Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PSICOMETRIA

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva”

Psicometria

A.A. 2022/23 (8 CFU – 64 ore)

 

Prof. Francesca Cuzzocrea – fcuzzocrea@unicz.it– 09613694144

Il ricevimento si svolge subito dopo la conclusione delle singole lezioni, oppure fissando un appuntamento tramite e-mail.

 

Descrizione del Corso

Lo scopo del corso è principalmente quello di fornire allo studente un’introduzione ai temi connessi alla misura in psicologia e una trattazione dei concetti di base per affrontare problemi di quantificazione e di descrizione dei dati.

 

Collegamenti Veloci:
Docente:
Francesca Cuzzocrea
fcuzzocrea@unicz.it
09613694144
Edificio Edificio delle Bioscienze Stanza: n. 14 – VI Piano
Mercoledì dalle 10 alle 13 previo appuntamento

Insegnamento SSD:
M-PSI/03 - Psicometria

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso

  • Conoscenze di base inerenti alla misura in psicologia: Differenze fra le diverse procedure di misurazione (cenni sulle tecniche di osservazione, intervista, colloquio);
  • Conoscenza dei metodi di misurazione dei test ed elementi di statistica psicometrica finalizzata alla comprensione delle procedure per la costruzione ed uso dei test psicologici;
  • Conoscenze dei principali test e questionari psicometrici con particolare attenzione alla classificazione e alla loro applicazione nei diversi ambiti della psicologia;
  • Conoscenza dei principali strumenti standardizzati (Questionari, inventari, test proiettivi, normativi e di performance).

 

Risultati di apprendimento attesi

  • Acquisizione dei concetti che sono alla base della quantificazione in psicologia (scale di misura; variabili latenti); elementi base relativi alla pianificazione della misurazione in psicologia;
  • Capacità di calcolare le misure di posizione, di tendenza centrale e di dispersione in una distribuzione di dati;
  • Capacità di rappresentazione grafica dei dati;

- Capacità di applicare conoscenze sulla standardizzazione delle misure;

  • Competenze relative all’identificazione dei test psicometrici in base alla loro validità e affidabilità;
  • Competenze relative l’uso adeguato degli strumenti psicometrici nei diversi ambiti della psicologia

 

Programma

Programma (vedi appendice)

  • Teoria generale del Testing Psicologico: Principi del testing psicologico; I test nella valutazione psicologica;
  • Misurare mediante i test: Elementi di statistica psicometrica; Costruzione ed uso dei test psicologici; Proprietà psicometriche dei test psicologici (attendibilità e validità dei test)
  • le variabili, le scale di misura; Indici di tendenza centrale (media, moda e mediana), di dispersione (deviazione standard, varianza, devianza), di posizione (quartili, decili e percentili);
  • frequenze e distribuzioni di frequenze e la loro rappresentazione grafica
  • Distribuzione Normale e Procedure finalizzate alla standardizzazione;
  • Ambito di applicazione dei test psicologici uso e abuso degli stessi

- Cenni sulle tecniche di osservazione, intervista, colloquio

  • Teorie e misure dell’intelligenza
  • Teorie e analisi dei principali questionari di personalità
  • Test grafici con esemplificazioni cliniche
  • Test proiettivi (TAT; Test proiettivi tematici; Test di Rorschach (cenni); Test proiettivi strutturali

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma (vedi appendice)

Lo studente dovrà dedicare allo studio individuale in base al programma stilato circa 120 ore.

 

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l’apprendimento

Libro di testo

1) Laura Picone, Lina Pezzuti, Francesca Ribaudo (2017). Teorie e tecniche dei test. Uso e interpretazione – Nuova edizione (6^ Ristampa nel 2021)

Altro materiale didattico Slides e Dispensa

Attività di supporto

Attività di supporto

Durante le lezioni frontali sono previsti momenti di spiegazione teorica e momenti di esercitazione al fine di verificare la comprensione delle tematiche affrontate e le capacità di applicazione delle stesse. Per ciascuno degli argomenti trattati saranno garantiti momenti di riflessione, volti a stimolare la curiosità scientifica e il senso critico.

 

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza: Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento: Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

                                                                    

Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta che consisterà in un questionario a scelta multipla sulle slide e la dispensa messe a disposizione (con votazione) La prova si considera superata se il candidato risponderà in modo corretto ad almeno 18 domande. Il risultato della verifica in itinere sarà considerato per la valutazione complessiva durante l’esame orale.

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale che prevede un colloquio di verifica delle conoscenze acquisite e un approfondimento di quanto proposto nella prova scritta in itinere. Vengono valutate: la padronanza delle tematiche affrontate e la capacità di effettuare collegamenti tra temi paralleli; la coerenza e organicità nell’impostazione e nell'argomentazione; la chiarezza e l’efficacia espositiva. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

padronanza delle tematiche affrontate e la capacità di effettuare collegamenti tra temi

paralleli

 

coerenza e organicità nell’impostazione e nell'argomentazione

 

chiarezza e l’efficacia espositiva

Non

idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi

Completamente

inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze

standard

24-26

Conoscenza buona

Buone capacità espositive e argomentative:

gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze

standard

27-29

Conoscenza più che buona

Si rilevano notevoli capacità espositive e argomentative

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Si rilevano notevoli capacità espositive e

argomentative

Importanti

approfondimenti

 

APPENDICE

 

CORSO - Psicometria - CFU: 8

 

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

 

A)  Conoscenza e capacità di comprensione

A1) Conoscenze di base inerenti alla misura in psicologia: Differenze fra le diverse procedure di

misurazione (cenni sulle tecniche di osservazione, intervista, colloquio);

A2) Conoscenza dei metodi di misurazione dei test ed elementi di statistica psicometrica finalizzata

alla comprensione delle procedure per la costruzione ed uso dei test psicologici;

A3) Conoscenze dei principali test e questionari psicometrici con particolare attenzione alla classificazione e alla loro applicazione nei diversi ambiti della psicologia;

A4) Conoscenza dei principali strumenti standardizzati (Questionari, inventari, test proiettivi,

normativi e di performance).

 

  1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

B1) Capacità di applicare i concetti che sono alla base della quantificazione in psicologia

B2) Capacità di applicare le conoscenze sulla standardizzazione delle misure

B3) Capacità di calcolare le misure di posizione, di tendenza centrale e di dispersione in una

distribuzione di dati e di rappresentazione grafica dei dati

B4) Competenze relative all’identificazione dei test psicometrici in base alla loro validità e

affidabilità

B5) Competenze relative l’uso adeguato degli strumenti psicometrici nei diversi ambiti della psicologia

 

C)  Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di identificare i test psicometrici in base alla loro validità e affidabilità in relazione ai diversi ambiti della psicologia

 

D)  Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative

agli interlocutori.

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

  1. Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di altre fonti scientifiche.

E2) Capacità di valutare criticamente l’uso degli strumenti psicometrici

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso.

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = (8 CFU x 25) = 200 ore Articolate in:

ore didattica frontale = 64 ore ore studio individuale = 136 ore