Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE FISICHE , INFORMATICHE E STATISTICHE

Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia

Modulo Docente CFU
FISICA APPLICATA Maria Laura Coluccio 2
STATISTICA MEDICA Domenico Urso 1
INFORMATICA Misisca Remo 3
Collegamenti Veloci:
Docente:
Maria Laura Coluccio

Insegnamento SSD:
FIS/07 - MED/01 - INF/01

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

Università “Magna Græcia”

di Catanzaro



 C.I. di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

primo anno, primo semestre - Professioni Sanitarie Tecniche - 

Tronco Comune 3 

A.A. (2019-2020)



PROFRAMMA DI INFORMATICA (3 CFU)

Prof. Remo Misisca

 

Trattamento dell’informazione e architettura del calcolatore.

  • Trattamento dell’informazione e strumenti per il trattamento dell’informazione
  • Storia dell’informatica. Digitale Vs Analogico. La codifica dell’informazione: Codifica dei Dati, Sistema di Numerazione. Codifica binaria e conversione tra le rappresentazioni
  • Infrastrutture hardware per il trattamento dell'informazione:
    • Architettura del calcolatore. Modello di Von Neumann. Struttura del Processore. 
    • Dispositivi di Ingresso Uscita.
    • Memoria Principale e Memorie di Massa
  • Infrastrutture software per il trattamento dell’informazione: Il sistema Operativo. Funzioni del sistema operativo. Il filesystem. La gestione della memoria.
  • Introduzione agli applicativi software :
    • Elaboratori di Testo
    • Fogli di Calcolo
    • Presentazioni Multimediali
  • Algoritmi e basi di dati (cenni)

LIBRO DI TESTO:

  • Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 14 del libro: Informatica di base, 6/e Autori: Dennis P Curtin, Kim Foley, Sen Kunal, Morin Cathleen - Mc Graw Hilll

 

Reti di Calcolatori, Internet, Sicurezza

  • Introduzione alle reti di calcolatori. Classificazione delle reti di calcolatori in base all’estensione LAN, MAN, WAN. Topologie di Reti. 
  • Reti a commutazione di circuito e reti a commutazione di pacchetto. Reti punto a punto e reti broadcast.
  • La pila ISO/OSI.
  • Protocollo TCP/IP. Cenni all'instradamento (protocollo IP) ed al trasporto (protocollo TCP) dei pacchetti. Indirizzo IP.
  • Utilizzo delle reti: Servizi, applicazioni e comunicazione
  • Principali servizi di rete: DNS, Posta elettronica, World Wide Web, Posta elettronica certificata.
  • Sicurezza informatica. Concetti di base (autenticazione, privatezza dei dati, non ripudio), Virus, Attacchi informatici, Firewall, Antivirus, Crittografia, Certificati Digitali, Codifica e firma delle comunicazioni. Firma digitale, Cenni al codice privacy e alle prescrizioni di legge circa il trattamento di dati personali e sensibili.

LIBRO DI TESTO:

  • Dispensa fornita dal docente.
  • Capitoli 8, 9, 15 del libro: Informatica di base, 6/e Autori: Dennis P Curtin, Kim Foley, Sen Kunal, Morin Cathleen - Mc Graw Hilll

 

CONTATTI

Prof. Remo Misisca, Università "Magna Graecia" di Catanzaro

PROFRAMMA DI FISICA (2 CFU)

 Prof. Maria Laura Coluccio

CINEMATICA

  • La velocità e l'accelerazione scalari (moti 1D)
  • Analisi del moto e diagramma orario
  • Pendenza di una curva: velocità e accelerazione su grafici
  • Moto rettilineo uniforme (velocità costante) e moto rettilineo uniformemente accelerato
  • La velocità e l'accelerazione vettoriali (moti 2D-3D)
  • Moti periodici: periodo, frequenza e velocità angolare

DINAMICA

  • Il concetto di forza e il principio d’inerzia; Massa e secondo principio della dinamica; Azione e reazione: terzo principio della dinamica.
  • Forza peso e accelerazione di gravità; legge di Hooke e forze elastiche; forze di attrito
  • Equilibrio di Forze e sistemi in equilibrio
  • Moti curvilinei e forza centripeta
  • Momento di una forza rispetto a un punto (coppia di forze); condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido esteso; le leve e il loro equilibrio.

LAVORO ED ENERGIA

  • Lavoro di una forza; concetto di Energia; teorema dell’Energia Cinetica; forze conservative e Energia Potenziale; 
  • Sistemi meccanici conservativi. L’energia meccanica dei sistemi reali. 
  • Potenza: le variazioni di energia nel tempo e il lavoro fatto per unità di tempo

I LIQUIDI

  • Densità di massa e peso specifico; definizione di pressione; Liquidi e Gas; Legge di Stevino, principio di Pascal e vasi comunicanti; Spinta di Archimede
  • Liquidi ideali e Moto dei liquidi: equazione di continuità e Teorema di Bernoulli
  • Liquidi reali; Perdita di carico; Regime di Poiseuillee legge di Hagen-Poiseuille.
  • Processo di sedimentazione; Eritro-sedimentazione; Centrifugazione; Regime laminare e regime vorticoso; Numero di Reynolds

I GAS

  • Il concetto di temperatura; La scala centigrada delle temperature; Termometri a dilatazione
  • Le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac;
  • L’equazione di stato dei gas perfetti; Scala assoluta delle temperature;
  • II comportamento dei gas reali; Equazione di Van der Waals; Temperatura critica e transizioni di fase.

IL CALORE E L’ENERGIA

  • Capacità termica di un corpo e calore specifico di una sostanza
  • Quantità di calore scambiata; Calore molare; Energia interna di un sistema gassoso; Primo principio della termodinamica e trasformazioni termodinamiche
  • Macchine termiche e refrigeranti; Secondo principio della termodinamica; spontaneità dei processi.

FENOMENI ELETTRICI

  • La carica elettrica. Conduttori e isolanti; 
  • Campo elettrico e intensità del campo elettrico; 
  • Legge di Coulomb; potenziale elettrico e differenza di potenziale; Condensatori elettrici; corrente elettrica e intensità di corrente; Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica e resistività; Resistenze in serie e in parallelo; 
  • L'energia termica collegata con l'effetto Joule; Potenza assorbita da un dispositivo.

Testi consigliati:

  • Dispense fornite dal docente.
  • Elementi di Fisica – Per studenti di scienze biomediche (autore: Ragozzino; editore: Edises)

 

PROGRAMMA DI STATISTICA MEDICA (1 CFU)

Prof. Domenico Lorenzo Urso

 

Introduzione alla Statistica 

Le variabili 

Le scale di misura

L’unità statistica e la popolazione statistica

Le tecniche di campionamento 

Gli indici di tendenza centrale 

Gli indici di dispersione

Il calcolo delle probabilità 

Cenni di statistica inferenziale 

Intervallo di confidenza

La significatività statistica 

Cenni di epidemiologia 

Gli studi clinici I test di screening 

 

Testi consigliati:

  • Statistica per le professioni sanitarie Fowler J, Jarwis P, Chevannes M. Edises 
  • Statistica per le professioni sanitarie Lantieri PB, Risso D, Ravera G. McGraw-Hill

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento