Università Magna Graecia di Catanzaro
|
Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”Scuola di Medicina e Chirurgia
|
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
I Anno, II Semestre, A.A. 2022/2023
C.I. Scienze Biomediche II
BIO/09 - Fisiologia, 3 CFU (24 ore)
MED/04 - Patologia Generale, 2 CFU (16 ore)
MED/05 - Patologia Clinica, 1 CFU (8 ore)
MED/08 - Anatomia Patologica, 1 CFU (8 ore)
Docente: Prof. Concetta Irace
e-mail: irace@unicz.it
Telefono: 0961/ 3647072
Orario ricevimento: lunedì ore 14 -16
Docente: Dr.ssa Selena Mimmi
e-mail: mimmi@unicz.it
Orario ricevimento: martedì ore 11 - 13
Docente: Prof. Daniela Foti (Coordinatore del C.I.)
e-mail: foti@unicz.it
Telefono: 0961/ 3694164
Orario ricevimento: lunedì ore 10 -12
Docente: Prof. Giuseppe Donato
e-mail: gdonato@unicz.it
Orario ricevimento: martedì ore 12 -14
Descrizione del corso integrato:
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sui fondamenti fisiopatologici delle malattie e di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici per comprendere il significato e le finalità delle principali indagini di laboratorio su tessuti, cellule e liquidi biologici.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Fisiologia | Teresa Pasqua | 3 |
Patologia generale | Selena Mimmi | 2 |
Patologia clinica | Daniela P. Foti | 1 |
Anatomia patologica | Giuseppe Donato | 1 |
1) lo studente deve acquisire nozioni relativamente ai meccanismi di funzionamento degli organi e apparati, 2) deve acquisire nozioni sulle basi patologiche delle malattie, 3) deve acquisire nozioni sul significato delle principali indagini nei laboratori di patologia clinica e anatomia patologica, 4) deve comprendere il collegamento logico fra fisiopatologia clinica e indagini di laboratorio, 5) deve imparare a comprendere ed utilizzare il lessico specifico in maniera corretta e consapevole.
PROGRAMMI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO INTEGRATO
Programma del modulo di Fisiologia
Testo consigliato
Fondamenti di Fisiologia Umana, Lauralee Sherwood, Ed Piccin
Programma del modulo di Patologia Generale
Patologia cellulare
Concetto di malattia
Stress ed adattamento cellulare:
ipertrofia, ipotrofia, iperplasia, metaplasia
La necrosi
L’apoptosi
Infiammazione
Meccanismi dell’infiammazione
Infiammazione acuta e cronica
mediatori dell’infiammazione
Cellule dell’infiammazione e loro meccanismo di mobilitazione. Chemiotassi, diapedesi, fagocitosi. Recettori. Citochine. Mediatori solubili: istamina, leucotrieni, prostaglandine.
Aspetti sistemici dell’infiammazione.
Immunobiologia e immunopatologia
Immunità naturale e acquisita
I linfociti B: differenziazione; le immunoglobuline; meccanismo di generazione degli anticorpi; azione degli anticorpi; switch isotipico e ipermutazione somatica.
I linfociti T: differenziazione. CD4 e CD8: funzione helper e citotossica.
Cellule NK.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC)
La presentazione dell’antigene, cellule dendritiche e linfonodi.
I processi di ipersensibilità, rigetto da trapianto
Tolleranza immunitaria e autoimmunità
Immunodeficienze
Monitoraggio TC
Variazioni fisiologiche della temperatura corporea e termoregolazione.
Ipertermie non febbrili
Ipertemia maligna o iperpiressia
Ipertermia a scopo terapeutico
Ipotermia
Febbre, eziopatogenesi della febbre, decorso della febbre, tipi di febbre
Patologia Genetica
Genoma, cromosomi geni.
Malattie genetiche a trasmissione mendeliana. Mutazioni e loro significato.
Trisomia 21, Fibrosi cistica, Ipercolesterolemia familiare, Sindrome di Klinefelter e di Turner, Sindrome dell’X fragile.
Tecniche di diagnosi molecolare
Malattie infettive
Aspetti generali.
Vie di ingresso dei patogeni e strategie di evasione del sistema immunitario.
Agenti infettivi, infezioni virali e batteriche.
Tossine batteriche
Diagnosi di infezione
Il Sistema ABO
Introduzione ai gruppi sanguigni.
Sistema ABO e Rh. Valutazione del gruppo sanguigno.
Compatibilità trasfusionale
Compatibilità madre-feto, malattia emolitica del neonato
Oncologia
Definizione di neoplasia.
Epidemiologia dei tumori. Classificazione dei tumori.
Caratteristiche generali della cellula neoplastica.
Comportamento biologico dei tumori benigni e maligni.
Oncogeni e onco-soppressori: Concetti generali.
Angiogenesi e Metastasi
Testi consigliati: Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Edra
Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” Piccin
Programma del modulo di Patologia Clinica
Produzione del dato di laboratorio: Finalità dei test di laboratorio. Fasi dell’attività del laboratorio.
Appropriatezza della richiesta analitica, del prelievo e dell’indagine di laboratorio.
Test di screening, test diagnostici. Esami di urgenza e di routine.
Interpretazione del dato di laboratorio: Valori normali e valori di riferimento. Criteri di interpretazione dei dati di laboratorio. Soglie decisionali. Qualità analitica: accuratezza, precisione, specificità analitica, sensibilità analitica. Specificità e sensibilità diagnostica, valore predittivo. Sistema qualità nel laboratorio biomedico.
Indagini di laboratorio per lo studio della fisiopatologia del sangue: esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria.
Indagini di laboratorio per la diagnosi, la caratterizzazione ed il monitoraggio del diabete mellito e delle sue complicanze.
Indagini di laboratorio per lo studio dell’emostasi.
Esame chimico-fisico e del sedimento urinario.
Libro di testo
Programma del modulo di Anatomia Patologia
Libro di testo: Robbins, Anatomia Patologica. Edizioni Edra.
Si ritiene che siano necessarie circa 120 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso Integrato.
Fondamenti di Fisiologia Umana, Lauralee Sherwood, Ed Piccin
Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Edra
Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” Piccin
G. Federici. Medicina di laboratorio. McGraw-Hill, 2014
Robbins, Anatomia Patologica. Edizioni Edra.
tutoraggio, ove previsto.
obbligo di frequenza, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico
Modalità di accertamento del profitto degli studenti: l’esame finale sarà svolto in forma orale ed il voto espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Non idoneo |
Importanti carenze. |
Irrilevanti. Incapacità di sintesi |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità analitiche e sintetiche |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche |
30-30 Lode |
Conoscenza ottima |
Ha ottime capacità analitiche e sintetiche |