C.I. BIOLOGIA
						
							Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
						
						
							
 
													
						
						                                    
								
														Collegamenti Veloci:
						
							
						
					 
					
						Docente: 
						
																							
							
								Non presente							
						
												
						
						Insegnamento SSD: 
						
							BIO/11 - BIO/13 - BIO/13 - BIO/13						 
						CFU: 
						12
					 
				 
			 
			
										
							
														
							
								  
Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia” 
Scuola di Medicina e Chirurgia 
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica  
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 
ANNO ACCADEMICO 2019-2020 
Prof. Giovanni Cuda (cuda@unicz.it - 0961 3694225) 
Struttura del DNA 
− struttura primaria 
− nomenclatura dei nucleotidi 
− struttura secondaria 
− struttura terziaria 
Organizzazione del genoma e regolazione dell’espressione genica 
− genoma eucariotico 
− genoma batterico 
− plasmidi e batteriofagi 
− genomi ad RNA 
− fattori di trascrizione 
Struttura dell'RNA 
− struttura primaria 
− struttura secondaria 
− struttura terziaria 
− ribozimi 
Dai geni alle proteine 
− dogma centrale della biologia 
− codice genetico 
− funzione delle proteine 
Replicazione del DNA 
− DNA polimerasi 
− Replicazione semidiscontinua del DNA 
− Replicazione del DNA nucleare nelle cellule eucariotiche 
− Telomeri e telomerasi 
Riparazione e ricombinazione del DNA 
− Mutazioni 
− Classi generali del danno al DNA 
− Riparazione per escissione delle basi 
− Riparazione di basi male appaiate 
− Ricombinazione omologa
Trascrizione e maturazione dell’RNA 
− RNA polimerasi 
− Trascrizione nei procarioti 
− Trascrizione negli eucarioti 
− Modificazioni post-trascrizionali 
− Splicing 
Traduzione 
− RNA transfert 
− Ribosomi 
− Sintesi dei polipeptidi 
Reazione a catena della polimerasi (PCR) 
Microarrays e trascrittomica 
Epigenetica 
Polimorfismi del DNA 
MicroRNA e Competing Endogenous RNA 
TESTI CONSIGLIATI: 
Allison L.A.: Fondamenti di Biologia Molecolare, Zanichelli Editore 
Nelson e Cox: I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Editore 
Amaldi et al.: Biologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiana 
Prof. Giovanni Cuda
Università degli studi di Catanzaro “Magna Graecia” - Facoltà di Medicina e Chirurgia
 
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentarie
 AA 2020/21
 
Insegnamento: Biologia generale
Dott. Giuseppe Fiume
 
- Le basi chimiche della vita e le macromolecole biologiche: legami chimici, reazioni chimiche e macromolecole biologiche: lipidi, carboidrati, acidi nucleici, proteine.
- Cellule procariotiche ed eucariotiche: differenze strutturali e funzionali.
- Membrana plasmatica, struttura e funzione: architettura molecolare della membrana. Il doppio strato lipidico come unità base delle membrane biologiche. La fluidità del doppio strato lipidico e la temperatura di transizione. Le proteine di membrana e loro interazioni. Asimmetria della membrana. Diffusione dei lipidi e delle proteine di membrana. Trasporto delle piccole molecole attraverso la membrana: trasporto passivo (diffusione semplice, diffusione facilitata (proteine canale e vettrici, simporto e antiporto). Trasporto attivo mediato dalle proteine vettrici accoppiate con una sorgente di energia. Struttura, funzione e regolazione della pompa Sodio/Potassio.
- Organizzazione strutturale del nucleo e dell’involucro nucleare.
- Nucleo: replicazione semiconservativa del DNA (esperimento di Meselson e Stahl): processo enzimatico della replicazione del DNA; RNA primasi; DNA polimerasi, topoisomerasi e ligasi; estensione dei telomeri da parte della telomerasi; cenni sui meccanismi di riparo del DNA.
- Organizzazione del DNA, istoni e nucleosomi: dalla cromatina al cromosoma.
- Trascrizione: struttura molecolare del gene nei procarioti e negli eucarioti. RNA polimerasi. RNA messaggeri, ribosomiali e transfer. Fasi del processo di trascrizione. Interazioni tra DNA e proteine. Fattori trascrizionali basali e cooperazione con l’RNA Polimerasi II. Processi di maturazione dell’RNA: capping, splicing, poliadenilazione. Livelli di regolazione dell'espressione dei geni (struttura della cromatina; inizio e termine della trascrizione, enhancers, silencers, elementi in cis e in trans; splicing canonico e splicing alternativo, segnali di stabilità dei messaggeri).
- Traduzione: codice genetico, esperimenti per la decifrazione del codice genetico e sue proprietà. Struttura e funzione del ribosoma, e dei tRNA nella sintesi delle proteine. L'attivazione degli amminoacidi: reazioni dell'attivazione amminoacidica e amminoacil-tRNA sintetasi. Interazione dell' mRNA, degli rRNA e dei tRNA e ribosomi nella sintesi proteica. Fasi di inizio, allungamento e  termine della traduzione. Meccanismi di regolazione traduzionale.
- Folding e degradazione delle proteine: Chaperones molecolari, processo di ubiquitinazione.
- Smistamento delle proteine nel nucleo: Pori nucleari, proteine Ran
- Il reticolo endoplasmico liscio e rugoso (RER e REL): struttura, composizione chimica e funzione. L'ipotesi del segnale: caratteristiche dei segnali. Inserimento cotraduzionale e posttraduzionale. Segnali di arresto, peptidasi del segnale, proteine monopasso e multipasso. Segnali postinserzionali e ulteriori destinazioni delle proteine sintetizzate nel RE. Il dolicolo e la N-glicosilazione delle proteine sintetizzate nel RER. Il REL e la sintesi dei lipidi di membrana, degli ormoni steroidei e degli acidi biliari. Smistamento delle proteine di secrezione e di membrana dal RE al complesso del Golgi.
- Il complesso del Golgi: struttura e composizione chimica delle membrane del complesso del Golgi. Organizzazione sequenziale delle cisterne e vescicole di smistamento. O-glicosilazione delle proteine di secrezione e di membrana, rielaborazione delle catene oligosaccaridiche legate all' N destinate ai lisosomi.
- I lisosomi e la digestione intracellulare: struttura , composizione chimica. Tipi di percorso dei materiali da digerire nei lisosomi. Vie di sintesi e smistamento ai lisosomi delle proteine enzimatiche (il segnale del mannosio 6 fosfato ed il suo recettore).
- Smistamento e maturazione delle proteine secretorie e di membrana. Secrezione proteica regolata e secrezione costitutiva.
- I perossisomi e le reazioni ossidative:  Perossisomi, struttura e distribuzione, composizione chimica e permeabilita delle membrane, contenuto enzimatico della matrice e ossidazioni del substrato. Segnali che dirigono le proteine ai perossisomi. Biogenesi.
- Mitocondri: struttura e funzione. Origine endosimbiontica. Forma, struttura e distribuzione dei mitocondri nelle cellule. Organizzazione molecolare delle membrane esterna ed interna, della matrice mitocondriale. Il sistema genetico dei mitocondri: il DNA circolare e organizzazione dei geni e dei genoma. Trasporto delle proteine codificate dal DNA nucleare. I segnali che indirizzano le proteine ai corretti compartimenti mitocondriali. Elementi di Bioenergetica: ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni mitocondriale, fosforilazione ossidativa. Cenni sul processo di fotosintesi.
- Organizzazione del citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli. Movimento intracellulare basato sui microtubuli: chinesina e dineina. Motilità basata sui microtubuli. Movimento basato sull’actina: le miosine. Movimento muscolare basato sui filamenti. L’actina e il controllo della motilità nelle cellule non muscolari.
- Il ciclo cellulare e sua regolazione: Le fasi del ciclo cellulare (interfase e mitosi) e i loro rapporti causali. Gli eventi critici dei ciclo cellulare e durata delle fasi del ciclo cellulare. Fattori che promuovono il passaggio dalla fase GI alla S, G2 e M. Geni che regolano il ciclo cellulare. La divisione cellulare ed i suoi stadi: eventi della profase, condensazione cromosomica. I cinetocori, struttura del DNA nella regione centromerica, i telomeri. Formazione del fuso, microtubuli del cinetocore e microtubuli interpolari. La disgregazione dell'involucro nucleare e del nucleolo. Eventi della metafase. Eventi dell’ anafase, le componenti e i meccanismi del movimento anafasico. Anafase A e B e modelli di movimento anafasico. Regolazione del movimento anafasico. Eventi della telofase e citocinesi.
- Meiosi: Significato biologico della meiosi. Fasi della meiosi.
- Trasduzione del segnale: Recettori collegati a canali ionici; recettori accoppiati a proteine G; recettori Tirosin-chinasici; recettori nucleari
- Apoptosi ed Autofagia: Via intrinseca e via estrinseca. Formazione dell’autofagosoma