Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

ANESTESIA ED EMERGENZE CARDIORESPIRATORIE

Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

Corso di Studi TECNICHE DELLA FISIOPATOLOGIA 
CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
Informazioni Insegnamento
C.I.  Anestesia ed emergenze cardiorespiratorie  - 7 CFU, III ANNO, I semestre,


Il corso integrato comprende gli insegnamenti di: Insegnamento Settore CFU Docente Email Orario di 
ricevimento
SISTEMI DI ASSISTENZA 
CARDIORESPIRATORIA 
MECCANICA
MED/23 (Chirurgia Cardiaca)
1 CFU Pasquale Mastroroberto mastroroberto@unicz.it Tutti i giorni previo 
appuntamento via email
1 CFU Giuseppe Filiberto Serraino serraino@unicz.it “

1 CFU Federica Jiritano jiritano@unicz.it “

 ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA
MED/41 (Anestesiologia)
2 CFU Eugenio Garofalo garofalo@unicz.it “

METODI E TECNICHE DELLA OSSIGENAZIONE EXTRACORPOREA
MED/50 (Scienze Tecniche Mediche Applicate)
2 CFU Eleonora Cianflone cianflone@unicz.it “

Descrizione del Corso
Il CI di “Anestesia ed emergenze Cardiorespiratorie”, attraverso i suoi moduli, 
intende fornire ai suoi discenti conoscenze fondamentali:
- sui principi di eziopatogenesi, fisiopatologia e basi biologiche dell’inufficienza 
cardiaca e respiratoria;
- sui dispositivi di supporto emodinamico, le loro caratteristiche e le loro indicazioni
- sulla gestione delle tecniche di supporto cardiocircolatorio e cardiorespiratorio
- sullo sviluppo biotecnologico di innovative tecniche alternative alla circolazione 
extracorporea

Modulo Docente CFU
Anestesia in cardiochirurgia Eugenio Garofalo 1
Anestesia in cardiochirurgia Andrea Bruni 1
Sistemi di assistenza cardiorespiratoria meccanica Pasquale Mastroroberto 1
Sistemi di assistenza cardiorespiratoria meccanica Non presente 1
Sistemi di assistenza cardiorespiratoria meccanica Giuseppe Filiberto Serraino 1
Scienze tecniche mediche e applicate - Metodi e tecniche della ossigenazione extracorporea Eleonora Cianflone 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MED/41 - MED/41 - MED/23 - MED/23 - MED/23 - MED/50

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi anche appendice)
Al termine del Corso Integrato di “Anestesia ed Emergenze Cardiorespiratorie”, lo 
studente dovrà essere in grado di conoscere le basi biologiche,  fisiopatologiche e gli 
interventi di supporto atti al trattamento delle emergenze cardiorespiratorie, 
limitatamente ai sistemi di assistenza cardiaca e polmonare.
Obiettivi del Corso sono: 
- Orientarsi nell’approccio clinico al paziente affetto da insufficienza 
cardiorespiratoria, lo studente dovrà conoscere le basi di fisiologia cardiaca e 
respiratoria
- conoscere le caratteristiche dei sistemi di supporto al circolo e le loro modalità di 
impiego; 
- comprendere le indicazioni per il supporto con i vari meccanismi di assistenza al 
circolo, valutando la migliore strategia per ogni singolo paziente e la tecnica più 
corretta da applicare.
- comprendere le tecniche anestesiologiche e la loro applicazione nell' ambito della 
chirurgia cardiaca, vascolare e dei trapianti.
- conoscere gli effetti sulla perfusione d' organo e sui farmaci delle procedure di 
circolazione extracorporea e i sistemi di monitoraggio.

Programma

PROGRAMMI
1. CHIRURGIA CARDIACA MED/23 
- Assistenza circolatoria: contropulsazione aortica
- Assistenza a breve termine
Sistemi non pulsatili:
Pompa a rulli
Centrifuga
Pompe assiali
Sistemi pulsatili
- Assistenza a lungo termine:
VAD elettromeccanici
VAD pneumatici e idraulici
- Assistenza al paziente portatore di VAD
2. ANESTESIOLOGIA (MED/41)
- Anestesia Generale e Locoregionale 
- Particolarità dell' anestesia generale nell' ambito della chirurgia cardiaca vascolare e 
dei trapianti 
- Farmaci impiegati in anestesia 
- I sistemi di monitoraggio 
- E.C.M.O. : principi e meccanismi di funzionamento 
- Cenni sull’applicazione dell’ E.C.M.O. in età pediatrica 
3. Scienze Tecniche Mediche Applicate (MED/50)
- Le basi cellulari dello Scompenso Cardiaco Acuto
- Le basi molecolari dello Scompenso Cardiaco Acuto
- L’infiammazione miocardica post-ischemica
- L’infiammazione miocardica nelle miocarditi acute
- Iperattivazione immunitaria (cytokine storm, tempesta di citochine) nel COVID19 e 
indicazione all’ECMO
- La ripresa funzionale dopo impianto di ECMO
- La rigenerazione tissutale dopo assistenza ventricolare mediante ECMO
- La rigenerazione miocardica come terapia adiuvante o alternativa all’ECMO

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

(vedi appendice)

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l'apprendimento

  1. CHIRURGIA CARDIACA MED/23 
    Libri di testo 
    - Cardiopulmonary Bypass: Advances in Extracorporeal Life Support
    1st Edition - August 1, 2022. Editors: Kaan Kırali, Joseph Coselli, 
    Afksendiyos KalangosISBN: 9780323993029;
    - Mechanical Circulatory Support: A Companion to Braunwald's Heart 
    Disease, 2nd Edition Authors : James K. Kirklin & Joseph G Rogers 
    Date of Publication: 09/2019
    b. Altro materiale didattico : diapositive formato pdf; articoli scientifici 
    2. ANESTESIOLOGIA (MED/41)
    Libri di testo 
    - Anestesia cardiaca (J.A. Kaplan)- Delfino Editore
    - The ICU-book terapia intensiva (Marino PL)- Masson Milano Editore 
    Altro materiale didattico
    - diapositive scaricabili dal sito 
    3.  MED/50 (Scienze Tecniche Mediche Applicate)
    Libri di testo 
    Tecniche di circolazione extracorporea 
    P. H. Kay (curatore), C. M. Munsch (curatore), B. Turinetto (traduttore)
    CLUEB (editore)
    Ulteriori letture consigliate per approfondimento: riviste medico[1]scientifiche di interesse imaging cardiovascolare
    Altro materiale didattico: diapositive fornite a lezione

Attività di supporto

Eventuali  seminari  o  corsi  di  aggiornamento  che  si  svolgeranno  durante il 
semestre.  Incontri  con  tutor,  su  richiesta  degli  studenti,  a  supporto 
dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità di rilevazione della presenza saranno tramite firma del 
registro cartaceo.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Le  modalità  generali  sono  indicate  nel  regolamento  didattico  di  Ateneo 
all’art.22  consultabile  al  link 
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame  finale sarà svolto in  forma orale. Durante la prova orale, ciascun 
docente  (in  presenza  od  on-line)  porrà  alcune  domande  sul  programma 
svolto,  verificando  il  grado  di  apprendimento  di  argomenti  di  carattere 
generale  (comuni  a  tutte  le  discipline)  ed  eventualmente  su  argomenti 
specifici della propria disciplina. Lo studente riceverà una  votazione pari 
alla  media  aritmetica dei  voti  riportati per  ogni  singolo  insegnamento. 
Qualora lo studente risulti insufficiente in una delle materie di esame, dovrà 
ripetere l’intero esame nella sessione successiva.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti


APPENDICE
CORSO INTEGRATO
:  ANESTESIA ED EMERGENZE CARDIORESPIRATORIE - CFU: 7
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire 
RISULTATI ATTESI
A) Conoscenza e capacità di comprensione
ATTIVITA’                                                                      ORE                       ORE
                                                                                    LEZIONE                 STUD  
                                                                                                                    INDIV.

                                                                                                             
A1) Acquisizione delle conoscenze                              10                             20
A2) Capacità di comprendere                                       10                             20
A3) Acquisizione dei principi di base                             11                            10
A4) Acquisizione delle conoscenze specifiche              15                             10
A5) Acquisizione delle conoscenze interdisciplinari      10                             35
TOTALE 56 95
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)                         ORE
B1) Capacità di approccio al paziente                                                           -
B2) Capacità di gestione dell’emergenza                                                      -
B3) Capacità di gestione della strumentazione                                             -
B4) Saper identificare i presidi di assistenza al circolo                                  -
B5) Saper identificare le corrette indicazioni all’impiego dei sistemi              -
di assistenza cardio-respiratoria                                                                   

TOTALE
C) Autonomia di giudizio
C1) Essere in grado di valutare la patologia ed il livello di emergenza della stessa
C2) Essere in grado di ravvisare malfunzionamenti o applicare modifiche sui 
sistemi di assistenza cardio-respiratoria 
D) Abilità comunicative
D1)  Capacità  di  descrivere  e  commentare  le  conoscenze                   5
acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. 
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e               5
organico.
D3) Saper utilizzare le principali tecniche di sintesi                                    5
TOTALE                                                                                                     15

  1. E) Capacità d’apprendimento
    E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle  3
    pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a 
    loro disposizione. 

    E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche  3
    scientifiche applicati al settore

    E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le                     3
    conoscenze di base acquisite nel corso

    TOTALE                                                                                                               9

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 175
Articolate in:
ore didattica frontale = 56
ore studio individuale = 95
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 24

Copyright © Scuola di Medicina e Chirurgia - Università Magna Graecia di Catanzaro