Università Magna Graecia di Catanzaro
|
Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”
Scuola di Medicina e ChirurgiaCorso di Laurea in Tecniche Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
|
C.I. Scienze Biomediche I, 6 CFU, articolato negli insegnamenti di:
A.A. 2022/2023
I anno I Semestre
Informazioni docenti
Prof.ssa Faniello Concetta Maria (BIO/10)
e-mail:faniello@unicz.it
telefono: 0961 3694354
Orario ricevimento: martedì ore 14,00-17,00
Prof.ssa Anna Di Vito (BIO/16)
e-mail: divito@unicz.it
telefono: 347 5447917
Orario ricevimento: venerdì ore 10,00-12,00
Descrizione del Corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per la comprensione della struttura e funzione delle molecole che sono alla base della vita delle cellule e gli elementi per la comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari delle vie metaboliche nonché la loro regolazione in correlazione alla struttura e alla funzione dei diversi organi e apparati. In particolare, la parte di anatomia umana è pensata al fine di far acquisire allo studente sia una conoscenza chiara dell’anatomia topografica sia le nozioni essenziali dell’anatomia sistematica.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Biochimica | Concetta Maria Faniello | 4 |
Anatomia umana | Anna Di Vito | 2 |
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi: Far acquisire adeguate conoscenze di base per la comprensione della morfologia e struttura degli organi e per la comprensione dei processi biochimici e fisiopatologici dell’organismo. Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura e funzione delle principali macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici), i meccanismi biochimici delle principali vie metaboliche, il loro significato, la loro integrazione. Lo studente dovrà, inoltre, conoscere la morfologia, l’anatomia topografica e la struttura degli organi.
Programma di Scienze Biomediche I
Principali caratteristiche strutturali della cellula eucariotica. La compartimentazione. Macromolecole e subunità monomeriche, gruppi funzionali.
Concetti generali di metabolismo. Anabolismo e catabolismo.
Generalità, definizione, classificazione. Il carbonio asimmetrico, dissociazione degli aminoacidi, aminoacidi standard ed aminoacidi essenziali. Le caratteristiche della catena laterale: aminoacidi neutri, aminoacidi acidi e aminoacidi basici. Il legame peptidico.
Generalità, definizioni, classificazioni. Struttura primaria. Struttura secondaria: Alfa elica e foglietto beta. Struttura terziaria. Struttura quaternaria. Emoglobina e mioglobina. Proteine fibrose e globulari.
METABOLISMO DEI CARBOIDRATI
Glicolisi: fase preparatoria e di recupero energetico. Bilancio complessivo netto di ATP. Regolazione della glicolisi. Destini del piruvato in condizioni aerobiche e anaerobiche (acetil-CoA, Ac. lattico, etanolo).
Ossidazione del piruvato. Reazioni e regolazione del ciclo dell’acido citrico. Significato delle reazioni anaplerotiche.
Bioenergetica.
ATP. Fosforilazione a livello del substrato. Mitocondrio. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Accoppiamento della fosforilazione ossidativa al trasporto di elettroni. Inibitori della fosforilazione ossidativa.
GLUCONEOGENESI
Confronto tra glicolisi e gluconeogenesi. Enzimi “peculiari” della gluconeogenesi. Fabbisogno energetico della gluconeogenesi.
Glicogenosintesi
Fasi della glicogenosintesi. Regolazione ormonale della glicogenosintesi
LIPIDI
Struttura dei lipidi. Classificazione. Ruolo biologico. Acidi grassi e acilgliceroli. Fosfoglicerolipidi e sfingolipidi. Steroidi. Colesterolo. Vitamine liposolubili. Lipoproteine plasmatiche.
METABOLISMO DEI LIPIDI
Digestione e assorbimento. Sali biliari. Catabolismo degli acidi grassi: attivazione, trasporto alla matrice mitocondriale, beta ossidazione. Corpi chetonici. Metabolismo dei triacilgliceroli. Biosintesi degli acidi grassi. Generalità sulla biosintesi del colesterolo e sua regolazione.
ENZIMI
Introduzione agli enzimi. Classificazioni in base alla reazione che catalizzano La funzione di un enzima. Energia di attivazione. Meccanismi di azione di un enzima. Inibizione di un enzima reversibile ed irreversibile, competitiva e non competitiva.
METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
Il destino metabolico del gruppo amminico: escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea. Le transaminasi. La tossicità dell’ammoniaca. Principali caratteristiche delle vie di biosintesi degli aminoacidi e collegamenti con altre vie metaboliche.
NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI
Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi mono-, di- e trifosfati. Principali caratteristiche strutturali degli acidi nucleici. Il legame fosfodiestere.
I TESSUTI
Tessuti epiteliali, tessuti muscolari, tessuto nervoso, tessuti connettivi.
LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI
APPARATO OSTEOARTICOLARE
Osteologia
Lo scheletro assile Colonna vertebrale, Sterno, Coste. Testa: ossa del cranio (neurocranio), ossa della faccia (viscerocranio)
Artrologia
Classificazione delle articolazioni. Articolazioni dello scheletro assile.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione generale del sistema nervoso. Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, mielencefalo. Involucri meningei, ventricoli cerebrali e circolazione liquorale, vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. Il cervelletto
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Concetto di plesso nervoso. Generalità dei nervi cranici. Vie nervose: Vie della sensibilità tattile epicritica e protopatica, vie della motricità (via piramidale). Struttura del muscolo, Unità motoria, Struttura e funzione dei fusi neuromuscolari, Organi tendinei del Golgi.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il pericardio. Anatomia macroscopica e microscopica di cuore, arterie e vene. Circolazione sistemica e circolazione polmonare. Aorta e rami principali. Poligono di Willis. Funzioni e organizzazione del sistema circolatorio linfatico.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree superiori (cavità nasali, faringe) Vie aeree inferiori (laringe, trachea, bronchi e ramificazioni). Cavità pleurica. Polmoni (Lobi e loro suddivisioni) Alveoli polmonari e membrana respiratoria. Rapporti del polmone nella loggia sopraclavicolare.
Vedi appendice
Testi consigliati:
BIOCHIMICA
Arienti G Biochimica Piccin
David L. Nelson Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli
Michael M. Cox
Lubert STRYER Biochimica Zanichelli
Mathews C.R. Biochimica Piccin
Bassi R Biochimica Ediermes
Può essere utilizzato qualunque altro testo di recente edizione e conforme ai programmi
ANATOMIA
Suggeriamo alcuni dei possibili testi, volendo precisare che lo studente potrà adottare quel testo di Anatomia Umana che meglio gli permetterà di creare una solida conoscenza della materia.
Martini, Timmons, Tallitsch. Anatomia Umana. VI edizione 2016. Edises
Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra
Barbatelli G., Bertoni L., et al. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. I edizione. Edi-Ermes
Kenneth S. Saladin Anatomia Umana 2012 III edizione. Piccin
McKinley, O’Loughlin, Pennefather, O’Brien. Anatomia umana 2019. II edizione italiana. Piccin
Castano P., Donato R.F. Anatomia dell'uomo. Edi-Ermes
Morroni M. Anatomia funzionale e imaging – sistema locomotore. Edi-ermes
Atlanti
Atlante di Anatomia – Prometheus. Gilroy, MacPherson, Ross. EdiSES - II Edizione
Anatomia umana. Atlante. G. Anastasi, E. Gaudio, C. Tacchetti. Edi. Ermes - 2019
Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter. Edra – VI Edizione – 2018
obbligo di frequenza come indicato dall’art. 8 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Esame orale con voto finale espresso sulla base di una valutazione collegiale della commissione esaminatrice.
Criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO DI SCIENZE BIOMEDICHE I
CFU: 6; Ore di didattica frontale: 48
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze biomolecolari ed anatomiche di base volte alla maturazione del linguaggio scientifico appropriato
|
6 |
20 |
A2) Acquisizione della struttura delle principali macromolecole biologiche, delle cellule eucariotiche e dei tessuti. Acquisizione delle caratteristiche micro e macroscopiche di organi e apparati.
|
20 |
30 |
A3) Acquisizione dei processi biologici e metabolici posti alla base delle funzioni di organi ed apparati e le relazioni esistenti tra di essi
|
15 |
30 |
TOTALE |
41 |
80 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (non pertinenti) |
|
Sviluppo di capacità critica rispetto alle tematiche scientifiche trattate. Capacità di sviluppare un ragionamento flessibile volto ad integrare le conoscenze acquisite nei singoli moduli
ATTIVITA’
|
|
|
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
|
3 |
8 |
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
2 |
8 |
TOTALE |
5 |
16 |
ATTIVITA’ |
|
|
E1) Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per il successivo iter formativo, per lo svolgimento della futura professione
|
2 |
6 |
TOTALE |
48 |
102 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (6 CFU x 25) = 150
Articolate in
ore didattica frontale = 48
ore studio individuale = 102