell´adulto con riferimento alle attuali linee guida internazionali. Verranno descritte le tecniche chirurgiche utilizzate per gli interventi di cardiochirurgia pediatrica e dell´adulto, assieme al ruolo e alla gestione della circolazione extracorporea durante la loro esecuzione.

Lo studio dei Modelli Sperimentali di Ricerca Cardiovascolare ha una doppia finalità: 1) insegnare agli studenti i modelli sperimentali/storici dai quali è nata la “moderna” circolazione extracorporea; 2) stimolare gli studenti all’impiego alternativo della circolazione extracorporea in approcci sperimentali e clinici di nuova frontiera.

Modulo Docente CFU
Modelli sperimentali di ricerca cardiovascolare Giuseppe Santarpino 1
Tecniche di cardiochirurgia pediatrica Pasquale Mastroroberto 2
Tecniche di cardiochirurgia dell'adulto Pasquale Mastroroberto 1.5
Raffaele Serra 0.5
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MED/23 - MED/23 - MED/23 - MED/23

CFU:
5
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

(vedi appendice)

 

MODULO MODELLI SPERIMENTALI DI RICERCA CARDIOVASCOLARE: far apprendere i sistemi di circolazione extracorporea “storici”: dalla Macchina di Gibbon fino alle moderne apparecchiature/circuiti. Inoltre, il corso ha l’obiettivo di ottenere dagli studenti proposte autonome dell’uso sperimentale della circolazione extracorporea: essa può essere una proposta legata alla ricerca pre-clinica di base o alla ricerca clinica.

MODULO TECNICHE DI CARDIOCHIRURGIA DELL'ADULTO Obiettivi formativi: Apprendimento dei principi di tecnica chirurgica per la correzione delle principali cardiopatie acquisite. Apprendimento delle tecniche di perfusione extracorporea durante gli interventi di chirurgia cardiovascolare.

MODULO TECNICHE DI CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA Obiettivi formativi: Il corso presenta l'obiettivo di insegnare la fisiopatologia pre- e post-operatoria delle principali cardiopatie congenite e di istruire gli studenti sulle indicazioni e principali tecniche chirurgiche per la correzione delle cardiopatie congenite in età pediatrica ed adulta.

Programma

Programma Corso Integrato

 

 

I.Tecniche Cardiochirurgia adulto

  • Trattamento chirurgico della malattia aterosclerotica coronarica
  • Trattamento chirurgico della valvulopatia aortica
  • Trattamento chirurgico della valvulopatia mitralica e tricuspidale
  • Trattamento chirurgico delle patologie croniche e acute dell’aorta toracica
  • Trattamento chirurgico delle complicanze meccaniche dell’infarto miocardico
  • Trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco
  • Trattamento chirurgico dei tumori cardiaci
  • Re-interventi
  • Cardiomiopatie – Pericarditi
  • Trattamento chirurgiche delle aritmie cardiache

 

II.Tecniche Cardiochirurgia Cardiopatie Congenite :

  • Conoscenze di base della classificazione delle cardiopatie congenite
  • Trattamento delle cardiopatie più frequenti con shunt sinistro-destro
  • Trattamento delle cardiopatie più frequenti con shunt destro-sinistro
  • Assistenza meccanica nel paziente con cardiopatia congenita
  • Tecniche di Circolazione extracorporea nel paziente con cardiopatia congenita

 

 

III. Modelli Sperimentali

  • Storia dell´evoluzione della CEC

 

  • Modelli per la ricerca cardiovascolare in vitro ed in vivo

 

  • Medicina basata sull'evidenza

 

  • Ricerca clinica primaria e fasi della sperimentazione clinica

 

  • Pianificazione e conduzione di uno studio clinico

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

85 ore di studio individuale

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

 

  • Lodi, Noera, Costantini. Circolazione Extracorporea e Supporti Circolatori. Seconda Edizione. Ed. Mattioli 2006.
  • Tecniche di circolazione extracorporea di P. H. Kay, C. M. Munsch, B. Turinetto, CLUEB, 1 dicembre 2005
  • Trattato di Chirurgia Cardiaca di L. Chiariello, SEU, 24 ottobre 2016
  • Marino, G. Santoro, O. Milanesi, R. Formigari - Cardiologia pediatrica. Problematiche cliniche - Minerva Medica
  • Gabriele Bronzetti - L'ECG dell'età evolutiva. Normali e varianti, aritmie, cardiopatie congenite, atleti - Il pensiero scientifico editori
  • Carlson Merrow, Selena Hariharan - Diagnostica per immagini in pediatria - Edra
  • JONAS - Comprehensive Surgical Management of Congenital Heart Disease - Arnold, 2004

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

 

The Evolution of Temperature Management for Cardiac Surgery: A Historical Perspective. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2021 - doi: 10.1053/j.jvca.2021.12.023

 

Magnetic levitation pump versus constrained vortex pump: a pilot study on the hemolysis effect during minimal invasive extracorporeal circulation.

J Cardiothorac Surg. 2021. doi: 10.1186/s13019-021-01637-1

 

Management algorithms and artificial intelligence systems for cardiopulmonary bypass. Perfusion. 2021. doi: 10.1177/02676591211030762.

 

Propofol pharmacokinetics and pharmacodynamics-a perspective in minimally invasive extracorporeal circulation. Interact Cardiovasc Thorac Surg. 2021. doi: 10.1093/icvts/ivab143.

 

Air, inflammation and biocompatibility of the extracorporeal circuits.

Perfusion. 2021. doi: 10.1177/0267659120968364.

 

Cardiopulmonary Bypass-How I Teach It: The Perfusionist's Point of View.

Ann Thorac Surg. 2020. doi: 10.1016/j.athoracsur.2020.03.027.

 

Associations between oxygen delivery and cardiac index with hyperlactatemia during cardiopulmonary bypass. JTCVS Tech. 2020. doi 10.1016/j.xjtc.2020.04.001.

Potentiality of ozone administration in venous reservoir during cardiac surgery.

Perfusion. 2021 Sep;36(6):645-646. doi: 10.1177/0267659120958957.

 

Water condensation from gas outlet of oxygenator. J Card Surg. 2020 Aug;35(8):2039-2040. doi: 10.1111/jocs.14841.

 

Altro materiale didattico

 

VIDEO: From Conventional Circuit to MiECC

https://www.ctsnet.org/article/conventional-circuit-miecc

Attività di supporto

Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Le modalità di rilevazione della presenza saranno tramite firma del registro cartaceo.

Modalità di accertamento

           L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

APPENDICE

PATOLOGIA CHIRURGICA DELLE CARDIOPATIE

CFU: 5

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze

 

0

10

A2) Capacità di comprendere

 

0

10

A3) Acquisizione dei principi di funzione ed evoluzione della circolazione extracorporea

10

10

A4) Acquisizione delle conoscenze sui modelli sperimentali di circolazione extracorporea

10

20

A5)

 

 

A6)

 

 

A7).

 

 

A8)

 

 

A9)

 

 

A10)

 

 

A12)

 

 

TOTALE

20

50

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di

0

B2) Capacità di

0

B3) Capacità di

0

B4) Saper identificare

0

B5) Saper identificare

0

B6) Saper usufruire di

0

TOTALE

0

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare.

 

 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

10

0

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

10

0

D3) Saper utilizzare le principali tecniche sperimentali di circolazione extracorporea

0

0

TOTALE

20

0

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

0

15

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

0

10

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

0

10

TOTALE

0

35

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (5 CFU = 150 ore)

Articolate in

ore didattica frontale = 40

ore studio individuale = 85

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0