Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

ANESTESIOLOGIA, SEDAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE

Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)

Modulo Docente CFU
ANESTESIOLOGIA Ermenegildo Santangelo 6
FARMACOLOGIA Elzbieta Janda 1
FARMACOLOGIA Giovambattista De Sarro 2
FARMACOLOGIA Rita Citraro 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

SSD:
MED/41 - BIO/14 - BIO/14 - BIO/14

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

CORSO INTEGRATO: Anestesiologia, Sedazione e Terapia del dolore.  

MODULO: Farmacologia BIO/14 

CFU:1(13 ore)

CDL: Odontoiatria e Protesi Dentaria

Anno IV, semestre I, 2019/2020

 

Informazioni Docente

 

Dr. Elzbieta Janda

  • Tel. 0961/3694143
  • Cell. 366 6215493
  • Email: janda@unicz.it
  • Ricevimento: 14:00 -15:00 martedì e giovedì 
  • Indirizzo: Campus Germaneto, edificio Bioscienze liv. 5, Ufficio Janda/Berliocchi

 

Descrizione del Corso 

Il corso fornisce le basi ed approfondimenti di rilevanza odontoiatrica della farmacologia e farmacoterapia del dolore ed alcune nozioni relative ai farmaci utilizzati per la sedazione e anestesia locale. Verranno spiegati principi della fisiologia e terapia del dolore, classificazione, meccanismi di azione, farmacocinetica ed effetti avversi di alcuni farmaci analgesici FANS ed oppioidi di uso comune e della maggior parte dei farmaci utilizzati nella prassi odontoiatrica. Inoltre, verranno trattati nozioni di base e meccanismi d’azione delle benzodiazepine ed anestetici locali.  

 L’applicazione dei principi teorici verrà illustrata dagli esempi pratici e d’interesse per i futuri odontoiatri.  

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi 

 

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

Ore lezione

Ore stud

individ.

A1) Acquisizione dei principi della fisiologia del dolore e trasmissione dello stimolo algico

1

2

A2) Comprensione dei meccanismi neuronali e fisiologia della sedazione e anestesia locale

1

2

A3) Acquisizione delle conoscenze delle principali classi dei farmaci utilizzati per la sedazione, terapia del dolore e anestesia locale e i loro meccanismi d’azione

3

8

A4) Comprensione della relazione tra meccanismi d’azione e distribuzione tissutale dei recettori e gli effetti collaterali dei farmaci analgesici, sedativi e anestetici locali

3

3

A5) Conoscenza più approfondita dei principali farmaci analgesici utilizzati in odontoiatria (applicazione, dosaggi, effetti avversi e interazioni)

5

10

TOTALE

13

25

 

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare il farmaco analgesico più appropriato in base all’intervento odontoiatrico e problematiche di salute del paziente e terapie farmacologiche alle quali è sottoposto. 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite con l’appropriato linguaggio tecnico.

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

   
     

TOTALE

   



Programma 

 

  1. Terapia del dolore
  • Introduzione: Fisiologia e farmacoterapia del dolore
  1. classificazione del dolore
  2.  meccanismi e vie della trasmissione dello stimolo algico: spinale e odontogeno 
  3. principali gruppi di analgesici e il loro modo d’azione 
  4. linee guida della OMS per la terapia del dolore
  5. raccomandazioni specifiche per il dolore odontogeno 
  6. farmaci utilizzati per la terapia del dolore odontogeno
  • Farmaci Antiinfiammatori Non-Steroidei (FANS)
  1. caratteristiche generali 
  2. azione delle prostaglandine e tessuti bersaglio
  3. meccanismo d’azione: cicloossigenasi 1 vs 2
  4. meccanismo molecolare dell’azione dei FANS e Coxib
  5. FANS: effetti farmacologici ed avversi comuni 
  6. FANS con indicazione terapeutica «mal di denti 
  7. Gastrolesività ed altri effetti avversi e i FANS più e meno tossici 
  8. Aspirina: proprietà farmacologiche ed interazioni
  9. Paracetamolo: proprietà farmacologiche ed interazioni
  10. Ibuprofene: proprietà farmacologiche ed interazioni
  11. Associazione tra FANS ed oppioidi ed ibuprofene ed paracetamolo
  • Oppioidi 
  1. Classificazione chimica
  2. meccanismo d’azione e distribuzione tissutale dei recettori di oppioidi (OP)
  3. Antagonismo, agonismo parziale e puro
  4. Sedazione ed euforia indotta dagli OP, meccanismi neurologici
  5. Morfina: uso terapeutico, analgesia, farmacocinetica, metabolismo ed escrezione
  6. Posologia e Tolleranza alla morfina ed altri OP
  7. 16 principali effetti avversi della morfina
  8. Tossicità e trattamento dell’overdose
  9. Morfina ed interazioni farmacologiche
  10. Codeina
  11. Tramadolo
  12. Buprenorfina
  1. Anestesia locale e Sedazione: farmacologia  di base 
  • Anestetici locali
  1. Relazione tra struttura chimica ed attività
  2. Liposolubilità e costante pK
  3. Trasmissione neuronale, potenziale d’azione ed meccanismo d’azione degli anestetici locali
  4. Effetti farmacologici ed avversi degli anestetici locali 
  • Benzodiazepine
  1. Principali proprietà farmacologiche
  2. Ruolo dei canali di cloro e il meccanismo d’azione
  3. Principali benzodiazepine, emivita, effetti farmacologici ed uso in odontoiatria
  4. Effetti avversi

 

  • Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma (vedi appendice)

 

25 ore

 

Metodi Insegnamento utilizzati 

Lezioni frontali e “problem solving” in forma di discussione

 

Risorse per l’apprendimento

 Principale

Diapositive preparate dal tutor che forniscono tutte le nozioni richieste all’esame (fornite agli studenti alla fine di ogni blocco di lezioni) 

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento: 

B.G. Katzung Farmacologia Generale e Clinica 7th edition Piccin ed. (2009)

 

Altro materiale didattico

Diapositive opzionali (indicate come tali tra le diapositive obbligatorie) 

 

Attività di supporto

A richiesta , approfondimenti e spiegazioni fornite dal tutor durante le ore di ricevimento 

 

Modalità di frequenza

Obbligatoria, verificata dal tutor alla fine della lezione 

 

Modalità di accertamento

Esame orale: due domande su argomenti trattati al corso, più una domanda di supporto se è necessario. Tempo dell’esame: 20 – 30 min. a persona 

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf 




 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative imprecisioni.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza superficiale. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento