Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PROTESI E RIABILITAZIONE ORALE I

Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)

Collegamenti Veloci:
Docente:
Enrico Cataneo

SSD:
MED/28 - Malattie odontostomatologiche

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

 PROGRAMMA E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO

 

  • Informazioni Insegnamento

C.I. di Protesi e Riabilitazione Orale 1- insegnamento di Malattie Odontostomatologiche, 6 CFU, 2019 – primo semestre, a.a. 2019-2020

 

 

  • Informazioni Docente
  1. ENRICO CATANEO, ecataneo@inwind.it/enrico.cataneo@unicz.it,

3939278167, 0968442900, orari di ricevimento da concordare.



  • Descrizione ed obiettivi del Corso . Risultati di apprendimento attesi

 

  • Il corso di Protesi e riabilitazione orale 1 è organizzato con lezioni frontali in cui vengono trattati tutti gli argomenti utili a fornire agli studenti conoscenze e competenze relative alle procedure cliniche e di laboratorio, che devono condurre il futuro odontoiatra al ripristino della funzione masticatoria, fonetica, estetica, ed anche al benessere psicofisico del paziente parzialmente e/o totalmente edentulo.
  • La protesi mobile e’ per lo piu’ associata a scarsa accettazione da parte dei pazienti, a funzionalita’ ed estetica insoddisfacenti ed a maggior rischio di carie e parodontite. L’epidemiologia e l’andamento demografico continuano a richiedere soluzioni economicamente accessibili che consentano una certa flessibilita’ e di poter  reintervenire . La riabilitazione protesica dei pazienti con pochi elementi residui e quella dei pazienti edentuli con pochi impianti e/o con una protesi rimovibile e’ una sfida molto difficile che richiede molti processi decisionali durante la diagnosi , il trattamento protesico ed il mantenimento, che coinvolge l’intero team formato da odontoiatra-protesista, odontotecnico e paziente. Basandosi sulla letteratura e su risultati clinici di lungo periodo , verra’ insegnato un approccio ed una metodica clinica che consente di trattare con successo casi clinici di una certa complessita’ . Inoltre, verra’ illustrato come la tecnologia digitale possa semplificare il flusso di lavoro protesico , riducendone tempi di realizzazione e costi .






           



                                         Programma 

  1. SITUAZIONE SOCIALE . ESAME DEL PAZIENTE 

     -anamnesi, esame obiettivo

  1. IMPRONTE PRIMARIE

     -estensione e limiti dei corpi protesici, scopi e requisiti dell’impronta primaria                3.  DISINFEZIONE DELLE IMPRONTE

      -agenti patogeni ed odontoiatria ,tecniche,applicazioni ed effetti

 

  1. MODELLI PRIMARI E PORTAIMPRONTE INDIVIDUALI

       -modelli primari e portaimpronte individuale

  1. IMPRONTE SECONDARIE

       -bordaggio funzionale: significato clinico, impronta secondaria, definizione         

         del suggello posteriore (post-dam)

  1. MODELLI SECONDARI E BASI DI REGISTRAZIONE

        -modello secondario, basi di registrazione

  1. REGISTRAZIONE DELLE RELAZIONI MAXILLO-MANDIBOLARI

         -determinazione dei rapporti verticali, determinazione dei rapporti 

           orizzontali, registrazione dei rapporti sagittali

  1. DIMENSIONE , FORMA E COLORE DEI DENTI ARTIFICIALI

          -dimensioni dei denti artificiali anteriori, forma dei denti artificiali 

            anteriori, colore dei denti artificiali,il colore in odontoiatria protesica

  1. DETERMINAZIONE DELLA CLASSE EDENTULA

           -trasferimento dei modelli in articolatore, classe edentula

  1. POSIZIONAMENTO DEI DENTI ARTIFICIALI 

           -montaggio dei denti frontali, montaggio dei denti posteriori

  1. TRASFORMAZIONE DEI CORPI PROTESICI 

             -resine per basi protesiche, polimerizzazione, rifinitura della protesi

  1. CONSEGNA DELLE PROTESI

           -controllo delle superfici della protesi, istruzioni per il paziente, 

             verifica della qualita’ delle protesi 

  1. LA PROTESI PRE-ESTRATTIVA
  2. RIBASATURA DELLE PROTESI RIMOVIBILI
  3. PROTESI PARZIALE: PRINCIPI GENERALI . LA PROTESI SCHELETRATA

           -caratteristiche, tecniche di esecuzione delle protesi parziali

  1. APPROCCIO PSICOLOGICO AL PAZIENTE  EDENTULO 
  2. LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
  3. LA PROTESI OVERDENTURE 
  4. I POLIMERI E LE RESINE TERMOPLASTICHE IN PROTESI.

              LA CERTIFICAZIONE  93/42 

  1. LA TECNOLOGIA DIGITALE PER LA PROTESI RIMOVIBILE
  2. ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE

            -anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia del sistema masticatorio,

               meccanica dei movimenti mandibolari, occlusione funzionale




Metodi Insegnamento utilizzati

 

 Lezioni frontali, laboratori didattici, simulazione casi, esercitazioni

                                                                                                                                                                                                    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Risorse per l’apprendimento

 

   Libri di testo: 

   -PROTESI MOBILE, LILIA BORTOLOTTI, MASSON

   -TRATTAMENTO PROTESICO RIMOVIBILE SU ANCORAGGI NATURALI 

     ED ARTIFICIALI , LILIA BORTOLOTTI, MASSON

   -SET/SIMPLIFIED EDENTULOUS TREATMENT, G. PRETI,QUINTESSENZA

   -PEZZOLI, IL DISEGNO DELLA PROTESI SCHELETRATA, MASSON

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

ARTICOLI SCIENTIFICI , SCHEDE TECNICHE E MERCEOLOGICHE,REDAZIONALI CONSEGNATI DAL DOCENTE

 

Altro materiale didattico

     diapositive 

 

Attività di supporto

  Seminari, incontri con tutor ,  webinar



Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Presenza rilevata dal docente con appello e firma dello studente.




















Modalità di accertamento 

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf  

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono: 

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO                                                                      PROTESI E RIABILITAZIONE ORALE 1 

MODULO MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE              (SSD MED/28)____________________________________

CFU:__6__________

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire 

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze sull’anatomia del paziente edentulo

10

10

A2) Capacità di comprendere le cause dell’edentulia

5

7

A3) Acquisizione dei principi generali della protesi

5

5

A4) Acquisizione delle conoscenze sulle metodiche per rilevare le impronte nel cavo orale

5

5

A5) Acquisizione delle metodiche per costruire le basi di registrazione 

10

10

A6) Acquisizione delle metodiche per eseguire le registrazioni maxillo-mandibolari 

10

10

A7)Acquisizione delle metodiche per eseguire le prove fonetiche 

5

5

A8)Acquisizione delle metodiche per provare le protesi nel cavo orale e per controllare le fasi di produzione 

10

10

A9)Acquisizione delle capacita’di consegnare le protesi definitive

5

5

A10)Acquisizione di conoscenze sui materiali protesici 

5

5

     

TOTALE

70

72

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

ORE

B1) Capacità di bordare un portaimpronte standard in acciaio 

2

B2) Capacità di costruire un portaimpronte individuale

2

B3) Capacità di usare l’arco facciale

2

B4) Saper identificare sul modello in gesso le strutture anatomiche 

2

 

 
   

TOTALE

8

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare un paziente edentulo e parzialmente edentulo

C2) Essere in grado di valutare la correttezza della scelta terapeutica in protesi rimovibile

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

   

D3) Capacita’di comunicare le conoscenze teorico-pratiche,acquisite,sulle procedure,cliniche e di laboratorio,inerenti la riabilitazione orale con protesi rimovibile.

   
     

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. 

   

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore 

   

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

   
     

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150

Articolate in 

ore didattica frontale = 70

ore studio individuale =  72

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =8 




Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento