Università Magna Graecia di Catanzaro
Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria
C.I. Malattie Cervico-Maxillo-Facciali
Docente:
Prof.ssa : - M.G. Cristofaro
Programma di Chirurgia Maxillo Facciale
V anno I semestre
n.ro crediti: 6
Principali informazioni sull’insegnamento |
||||
Anno di corso |
V anno |
|||
Periodo di erogazione |
I semestre da marzo 2025 ad aprile 2025
|
|||
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
2 |
|||
SSD |
MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA |
|||
Lingua di erogazione |
Italiano |
|||
Modalità di frequenza |
obbligatoria |
|||
|
||||
Docente |
|
|||
Nome e cognome |
Eugenia Allegra |
|||
Indirizzo mail |
||||
Telefono |
09613697130 |
|||
Sede |
I Livello Corpo A stanza 113 |
|||
Sede virtuale |
||||
Ricevimento |
Martedì dalle 13 alle 14 |
|||
Nome e cognome |
Maria Rita Bianco |
|||
Indirizzo mail |
||||
Telefono |
09613697130 |
|||
Sede |
I Livello corpo A stanza 113 |
|||
Sede virtuale |
||||
Ricevimento |
Martedì dalle 13 alle 14 |
|||
|
||||
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
26 |
26 |
|
20 |
|
CFU/ETCS |
||||
2 |
2 |
|
|
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Chirurgia maxillo-facciale | Maria Giulia Cristofaro | 5 |
Otorinolaringoiatria | Eugenia Allegra | 1 |
Otorinolaringoiatria | Maria Rita Bianco | 1 |
Obiettivi formativi |
Lo Studente deve acquisire una conoscenza dei vari argomenti sufficientemente approfondita da permettergli di riconoscere segni e sintomi di patologia di pertinenza Otorinolaringoiatrica e di indirizzare il paziente al corretto proseguo dell’iter diagnostico-terapeutico. Particolare attenzione deve essere dedicata ai seguenti argomenti: o Anatomia e Fisiologia delle prime vie aeree o Raccolta dati anamnestici e sintomatologia o Esame obiettivo del cavo orale, orofaringe, collo. o Diagnosi e Trattamento delle patologie malformative o Diagnosi e Trattamento delle patologie traumatiche o Diagnosi e Trattamento delle patologie flogistiche o Diagnosi e Trattamento delle patologie neoplastiche benigne e maligne
|
Risultati di apprendimento previsti Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Al termine dello studio lo studente dovrà essere in grado di valutare il paziente e saper raccogliere adeguatamente i dati anamnestici e la sintomatologia, formulare ipotesi diagnostiche aderenti ai dati clinico-anamnestici raccolti e saper indirizzare il paziente ad una visita specialistica otorinolaringoiatrica e ad ulteriori accertamenti clinici, strumentali e di imaging utili alla diagnosi. - Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa conosce al termine dell’insegnamento); o Principi di anatomia e fisiologia delle prime vie aeree o Principali patologie di pertinenza Otorinolaringoiatriche o Modalità di raccolta dei dati clinico-anamnestici e della sintomatologia o Formulare un sospetto diagnostico ed indirizzare il paziente ad approfondimenti clinico-strumentali pertinenti. - Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito); o Corretta raccolta dei dati clinico-anamnestici e della sintomatologia o Corretta ispezione e palpazione delle vie aeree o Formulare un sospetto clinico o Corretta prescrizione di esami clinici e strumentali - Descrittore di Dublino 3: Mediante utilizzo di casi clinici e attività pratica di reparto, gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere anamnesi ed esame obiettivo ed interpretare i segni e i sintomi di malattia. Inoltre potranno approfondire tali dati mediante seminari e letture di articoli. - Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Saper identificare i segni e sintomi patognomonici di patologie delle prime vie aeree o Rilevare alla ispezione e alla palpazione segni clinici di certa o sospetta patologia ORL o Saper formulare un sospetto diagnostico o Saper indirizzare il paziente ad ulteriori accertamenti specialistici
|
|
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso (anche in questo caso si devono predisporre attività mirate allo sviluppo, nello/a studente/studentessa, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso); gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. · Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Interfacciarsi con i colleghi medici al fine di comprendere i dati salienti del paziente e trasmettere i dati relativi alla visita effettuata o Richiedere approfondimenti diagnostici e clinici ai cargiver ed ai pazienti al fine di definire meglio il quadro clinico per favorire un appropriato trattamento farmacologico o chirurgico - Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (occorre indicare quali siano gli strumenti forniti affinché lo studente sappia, al termine dell’insegnamento, proseguire autonomamente nello studio). Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. · Capacità di apprendere in modo autonomo Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di · Leggere e comprendere un articolo scientifico · Seguire un insegnamento complesso (master, corso perfezionamento) che gli consenta di incrementare e perfezionare la sua cultura |
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
26 |
26 |
|
20 |
Testi Consigliati:
Testi di riferimento |
Eugenia Allegra, Aldo Garozzo- MANUALE DI RINO-FARINGO-LARINGOLOGIA- Libreriauniversitaria.it edizioni |
Note ai testi di riferimento |
Lavori scientifici internazionali da ricercare su pubmed o scopus |
Materiali didattici |
Il materiale didattico sarà reperibile sul sito elearning
|
La frequenza viene regolamentata secondo Regolamento di Ateneo.
Modalità di frequenza |
obbligatoria |
La verifica si baserà sulla valutazione dello studente mediante esame pratico su casi clinici selezionati, esame teorico su argomenti trattati del programma svolto.
L’esame finale terrà conto della assiduità e dell’interesse dimostrato dallo studente durante il corso e sarà fatto in forma orale
Valutazione |
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
- L’esame sarà svolto in forma orale mediante colloquio
|
Criteri di valutazione |
Per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta lo/la studente/studentessa conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello (a titolo di esempio: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.). · Conoscenza e capacità di comprensione: o conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia delle prime vie aeree · Conoscenza e capacità di comprensione applicate: o Conoscenza dei processi patologici delle malattie otorinolaringoiatriche · Autonomia di giudizio: o valutazione di casi clinici e gestione del proseguo diagnostico-terapeutico mirato · Abilità comunicative: o capacità di esporre i risultati clinico-diagnostici e di comunicare adeguatamente il sospetto diagnostico · Capacità di apprendere: o capacità di approfondire gli argomenti in maniera autonoma su riviste scientifiche o di settore
|
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale |
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18 Il voto della prova orale sarà così ripartito La lode sarà attribuita agli studenti che dimostreranno elevato grado di approfondimento con autonomia di giudizio e adeguata capacità di esposizione |
Risultati |
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese. |
Ha approfondito gli argomenti |
30 - 30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Importanti approfondimenti |