Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI STUDIO Odontoiatria e Protesi Dentaria
CI: ANESTESIOLOGIA, SEDAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
DENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO Farmacologia 4 CFU
Principali informazioni sull’insegnamento |
||||
Anno di corso |
IV anno |
|||
Periodo di erogazione |
I semestre da ottobre 2024 a novembre 2024
|
|||
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
4 |
|||
SSD |
BIO/14 Farmacologia |
|||
Lingua di erogazione |
Italiano |
|||
Modalità di frequenza |
obbligatoria |
|||
|
||||
Docente |
|
|||
Nome e cognome |
Giovambattista De Sarro |
|||
Indirizzo mail |
||||
Telefono |
09613647377 |
|||
Sede |
I Livello Corpo A |
|||
Sede virtuale |
||||
Ricevimento |
Martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 15 |
|||
Nome e cognome |
Rita Citraro |
|||
Indirizzo mail |
||||
Telefono |
09613694191 |
|||
Sede |
II Livello corpo A |
|||
Sede virtuale |
||||
Ricevimento |
Tutti i giorni previo appuntamento via email |
|||
Nome e cognome |
Antonio Leo |
|||
Indirizzo mail |
aleo@unicz.it |
|||
Telefono |
09613694190 |
|||
Sede |
II Livello corpo A |
|||
Sede virtuale |
aleo@unicz.it |
|||
Ricevimento |
Tutti i giorni previo appuntamento via email |
|||
Nome e cognome |
Sara Carpi |
|||
Indirizzo mail |
||||
Telefono |
+39 0961 36 94 206 |
|||
Sede |
8 livello, corpo Bioscienze |
|||
Sede virtuale |
||||
Ricevimento |
Tutti i giorni previo appuntamento via email |
|||
|
||||
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
100 |
52 |
|
48 |
|
CFU/ETCS |
||||
4 |
|
|
|
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Anestesiologia | Federico Longhini | 2 |
Farmacologia | Antonio Leo | 1 |
Farmacologia | Giovambattista De Sarro | 1.5 |
Farmacologia | Rita Citraro | 1 |
Anestesiologia | Eugenio Garofalo | 1 |
Anestesiologia | Andrea Bruni | 1 |
Farmacologia | Sara Carpi | 0.5 |
Obiettivi formativi |
Lo Studente deve acquisire una conoscenza sufficientemente approfondita delle classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica odontoiatrica. Gli obiettivi formativi del Corso si propongono di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi molecolari d’azione, le caratteristiche di farmacocinetica e farmacodinamica, reazioni avverse, usi terapeutici) delle diverse classi farmacologiche, con particolare riferimento all’applicazione in campo odontoiatrico. Inoltre conoscere le reazioni avverse che si possono manifestare durante la terapia farmacologica odontoiatrica, correlate al farmaco in uso, alle caratteristiche genetiche, fisiopatologiche del paziente, nonché́ alle eventuali interazioni con altri farmaci che il paziente sta assumendo per patologie diverse da quelle odontoiatriche. Comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche con le terapie. Particolare attenzione deve essere dedicata ai seguenti argomenti: principi generali: definizione di farmaco, medicamento, veleno, concetto di droga, principio attivo, natura dei farmaci farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento dei farmaci metabolismo dei farmaci, escrezione dei farmaci relazione dose risposta meccanismo d’azione dei farmaci fattori che influenzano la risposta dei farmaci reazioni avverse dei farmaci farmaci antiinfiammatori antalgici antipiretici farmaci del sistema nocicettivi farmaci nell’anestesia generale e locale farmaci nelle malattie dell’osso chemioterapici farmaci della coagulazione farmaci del sistema nervoso farmaci per le emergenze odontoiatriche
|
Prerequisiti |
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall’insegnamento, sono rappresentate da Anatomia, Fisiologia e Biochimica |
Risultati di apprendimento previsti Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Al termine dello studio lo studente dovrà essere in grado di valutare il paziente odontoiatrico e predisporre il miglior trattamento farmacologico possibile considerando l’efficacia e la sicurezza dei singoli trattamenti nel contesto delle varie patologie odontoiatriche. Per tale motivo dovrà conoscere i farmaci i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche. Lo studente sarà anche capace di valutare il miglior metodo di prescrizione dei farmaci e le relative Note AIFA per una appropriata prescrizione farmacologica. Lo studente dovrà essere in grado di comunicare al paziente quale farmaco è opportuno che assuma, per quanto tempo e quali sono gli effetti clinici auspicati a breve e a lungo termine così come gli eventi avversi che si possono sviluppare. In particolare - Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa conosce al termine dell’insegnamento); o Principi di farmacocinetica e farmacodamica o Meccanismo d’azione o Indicazioni cliniche, tempo di utilizzo o Associazione tra farmaci, sicurezza ed interazioni - Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito); o Utilizzo dei farmaci nel bambino e nel paziente fragile o Utilizzo dei farmaci nei pazienti in politerapia o Utilizzo dei farmaci per i vari quadri morbosi acuti e cronici o Descrittore di Dublino 3: Mediante utilizzo di casi clinici e attività pratica di laboratorio e di reparto, gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati di farmacologia per meglio comprendere le risposte all'applicazione di farmaci di interesse odontoiatrico. Tali conoscenze saranno finalizzate alla conoscenza dei segni e/o dei sintomi che si sviluppano in seguito alla somministrazione/assunzione dei farmaci ed alla valutazione degli effetti che essi producono. Inoltre potranno approfondire tali dati mediante seminari e letture di articoli scientifici - Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico. o Visitare un paziente e valutare in base alle condizioni cliniche e alle funzioni d’organo quale farmaco è più appropriato o Valutare l’associazione tra uso del farmaco e sviluppo di eventi avversi o Valutare quale farmaco è ideale per il paziente in politerapia e comprendere le basi della deprescrizione farmacologica o Valutare in modo critico le strategie farmacologiche e il loro impatto in ambito odontoiatrico |
|
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso (anche in questo caso si devono predisporre attività mirate allo sviluppo, nello/a studente/studentessa, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso); gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. · Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Avere padronanza del linguaggio scientifico farmacologico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso. o Possiedere una conoscenza delle lingua inglese adeguata per la consultazione di testi e riviste scientifiche di farmacologia. o Richiedere approfondimenti diagnostici e clinici ai cargiver ed ai pazienti al fine di definire meglio il quadro clinico per giungere ad un appropriato trattamento farmacologico - Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (occorre indicare quali siano gli strumenti forniti affinché lo studente sappia, al termine dell’insegnamento, proseguire autonomamente nello studio). Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. · Capacità di apprendere in modo autonomo Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di · Leggere e comprendere un articolo scientifico · Seguire un insegnamento complesso (corso perfezionamento) che gli consenta di incrementare e perfezionare le proprie competenze nell'ambito della Farmacologia. |
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
100 |
52 |
|
48 |
|
CFU/ETCS |
||||
4 |
|
|
|
Testi di riferimento |
Range &Dale - Farmacologia. VIII edizione Casa Editrice Edra. Katzung B.G. Farmacologia Generale e Clinica. X Edizione Casa Editrice PICCIN.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento: Clementi, Fumagalli Farmacologia Generale e Molecolare, Casa Editrice Edra. Rossi-Cuomo-Riccardi, Farmacologia, principi di base e applicazioni terapeutiche. Casa Editrice Minerva Medica. |
Note ai testi di riferimento |
Lavori scientifici internazionali |
Materiali didattici |
Il materiale didattico sarò reperibile sul sito elearning e sul sito fvcalabria.it
|
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Valutazione |
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
- L’esame sarà svolto in forma orale mediante colloquio. - Sono previste prove in itinere per verificare il livello di apprendimento sull’attività svolta. - Non sono previsti altri materiali per sostenere la prova es: dizionari, glossari, manuali, tavole degli elementi, calcolatori; - Le prove scritte saranno comunicate sul portale del CdS di medicina, |
Criteri di valutazione |
Per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta lo/la studente/studentessa conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello (a titolo di esempio: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.). · Conoscenza e capacità di comprensione: o conoscenza delle basi farmacologiche per le terapie odontoiatriche utili alla realizzazione ed al mantenimento dello stato di salute orale · Conoscenza e capacità di comprensione applicate: o Conoscenze dell’uso dei farmaci nei pazienti complessi ed in politerapia · Autonomia di giudizio: conoscere l’importanza delle terapie farmacologiche e della loro interazione con farmaci odontoiatrici per la gestione della terapia. · Abilità comunicative: o capacità di esporre i risultati salienti di una indagine farmacologica Capacità di apprendere: o capacità di approfondire gli argomenti in maniera autonoma su riviste scientifiche o di settore
|
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale |
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18 Il voto della prova orale sarà così ripartito La lode sarà attribuita agli studenti che dimostreranno elevato grado di approfondimento con autonomia di giudizio e adeguata capacità di esposizione |
Risultati |
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese. |
Ha approfondito gli argomenti |
30 - 30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Importanti approfondimenti |