Università Magna Graecia di Catanzaro
Informazioni Insegnamento
Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria; Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE; 6 CFU, II anno, II semestre
Prof. Nicola Amodio
Professore Associato, settore scientifico‐disciplinare MED/04-Patologia generale; Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
Email: amodio@unicz.it Telefono: 09613694159
Orario di ricevimento:
Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00 previo appuntamento
Prof.ssa Donatella Malanga
Professore Associato, settore scientifico‐disciplinare MED/04-Patologia generale; Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
Email: malanga@unicz.it Telefono: 09613694233
Orario di ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 previo appuntamento
Il corso si propone di affrontare le basi molecolari e cellulari delle principali malattie umane. Saranno analizzate nel dettaglio le conseguenze morfologiche e funzionali delle alterazioni molecolari che caratterizzano i processi patologici fondamentali, con specifici riferimenti alle malattie del cavo orale.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Patologia generale | Nicola Amodio | 4 |
Genetica medica | Rodolfo Iuliano | 1 |
Genetica medica | Rosario Amato | 1 |
Genetica medica | Rosario Amato | 1 |
Il corso è finalizzato alla comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che caratterizzano i principali fenotipi patologici.
Alla fine del corso, lo studente dovrà saper analizzare i principali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e le loro conseguenze, acquisendo piena consapevolezza del razionale su cui si fondano gli approcci diagnostici e terapeutici oggetto di studio nel prosieguo del percorso formativo.
Cause e meccanismi di danno cellulare. Le risposte adattative cellulari. I processi di morte cellulare: necrosi, apoptosi e autofagia. Gli accumuli intracellulari e le patologie correlate.
Recettori dell’immunità innata, segnali di danno, citochine infiammatorie. Infiammazione acuta, esiti e risoluzione dell’infiammazione acuta. Infiammazione cronica, Infiammazione granulomatosa, infiammazione sistemica, la febbre. Le cellule staminali ed il loro ruolo nella riparazione tessutale, la matrice extracellulare e le interazioni cellula-matrice. Cellule staminali dentali. Riparazione mediante guarigione, cicatrizzazione e fibrosi, guarigione delle ferite cutanee. Carie e processi immuno-infiammatori in patologia orale.
Evoluzione del Sistema Immune, Immunità Acquisita e Innata. Attivazione del sistema del complemento. Sistema maggiore di Istocompatibilità. Cattura e presentazione dell'antigene ai linfociti. Le cellule che presentano gli antigeni. Riconoscimento dell'antigene da parte dell'immunità adattiva. Recettori per l'antigene dei linfociti. Genetica e struttura delle Immunoglobuline BCR, TCR. Sviluppo della specificità immunologica. attivazione e maturazione linfociti T e B. Risposta immunitaria cellulo-mediata. Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediata. Funzioni effettrici dei linfociti T helper CD4+ e dei linfociti T citotossici CD8+. Meccanismi effettori dell'immunità umorale. Proprietà, struttura e funzioni effettrici degli anticorpi. Immunità mucosale. Tolleranza immunitaria. Autoimmunità: principi e patogenesi. Immunodeficienze congenite e acquisite. Sindrome da immunodeficienza acquisita. Patologie autoimmuni del cavo orale.
Architettura e funzioni del genoma umano. Mutazioni. Malattie mendeliane. Malattie multigeniche complesse. Alterazioni cromosomiche e malattie cromosomiche.
Patologie da carenza protidica; Avitaminosi; Obesità; Diabete Mellito.
Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Basi molecolari della trasformazione cellulare. Oncogeni e geni oncosoppressori: loro ruolo nei meccanismi che controllano la trasformazione neoplastica. Oncogeni virali e cellulari: omologie e differenze.
Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenetica generale. Concetti di stadiazione. Elementi di epidemiologia dei tumori. Meccanismi molecolari implicati nell’invasione e metastasi. Immunità e tumori. Hallmarks del cancro. Antigeni e marcatori tumorali. Elementi di terapia dei tumori. Cancerogenesi ambientale e chimica. Principali cancerogeni chimici diretti e indiretti¸ Concetti di iniziazione e promozione tumorale.
Tumori del cavo orale e del rinofaringe: lesioni precancerose, caratteristiche e fattori di rischio.
Impegno orario stimato in 150-200 ore, di cui
ore didattica frontale = 78
ore studio individuale =72
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =
Libri di testo:
-Pontieri, Patologia generale e Fisiopatologia generale, Piccin, Padova, Ultima edizione.
-Rubin, Patologia Generale, Casa Editrice Ambrosiana, Ultima edizione.
-Robbins & Cotran, Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale. Ultima edizione
-Abul Abbas, Immunologia Cellulare e Molecolare. Masson 2015
-Ficarra, Manuale di Patologia e Medicina Orale. McGRAW-HILL 2006
Altro materiale didattico:
Diapositive delle lezioni (ad esclusivo uso di guida e che non sostituiscono il testo adottato) ed articoli scientifici su argomenti non presenti sui testi consigliati sono disponibili sulla piattaforma e-learning https://elearning.unicz.it/
Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con i docenti, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità di rilevazione della presenza saranno tramite firma del registro cartaceo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta, questionario di 60 domande, il cui superamento permette l’accesso all’esame orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO
CFU:
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze
|
|
|
A2) Capacità di comprendere
|
|
|
A3) Acquisizione dei principi …………. |
|
|
A4) Acquisizione delle conoscenze sulle |
|
|
A5) |
|
|
A6) |
|
|
A7). |
|
|
A8) |
|
|
A9) |
|
|
A10) |
|
|
A12) |
|
|
TOTALE |
|
|
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
|
C1) Essere in grado di valutare.
C2)
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
|
|
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
|
D3) Saper utilizzare le principali tecniche …. |
|
|
TOTALE |
|
|
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
|
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
|
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
|
TOTALE |
|
|
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) =
Articolate in
ore didattica frontale =
ore studio individuale =
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =