Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


BIOCHIMICA E FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Dietistica

 

Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”

 

Scuola di Medicina e Chirurgia

 

 

 

 

 

Corso Integrato:       Biochimica e Fisiologia della Nutrizione

Modulo:                     Biochimica BIO/10

CFU:                     4

A.A. 2021/2022     I Anno I Semestre

 

 

Modulo di Biochimica:

Docente: - Prof.ssa Barbara Quaresima

e-mail: quaresi@unicz.it

     Telefono: 0961/ 3694083

     Orario di ricevimento:                       Martedì           14-00-14.30 (previo  appuntamento per mail)

                                                                Mercoledì       14-00-14.30 (previo  appuntamento per mail)

 

  • Descrizione del corso: Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una buona conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano il metabolismo intermedio. In particolare, verranno forniti gli elementi necessari alla comprensione degli aspetti biochimici e molecolari dei principali nutrienti e dei meccanismi biochimici alla base di digestione, assunzione, distribuzione ed elaborazione dei nutrienti nel metabolismo umano.

Modulo di insegnamento Fisiologia

CFU: 1

I anno, I semestre AA 2021-2022

 

  • Informazioni Docente

Prof.ssa Teresa Pasqua

Email: teresa.pasqua@unicz.it

Ricevimento previo appuntamento via mail

 

  • Descrizione del Corso

 

Il modulo di fisiologia si propone di descrivere i principi di fisiologia della nutrizione e dell’apparato digerente con attenzione rivolta ai meccanismi di regolazione omeostatica del bilancio energetico e idro-elettrolitico

Modulo Docente CFU
Scienze e tecniche dietetiche applicate Arturo Pujia 2
Fisiologia Teresa Pasqua 1
Biochimica Barbara Quaresima 4
Collegamenti Veloci:
Docente:
Arturo Pujia
pujia@unicz.it
09613697080
Edificio VI livello edificio clinico C Stanza: n.27
tutti i giorni dal lunedì al venerdì previo appuntamento email

Insegnamento SSD:
MED/49 - BIO/09 - BIO/10

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento: Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di conoscere la funzione e la struttura delle più importanti classi di molecole biologiche, carboidrati, proteine e lipidi, che regolano il metabolismo in particolare quello umano. Lo studente dovrà conoscere i meccanismi di integrazione e regolazione dei processi metabolici attraverso cui avviene l’assunzione e l’elaborazione dei nutrienti.

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

 

Alla fine del corso lo studente avrà sviluppato le conoscenze di base relative alla fisiologia della nutrizione e dell’apparato digerente e saprà riconoscere i meccanismi di regolazione omeostatica alla base del bilancio energetico e idro-elettrolitico.

Programma

  • Programma modulo Biochimica:

· GLI ALIMENTI NELLA NUTRIZIONE UMANA

Fabbisogno calorico giornaliero. Funzione degli alimenti. Idrolisi e produzione di ATP. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche

· VITAMINE E SALI MINERALI NEL METABOLISMO

Vitamine e loro forme co-enzimatiche, ruolo nelle reazioni anaboliche e cataboliche. Elementi indispensabili per lo svolgimento delle funzioni biologiche: macroelementi e microelementi

· Metabolismo di Amminoacidi e Proteine

Turnover proteico. Catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Gli enzimi che intervengono nel processo di digestione delle proteine. Sistemi di trasporto di amminoacidi e peptidi a livello degli enterociti. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti

  • METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Biosintesi dei carboidrati presenti negli alimenti. Digestione e assorbimento dei carboidrati. Destino e funzioni biologiche dei glucidi. Metabolismo del galattosio, fruttosio e mannosio. Destini metabolici del glucosio. Glicolisi aerobica e anaerobica. Fermentazione alcolica e lattica. Ciclo degli acidi tricarbossilici.

  • Metabolismo dei Lipidi

Principali lipidi introdotti con la dieta. Acidi grassi essenziali. Fosfolipidi e steroli. Digestione e assorbimento degli acidi grassi.

 

  • IL VALORE NUTRITIVO DELLE BEVANDE ALCOLICHE

Metabolismo dell’etanolo

  • LA REGOLAZIONE METABOLICA NEL CICLO ALIMENTAZIONE-DIGIUNO

Alimenti immagazzinati come sostanze di riserva. Scorte energetiche utilizzate nel periodo di digiuno

  • LO STRESS OSSIDATIVO

Ossigeno e formazione di composti tossici. Alimentazione e antiossidanti (endogeni e esogeni)

Programma

 

Fisiologia dell’apparato digerente:

  • Funzioni motorie
  • Funzioni secretorie
  • Digestione e assorbimento dei principali nutrienti

 

Ruolo fisiologico dei nutrienti

 

Metabolismo energetico:

  • Fabbisogno nutrizionale
  • Regolazione dell’assunzione di cibo

 

Bilancio idro-elettrolitico

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Lo studente dovrà dedicare 17 ore di studio individuale al programma allegato

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

  • Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma modulo Biochimica

Da 50 a 75 ore

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Lo studente dovrà dedicare 17 ore di studio individuale al programma allegato

 

Risorse per l'apprendimento

  • Risorse per l’apprendimento

Testi Consigliati:

- Leuzzi U. Bellocco E. Barreca D.        Biochimica della nutrizione                         Zanichelli

- David L. Nelson Michael M. Cox Introduzione alla Biochimica di Lehninger     Zanichelli

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo

“Alimentazione e nutrizione umana”, Il Pensiero Scientifico Editore

“Alimentazione, Nutrizione e Salute”, Edises

 

Altro materiale didattico

Materiale utilizzato a lezione

Attività di supporto

Attività di supporto

Sarà possibile programmare eventuali attività di tutoraggio

Modalità di frequenza

  • Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Integrare con le modalità di rilevazione della presenza.

 

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

 

L’esame finale sarà svolto in forma ORALE

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti