Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE BIOMEDICHE II

Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia

 

Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”

 

Scuola di Medicina e Chirurgia

 

 

 

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA,

PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

 

 

I Anno, II Semestre, A.A. 2021/2022

C.I. Scienze Biomediche II

 

BIO/16 - Anatomia Umana, 2 CFU (16 ore)

BIO/09 - Fisiologia, 2 CFU (16 ore)

MED/04 - Patologia Generale, 2 CFU (16 ore)

MED/08 - Anatomia Patologica, 1 CFU (8 ore)

 

Modulo di Anatomia:

Docente: Prof. Anna Di Vito

e-mail: divito@unicz.it

Telefono: 0961/ 3694367

Orario ricevimento: venerdì ore 10 -12

 

Modulo di Fisiologia:

Docente: Prof. Concetta Irace

e-mail: irace@unicz.it

Telefono: 0961/ 3647072

Orario ricevimento: lunedì ore 14 -16

 

Modulo di Patologia generale:

Docente: Dr.ssa Selena Mimmi

e-mail: mimmi@unicz.it

Orario ricevimento: martedì ore 11 - 13

 

Modulo di Anatomia Patologica:

Docente: Prof. Giuseppe Donato

e-mail: gdonato@unicz.it

Orario ricevimento: martedì ore 12 -14

 

Coordinatore del CI:

Docente: Prof. Daniela Foti

Telefono: 0961/ 3694164

Orario ricevimento: lunedì ore 10 -12

 

Descrizione del corso integrato:

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base di anatomia, i fondamenti fisiopatologici delle malattie e gli strumenti conoscitivi e metodologici per comprendere il significato e le finalità dell’anatomia patologica.

 

Modulo Docente CFU
Fisiologia Concetta Irace 2
Patologia Generale Selena Mimmi 2
Anatomia umana Anna Di Vito 2
Anatomia patologica Giuseppe Donato 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Daniela P. Foti
foti@unicz.it
0961-3694164
Edificio Bioscienze, Liv. 6 Stanza: n. 12
lunedì 10:00-12:00

Insegnamento SSD:
BIO/09 - MED/04 - BIO/16 - MED/08

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

1) lo studente deve acquisire nozioni relative all’anatomia umana e ai meccanismi di funzionamento degli organi e apparati, 2) deve acquisire nozioni sulle basi patologiche delle malattie, 3) deve acquisire nozioni sul significato delle principali indagini in anatomia patologica, 4) deve comprendere il collegamento logico fra anatomia, fisiopatologia clinica e anatomia patologica, 5) deve imparare a comprendere ed utilizzare il lessico specifico in maniera corretta e consapevole.

Programma

Programma del modulo di Anatomia Umana

 

Distretto testa - collo

Cranio

Anatomia topografica: la cavità cranica (volta e pavimento).

Fosse endocraniche: struttura ossea, fori di comunicazione, contenuti.

Fosse esocraniche (temporale, infratemporale e pterigopalatina): struttura ossea, fori di comunicazione, contenuti

Cavità nasale: struttura ossea, fori di comunicazione

Cavità orale: struttura ossea, fori di comunicazione

I nervi cranici

Composizione, nuclei (motori, sensitivi e autonomi) fuoriuscita dal cranio, percorso delle branche e territori di innervazione. Nervo olfattivo, nervo ottico, nervo oculomotore, nervo trocleare, nervo trigemino (branche oftalmica, mascellare e mandibolare), nervo abducente, nervo faciale, nervo vestibolococleare, nervo glossofaringeo, nervo vago, nervo accessorio, nervo ipoglosso.

 

Collo

Anatomia di superficie e anatomia topografica. Triangoli anteriore e posteriore; limiti e suddivisioni dei triangoli anteriore e posteriore del collo.

Muscoli del collo, sopraioidei e sottoioidei.

Compartimenti del collo: viscerale, vertebrale e carotico. Organi del compartimento viscerale: topografia e anatomia macroscopica. Strutture del compartimento vertebrale: vertebre e midollo spinale. Nervi spinali, plessi somatici. Fasce del collo. Guaine di rivestimento dei compartimenti.

Spazi compresi tra gli strati fasciali come vie di diffusione di infezioni.

Loggia carotidea (Fascio vascolonervoso del collo); Loggia sopraclavicolare (rapporti tra arteria e vena succlavia, nervo frenico, plesso brachiale, cupola pleurica)

 

Arto superiore e Arto inferiore

Scheletro appendicolare (componenti)

Articolazioni (classificazione, gomito, ginocchio)

Cavo ascellare: pareti e contenuto.

Tunnel carpale: pareti e contenuto.

Triangolo femorale: pareti e contenuto.

Fossa poplitea: pareti e contenuto.

 

Testi consigliati

 

Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra

Raffaele De Caro. Anatomia Topografica di MUNARI. 2016. Piccin

Consigli per approfondimenti:

M.J.T. FitzGerald. Neuroanatomia Fondamentale e Clinica. Antonio Delfino Editore

Anastasi, Capitani, ecc. Trattato di Anatomia Umana – Edi Ermes

Atlante

Atlante di Anatomia – Prometheus - Gilroy, MacPherson, Ross. EdiSES - II Edizione

Anatomia umana. Atlante. G. Anastasi, C. Tacchetti. Edi. Ermes - 2015

Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter. Edra – V Edizion

 

Programma del modulo di Fisiologia

 

  • Livelli di organizzazione dell’organismo;
  • Omeostasi e liquidi dell’organismo;
  • I potenziali d’azione;
  • Fisiologia del muscolo;
  • Fisiologia cardiovascolare;
  • Fisiologia dell’apparato digerente;
  • Fisiologia del rene;
  • Fisiologia dell’apparato respiratorio;
  • Fisiologia del sistema endocrino

 

 

Testo consigliato

Fondamenti di Fisiologia Umana, Lauralee Sherwood, Ed Piccin

 

 

Programma del modulo di Patologia Generale

 

Patologia cellulare

Concetto di malattia
Stress ed adattamento cellulare:
ipertrofia, ipotrofia, iperplasia, metaplasia
La necrosi
L’apoptosi


Infiammazione
Meccanismi dell’infiammazione
Infiammazione acuta e cronica
mediatori dell’infiammazione
Cellule dell’infiammazione e loro meccanismo di mobilitazione. Chemiotassi, diapedesi, fagocitosi. Recettori. Citochine. Mediatori solubili: istamina, leucotrieni, prostaglandine.
Aspetti sistemici dell’infiammazione.


Immunobiologia e immunopatologia
Immunità naturale e acquisita
I linfociti B: differenziazione; le immunoglobuline; meccanismo di generazione degli anticorpi; azione degli anticorpi; switch isotipico e ipermutazione somatica.

I linfociti T: differenziazione. CD4 e CD8: funzione helper e citotossica.

Cellule NK.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC)
La presentazione dell’antigene, cellule dendritiche e linfonodi.
I processi di ipersensibilità, rigetto da trapianto
Tolleranza immunitaria e autoimmunità

Immunodeficienze

 

Monitoraggio TC

Variazioni fisiologiche della temperatura corporea e termoregolazione.

Ipertermie non febbrili

Ipertemia maligna o iperpiressia

Ipertermia a scopo terapeutico

Ipotermia

Febbre, eziopatogenesi della febbre, decorso della febbre, tipi di febbre


Patologia Genetica
Genoma, cromosomi geni.
Malattie genetiche a trasmissione mendeliana. Mutazioni e loro significato.

Trisomia 21, Fibrosi cistica, Ipercolesterolemia familiare, Sindrome di Klinefelter e di Turner, Sindrome dell’X fragile.

Tecniche di diagnosi molecolare

 
Malattie infettive

Aspetti generali.

Vie di ingresso dei patogeni e strategie di evasione del sistema immunitario.

Agenti infettivi, infezioni virali e batteriche.

Tossine batteriche

Diagnosi di infezione

 

Il Sistema ABO

Introduzione ai gruppi sanguigni.

Sistema ABO e Rh. Valutazione del gruppo sanguigno.

Compatibilità trasfusionale

Compatibilità madre-feto, malattia emolitica del neonato

 

Oncologia

Definizione di neoplasia.

Epidemiologia dei tumori. Classificazione dei tumori.

Caratteristiche generali della cellula neoplastica.

Comportamento biologico dei tumori benigni e maligni.

Oncogeni e onco-soppressori: Concetti generali.

Angiogenesi e Metastasi

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Si ritiene che siano necessarie circa 120 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso Integrato.

Risorse per l'apprendimento

Testi consigliati

 

Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra

Raffaele De Caro. Anatomia Topografica di MUNARI. 2016. Piccin

Consigli per approfondimenti:

M.J.T. FitzGerald. Neuroanatomia Fondamentale e Clinica. Antonio Delfino Editore

Anastasi, Capitani, ecc. Trattato di Anatomia Umana – Edi Ermes

Atlante

Atlante di Anatomia – Prometheus - Gilroy, MacPherson, Ross. EdiSES - II Edizione

Anatomia umana. Atlante. G. Anastasi, C. Tacchetti. Edi. Ermes - 2015

Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter. Edra – V Edizion

Fondamenti di Fisiologia Umana, Lauralee Sherwood, Ed Piccin

Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Edra

Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” Piccin

Robbins, Anatomia Patologica. Edizioni Edra.

 

 

Attività di supporto

Tutoraggio, ove previsto.

Modalità di frequenza

Obbligo di frequenza, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

L’esame finale sarà svolto in forma orale ed il voto espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Non idoneo

Importanti carenze.

Irrilevanti. Incapacità di sintesi

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

24-26

Conoscenza buona

Ha buone capacità analitiche e sintetiche

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche

30-30 Lode

Conoscenza ottima

Ha ottime capacità analitiche e sintetiche